• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

"Negli ultimi 20 anni il territorio italiano è stato lasciato in uno stato di incuria eccezionale. Invece, la prima infrastruttura del Paese è la manutenzione diretta alla prevenzione del pericolo sismico e idrogeologico". Lo ha dichiarato il presidente dell'Ance Buzzetti al convegno promosso dall’Ance su "Rischio sismico e rischio idrogeologico"

Archivio

Rapporto Ance-Cresme: 10 milioni le abitazioni a rischio sismico e idrogeologico

10 Ottobre 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 10/10/2012 – di Mauro Salerno]

 
Rapporto Cresme. Spesi ogni anno 3,5 miliardi ma oltre dieci milioni di abitazioni restano a rischio
Sgravi fiscali contro il dissesto
Buzzetti: territorio in abbandono – Clini: ok al credito d`imposta
 
In caso di terremoti o frane evitate scuole e ospedali. A rigor di logica dovrebbero essere gli edifici-rifugio, quelli più sicuri. Invece risultano tra quelli più a rischio. Un paradosso in un Paese che dal 1944 a oggi ha speso la cifra monstre di 245 miliardi di
euro – 3,5 miliardi all`anno – per riparare i danni derivanti da catastrofi naturali, ritrovandosi 80 anni dopo all`anno zero della messa in sicurezza del territorio. Quasi la metà della Penisola (il 44%) si distribuisce in aree a elevato rischio sismico interessando un Comune su tre (2893 in totale) e 21,8 milioni di persone. Mentre le zone a elevata criticità idrogeologica occupano il 10% della superficie, riguardando l`89% del Comuni e 5,8 milioni di abitanti. Eppure terremoti, frane, alluvioni sono considerati ancora oggi eventi eccezionali cui porre riparo con meccanismi di emergenza, invece che fenomeni ciclici che è possibile ridimensionare – almeno nelle conseguenze – con una buona politica di prevenzione.
La mappa italiana del rischio sismico-idrogeologico è contenuta nel primo rapporto Ance-Cresme su «Lo stato del territorio italiano. Rischio sismico e edifici industriali», presentato ieri a Roma nella sede nazionale dei costruttori. I dati fotografano come l`esplosione della spesa per interventi post-calamità: dal 2010 a oggi si contano 20,5 miliardi, considerando i 13,3 miliardi per il terremoto in Emilia Romagna. Nonostante ciò, lo stato del patrimonio edilizio e del territorio rimane largamente a rischio. Basta pensare che tra gli edifici esposti a un elevato rischio sismico ci sono 24.073 scuole e 1.822 ospedali. Oltre a ben 95.044 capannoni industriali. «Negli ultimi 20 anni – ha attaccato il presidente dei costruttori Paolo Buzzetti – il territorio è stato lasciato in uno stato di incuria eccezionale. Invece, la prima infrastruttura del Paese è la manutenzione diretta alla prevenzione del pericolo sismico e idrogeologico». Inutile opporre l`alibi delle risorse. «Un falso problema – è la risposta – c`erano 2 miliardi al ministero dell`Ambiente ma sono stati destinati ad altro». Su questo punto Buzzetti inaugura un`inedita alleanza con le categorie professionali (architetti e geologi) e Legambiente. «La priorità è politica – dice -. E per questo serve una provocazione politica: per avere i nostri voti al centro della prossima campagna elettorale ci deve essere un piano keynesiano per la manutenzione del territorio: per salvare vite umane e per creare sviluppo e occupazione».
Buzzetti incassa in diretta l`apertura del ministro dell`Ambiente Corrado Clini, che rilancia l`idea di bonus fiscali per gli interventi di prevenzione del rischio, coinvolgendo l`Ance nello studio degli effetti economici di una misura di defiscalizzazione. «Stiamo discutendo con la Ragioneria di un`ipotesi di credito di imposta per questo tipo di interventi – ha detto il ministro-. E’ necessario far capire che l`impatto sui conti non va considerato solo nell`anno di concessione del bonus, ma spalmato per tutto il ciclo economico dell`intervento finanziato». Clini ricorda anche che 870 milioni recuperati dal vecchio «piano Prestigiacomo» sono stati destinati alle Regioni, con effetti non proprio soddisfacenti. Da una parte, ha sottolineato «abbiamo assistito a una distribuzione di fondi a pioggia, tra migliaia di piccoli interventi legati a logiche di mandato elettorale». Dall`altra «abbiamo dovuto prendere atto di una capacità di realizzazione molto bassa, con il rischio che i fondi finiscano per non essere utilizzati».
Per il viceministro alle Infrastrutture Mario Ciaccia la soluzione potrebbe essere quella di applicare agli interventi sul territorio la logica del piano città: «con una cabina di regia da insediare al ministero dell`Ambiente» cui affidare «il compito di selezionare, sulla base di criteri predefiniti, i progetti di intervento presentati dai Comuni». Un`idea su cui si innesta anche la proposta degli architetti. Identificare con i Comuni zone di disagio territoriale e sociale su cui innestare piani di rigenerazione capaci di integrare risanamento sismico e idrogeologico, efficienza energetica, ciclo dei rifiuti e
qualità architettonica degli edifici. «Le politiche (e gli incentivi) settoriali – chiude il presidente degli architetti Leopoldo Freyrie -: non bastano più».
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro