• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Rimane ferma la scadenza del periodo transitorio della qualificazione al 5 dicembre prossimo, stringono i tempi per riqualificarsi nelle categorie per le quali non è prevista alcuna equivalenza tra vecchie e nuove attestazio

Archivio, Opere pubbliche

Ultimo mese prima del definitivo abbandono della vecchia qualificazione SOA

5 Novembre 2012
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ iniziato il conto alla rovescia per la definitiva e completa entrata in vigore del regolamento sui contratti pubblici, d.P.R. n. 207/2010. Dal 5 dicembre, le c.d. categorie variate ovvero quelle identificate con gli acronimi OG10, OG11, OS2, OS7, OS8, OS12, OS18 e OS21, saranno sostituite dall’operatività delle nuove categorie previste nell’allegato “A” dello stesso regolamento (OG10,
OG11, OS2 A e B, OS7, OS8, OS12 A e B, OS18 A e B, OS20 B, OS21 e OS35).
 
Terminato il periodo di prorogatio dei vecchi attestati SOA, il 4 dicembre prossimo coinciderà, pertanto, con l’ultimo giorno di validità degli stessi, riportanti una o più qualificazioni nelle predette categorie “variate”, sempreché l’impresa abbia provveduto a richiedere e ottenere un attestato contenente la nuova categoria oppure sia in possesso di un attestato già scaduto.
 
Qualora l’attestato SOA, rilasciato ai sensi del d.P.R. n. 34/2000, sia ancora in corso di validità (quindi nei limiti della validità quinquennale e dopo l’eventuale superamento della verifica triennale), l’attestato rimarrà efficace fino alla scadenza naturale di cinque anni e potrà essere impiegato per partecipare alle gare in cui siano presenti delle categorie per cui il regime transitorio prevede un’equivalenza tra vecchie e nuove qualificazioni (art. 357, commi 12-bis e 12-ter). Le categorie per cui è prevista, a partire dal 5 dicembre, tale equivalenza sono le seguenti: OS2-A, OS7, OS12-A, OS18-A, OS21 (oltre, ovviamente, le categorie OS20-A e OG10 per le quali c’è più una mera corrispondenza più che un’equivalenza).
 
Per la partecipazione alle gare bandite in d.P.R. n. 207/2010 (quindi a partire dal 5 dicembre p.v.) riferite alle categorie variate OS2-B, OS8, OS12-B, OS18-B, OS20-B e la neo-introdotta categoria OS35 è necessario “aggiornare” l’attestazione SOA richiedendo, con l’inserimento della nuova categoria, un nuovo attestato da rilasciarsi sulla base dei certificati di esecuzione dei lavori, riemessi dalle stazioni appaltanti secondo il modello previsto all’allegato B.1 del regolamento. In alternativa, è sempre possibile rinnovare l’intera attestazione e ottenere, sulla base sempre dei certificati rilasciati ex allegato B.1, un attestato valido altri 5 anni.
 
In considerazione della vicinanza del 5 dicembre, stringono, pertanto, i tempi per la remissione dei certificati di esecuzione dei lavori con indicazione delle suddette nuove categorie prive di equivalenza. Per non perdere la possibilità di partecipare alle gare in cui sia richiesta una di queste categorie, le imprese interessate dovranno pertanto sollecitare le stazioni appaltanti che ancora non abbiano rilasciato i nuovi certificati di esecuzione dei lavori o l’abbiamo fatto in modo non corretto. In caso contrario, l’attestato rilasciato in d.P.R. n. 34/2000 rimarrà valido nei limiti della categoria per la quale sia prevista la suddetta equivalenza.
 
Si ricorda, in proposito, che alle imprese qualificate in OG11 è imposto, nei termini suddetti, un passaggio obbligato attraverso la SOA di riferimento, poiché non vi è alcuna equivalenza nel nuovo sistema di qualificazione. Per questa categoria è, tuttavia, previsto un sistema semplificato di qualificazione messo in atto dalla SOA stessa che considera, in percentuali convenzionali, i vecchi certificati di esecuzione dei lavori. Non è, quindi, richiesta alcuna riemissione.
 
A favore di una maggiore concorrenza, dal prossimo dicembre sarà, inoltre, possibile ottenere, oltre alle nuove qualificazioni, anche un incremento di classifica delle categorie variate già presenti nell’attestato SOA, ma che sono rimaste “congelate” per tutto il periodo transitorio. Nuove opportunità potrebbero anche derivare dalla qualificazione attraverso l’avvalimento infragruppo (art. 88, commi dal 2 al 7, del regolamento).
 
Non meno complesso è il compito che spetterà alle stazioni appaltanti che nella predisposizione dei bandi o degli avvisi con cui si indice una gara – nonché in caso di contratti senza pubblicazione di bandi o avvisi ai fini della predisposizione degli inviti a presentare offerte le stazione appaltante – dovranno tenere conto, a partire dal 5 dicembre p.v., della nuova disciplina di qualificazione prevista dal regolamento.
 
Tra i punti più importanti si ricordano i nuovi importi e classifiche intermedie III-bis e IV-bis previsti all’art. 60, comma 4, del regolamento, nonché le nuove categorie contenute nell’allegato A dello stesso. Le stazioni appaltanti dovranno comunque continuare ad ammettere alle gare, nei limiti suddetti, le imprese qualificate con attestati rilasciati ai sensi della previgente disciplina, qualora si prevista la sopracitata equivalenza. Tra le categorie più innovate, per le quali non è prevista alcuna equivalenza, c’è la categoria OG11 che tuttavia, indipendentemente da una specifica previsione del bando, abiliterà sempre all’esecuzione di tutti i lavori riconducibili alle categorie specialistiche OS3, OS28 e OS30 (art. 79, comma 16).
 
Non meno importanti sono l’elenco aggiornato delle SIOS o categorie super-specialistiche (contenuto nell’art. 107, comma 2, del regolamento) e la riduzione della dimostrazione della cifra di affari per gli appalti di importo a base di gara superiore a euro 20.658.000, ottenuta con lavori svolti mediante attività diretta ed indiretta, non inferiore a 2,5 volte (non più 3 volte) l’importo a base di gara (articolo 60, comma 6, del regolamento).
 
La conclusione del periodo transitorio rappresenta, quindi, un ultimo banco di prova della qualificazione SOA e in gara prevista dal regolamento n. 207/2010 che dovrebbe consentire l’ingresso nel mercato di nuovi operatori o di quelli che, già attestati, potranno rivalutare o rivedere le proprie qualificazioni, anche alla luce delle operazioni societarie intervenute o della crescita dell’impresa. 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro