Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata, in seduta straordinaria, del 30 ottobre scorso sono state trattate, tra l’altro, le seguenti tematiche:
Conferenza Stato-Regioni:
Argomento:
Approfondimenti:
L’articolo 2, comma 1, del DL 174/2012 recante: “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012”, prevede che, ai fini del coordinamento della finanza pubblica e per il contenimento della spesa pubblica, a decorrere dal 2013 una quota pari all’80 per cento dei trasferimenti erariali a favore delle Regioni, diversi da quelli destinati al finanziamento del servizio sanitario nazionale ed al trasporto pubblico locale, è erogata a condizione che la Regione, con le modalità previste dal proprio ordinamento, entro il 30 novembre 2012, ovvero entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del decreto stesso, provveda ad alcuni adempimenti tra i quali:
-“lett. b): abbia definito l’importo dell’indennità di funzione e dell’indennità di carica dei consiglieri e degli assessori regionali, spettanti in virtù del loro mandato, in modo tale che non ecceda complessivamente l’importo riconosciuto dalla regione più virtuosa”;
-“lett. f) fatti salvi i rimborsi delle spese elettorali previsti dalla normativa nazionale, abbia definito l’importo dei contributi in favore di gruppi consiliari, esclusa in ogni caso la contribuzione per gruppi composti da un solo consigliere, salvo quelli che risultino così composti già all’esito delle elezioni, ovvero partiti o movimenti politici, in modo tale che non eccedano complessivamente l’importo riconosciuto dalla regione più virtuosa, secondo criteri omogenei, ridotto della metà”.
Le predette disposizioni prevedono che la “regione più virtuosa” venga individuata dalla Conferenza entro il 30 ottobre 2012 e che, decorso inutilmente tale termine, la stessa sia individuata con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri adottato nei successivi quindici giorni, su proposta dei ministri competenti.
Nel corso della Conferenza:
– il Presidente della Conferenza della Regioni e delle Province autonome, ha rappresentato che la Conferenza dei Presidenti e la Conferenza delle Assemblee legislative, propongono, ai fini dell’attuazione della normativa sopra richiamata, quali regioni di riferimento l’Umbria per i Presidenti, l’Emilia-Romagna per i consiglieri e l’Abruzzo per i gruppi;
– le Regioni hanno consegnato un documento (All. A all’Atto) in cui sono individuati gli importi degli emolumenti onnicomprensivi nella seguente misura:
– Euro 13.800 lordi per i Presidenti delle Regioni e dei Consigli regionali;
– Euro 11.100 lordi per i Consiglieri regionali;
– Euro 5.000 lordi per ogni Consigliere regionale a titolo di contributo per il finanziamento dei gruppi consiliari;
– il Governo, nel prendere atto positivamente della proposta formulata dalle Regioni, ha espresso al riguardo il proprio assenso, salvo eventuali verifiche.
Conferenza Unificata:
Argomento:
Approfondimenti:
Sul provvedimento, nel corso della Conferenza:
– l’ANCI ha presentato due documenti (All. 1 e 4 all’Atto) con le proposte emendative al testo;
– le Regioni e l’UPI hanno formalizzato le proprie osservazioni e proposte di modifica al testo in appositi documenti (All. 2 e 3 all’Atto);
– i rappresentanti dei Ministeri interessati hanno ritenuto di poter accogliere talune delle proposte presentate, riservandosi sulle altre di svolgere ulteriori approfondimenti.
*********
Argomento:
Approfondimenti:
L’art. 2 del D.Lgs 281/1997 stabilisce l’obbligo di sentire la Conferenza sugli Schemi di disegni di legge nelle materie di competenza delle Regioni e delle Province autonome.
Nel corso della Conferenza:
– gli Enti locali pur rappresentando talune criticità hanno espresso parere favorevole;
– le Regioni e le Province autonome hanno espresso parere favorevole condizionato all’accoglimento di alcune raccomandazioni e proposte emendative (All’1 all’Atto).