• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Confindustria: webinar “Anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati personali e uso di dati sintetici”
            9 Luglio 2025
          • CNCE: trasmissione Accordo Prevedi del 4 luglio 2025
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

“La situazione di crisi non giustifica perdite di tempo”. Lo ha detto il presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti, nel convegno “Cosa succede in città”, organizzato dall’Ance alla Triennale di Milano, ribadendo l’urgenza che i comuni facciano la loro parte. Altrettanto fondamentale è dare risposta alla domanda di casa

Archivio, Studi e analisi

Buzzetti: passare subito alla fase operativa del Piano per le città

22 Novembre 2012
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

A distanza di tre mesi dall’approvazione del Piano per le città, il primo risultato è la consapevolezza che la rigenerazione urbana, che comporti un incisivo programma di rinnovamento del patrimonio edilizio, rappresenta il nodo essenziale per il futuro sociale ed economico del Paese.
Al centro del Piano emerge, con chiarezza, il ruolo della casa, espressione di una domanda abitativa tutt’altro che scomparsa, e che presenta, invece, nuove articolazioni che richiedono una maggiore diversificazione dell’offerta.
Accanto agli strumenti di governance, che coinvolgono tutti i livelli di governo del territorio, riuniti della Cabina di regia nazionale, assumono un ruolo primario le leve fiscali e finanziarie, condizioni necessarie per dare attuazione ai programmi presentati dai comuni.
Nel Convegno “Cosa succede in città – le strategie urbane per la competizione dei territori”, organizzato a Milano 21 novembre 2012 presso la Triennale, l’Ance ha dato voce ai principali protagonisti di questo importante programma, i quali hanno sottolineato la necessità, all’interno dei programmi proposti dai comuni, di riattivare il mercato delle abitazioni, anche attraverso strumenti finanziari ad hoc, come le cartelle fondiarie e l’utilizzo di fondi di garanzia per le classi di reddito più basse.
“Un altro aspetto decisivo” – ha affermato il presidente dell’Ance, Buzzetti – “ sarà il passaggio alla fase due, alla vera e propria istruttoria delle proposte e all’assegnazione dei finanziamenti statali.”. “La situazione di crisi non giustifica perdite di tempo” – ha proseguito Buzzetti – “è necessario fare presto. Dai comuni ci attendiamo semplificazione, certezze e mantenimento degli impegni assunti, dal più semplice titolo abilitativo edilizio alle procedure di variante urbanistica.”
Il viceministro Ciaccia ha raccolto la sfida lanciata nel corso del Convegno, e ha garantito che il Piano per le città sarà uno strumento stabilmente a disposizione dei comuni, che potranno, annualmente, presentare alla Cabina di regia le proprie strategie di riqualificazione. Il viceministro ha anche auspicato che il Piano possa contenere un programma per la casa, simile a quello che, negli anni ’50, ha permesso lo sviluppo delle nostre città e della nostra economia.
 

8893-Slide stampa Convegno_CosaSuccedeCittà 21nov2012.pdfApri

8893-Scheda stampa Convegno_CosaSuccedeCittà 21nov2012.pdfApri

8893-Cosa succede in città Milano 21-11-12_ver3.pdfApri

8893-proposta per far ripartire il mercato dei mutui.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro