• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il 25 ottobre ha ricevuto l'ok della Conferenza unificata Stato-città-Regioni ed è ora all'esame del Consiglio di Stato, il Regolamento che istituisce l'Elenco-anagrafe delle opere incompiute. L'obiettivo è di realizzare una graduatoria tra le opere, per individuare quelle da recuperare e concludere

Archivio

Opere incompiute: anagrafe in dirittura d’arrivo

27 Novembre 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
[Il Sole 24 Ore – 27/11/2012 – di V. Uv.]
 
Parte il censimento dei lavori mai conclusi
Scatta l`obbligo di anagrafe ma le sanzioni non ci sono
 
Sarà il primo censimento ufficiale delle opere incompiute, ma la fotografia rischia di riuscire sfocata. Il regolamento che istituisce la banca dati delle opere incompiute, prevista per la prima volta quasi un anno fa dal decreto legge 201/2021, è alle battute finali: il 25 ottobre ha ricevuto il parere positivo della Conferenza unificata Stato-città-Regioni e ora è al Consiglio di Stato per il parere finale prima di trovare la strada della «Gazzetta».
Il meccanismo che dovrà alimentare la banca dati e fornire informazioni aggiornate (peraltro solo una volta l`anno, il 30 giugno) prevede l`intensa collaborazione di tutte le amministrazioni pubbliche (statali e locali) che sanno di avere «in dote» un`opera non finita. L`«elenco-anagrafe nazionale delle opere pubbliche incompiute» è diviso in due sezioni, che viaggiano su binari paralleli: da un lato le infrastrutture nazionali rimaste a metà, tutte di competenza del ministero guidato da Corrado Passera, che ha anche l`onere di scovarle e renderle note, e le opere locali (di Comuni, Province e Regioni) che vanno segnalate agli Osservatori regionali dei contratti pubblici (se esistono) oppure agli uffici indicati dalle singole Regioni. L`obiettivo finale è ben indicato nell`articolo 4 della bozza di decreto messo a punto dal viceministro, Mario Ciaccia: arrivare a costruire una graduatoria di «merito» tra chi è a un passo dal salvataggio e chi è destinato all`oblio e, si spera, alla demolizione perché antieconomico da recuperare. A questo scopo il decreto prima circoscrive la categoria delle «incompiute» (vi rientra però ogni opera «non rispondente a tutti i requisiti del capitolato» e per qualsiasi motivo «non fruibile dalla comunità») e poi indica il criterio guida per il recupero che, ovviamente, è lo stato di avanzamento dei lavori e il possibile utilizzo «anche con destinazioni d`uso alternative». Il decreto però non specifica chi debba decidere sulla sorte finale dell`opera e con quali fondi.
La riuscita dell`operazione è lasciata, appunto, alla piena collaborazione delle amministrazioni coinvolte: non ci sono sanzioni a intimorire eventuali funzionari pubblici inadempienti. E la caccia all`incompiuta deve essere fatta «con le risorse umane, strumentali e finanziarie previste a legislazione vigente» ovvero senza nuovi fondi. Con obblighi non indifferenti: tutte le amministrazioni che hanno un`infrastruttura in sospeso devono innanzitutto «autodenunciarsi»
entro il 31 marzo di ogni anno. Poi fornire una serie dettagliata di informazioni: dal Codice identificativo dell`opera, se presente (Cup), alla descrizione, alla localizzazione all`insieme dei fondi già spesi e di quelli ancora rimasti a disposizione, fino ai motivi che hanno determinato il blocco o l`abbandono della struttura e ai suggerimenti per il riutilizzo.
E per questa prima volta, l`operazione va conclusa entro 90 giorni dall`arrivo in «Gazzetta» del decreto (in origine fissato per il 28 marzo). Insomma l`avvio della prima anagrafe delle infrastrutture è un`operazione di grande trasparenza che rischia, però, di risolversi in un gravoso onere per le autonomie locali. Comuni in testa, come ha sottolineato l`Anci, che prima di dare il proprio assenso al Dm ha chiesto di attingere alla grande mole di dati che gli enti già oggi devono inviare alle altre amministrazioni (ad esempio l`osservatorio degli appalti gestito dall`Autorità dei contratti pubblici) e di metterle finalmente in rete attraverso un dialogo tra banche dati. «In modo – si legge nel parere Anci – da non gravare ulteriormente sugli uffici comunali, tenuti a fornire più volte le medesime informazioni a soggetti diversi».
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro