• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Attivabile dal prossimo 1° dicembre 2012 il nuovo meccanismo dell'IVA per cassa, esteso a imprese e professionisti con fatturato sino a 2 mln di euro. In vista dell'imminente termine di dicembre, l'ANCE ha predisposto le "Prime linee guida" che tengono conto delle norme attuative e della CM 44/E/2012

Archivio, Fiscalità e incentivi

Nuova “IVA per cassa” – Disposizioni attuative e primi chiarimenti dell’AdE

28 Novembre 2012
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Dal prossimo 1° dicembre 2012, i titolari di attività d’impresa e gli esercenti arti o professioni, con volume d’affari non superiore a 2 milioni di euro, possono optare per la nuova “IVA per cassa”, con la conseguente possibilità di versare l’IVA solo al momento dell’effettivo incasso dei corrispettivi contrattuali.
 
La piena operatività del nuovo meccanismo resta comunque subordinata all’esito definitivo della consultazione del Comitato IVA dell’UE, ai sensi dall’art.167-bis, par.2, della Direttiva 2006/112/CE, che ne impone l’attivazione per applicare il regime di “IVA per cassa” alle imprese con fatturato compreso tra 500 mila e 2 milioni di euro.
 
Qualora in sede comunitaria dovesse emergere un parere negativo, i soggetti che, nel frattempo, hanno scelto di adottare il nuovo meccanismo dovranno procedere al versamento dell’IVA con le modalità ordinarie, senza però scontare né interessi, né sanzioni.
 
Questo uno dei temi affrontati dall’Agenzia delle Entrate con la recente Circolare n.44/E del 26 novembre 2012, che ha fornito i primi chiarimenti su decorrenza e ambito operativo del nuovo meccanismo, introdotto dall’art.32-bis del D.L.83/2012, convertito con modificazioni, nella Legge 134/2012.
 
Tale pronuncia si aggiunge alle disposizioni attuative che sono state stabilite, in primis, dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 11 ottobre 2012, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e successivamente dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n.165764/2012 del 21 novembre 2012, che ha individuato le modalità d’esercizio, l’efficacia e la durata dell’opzione per la nuova disciplina.
 
Il nuovo regime sostituisce il precedente meccanismo dell’“IVA per cassa”, contenuto nell’art.7 del D.L. 185/2008, convertito con modificazioni in Legge 2/2009, che rimane quindi in vigore sino al prossimo 30 novembre 2012.
 
Rispetto a quest’ultimo, la nuova disciplina:
 
  • aumenta il limite del volume d’affari che consente di optare per tale regime, elevandolo, da 200.000 euro, a 2 milioni di euro, rendendo così applicabile il meccanismo ad una maggior platea di imprese e professionisti;
  • riguarda il complesso delle operazioni poste in essere dal soggetto passivo che se ne avvale, con riflessi anche sulla detrazione dell’IVA assolta per le operazioni passive (acquisti di beni e servizi) effettuate dal medesimo soggetto;
  • riconosce al cessionario/committente, che non opta per il medesimo regime, il diritto alla detrazione dell’IVA assolta sulle operazioni passive, sin dal momento dell’effettuazione delle operazioni stesse, a prescindere dall’effettivo pagamento del corrispettivo ai propri fornitori.
In virtù dell’imminente possibilità d’applicazione della nuova “IVA per cassa”, l’ANCE ha messo a punto le «Prime “linee guida” alla luce delle disposizioni attuative», per riepilogare l’operatività del nuovo meccanismo e gli adempimenti “contabili” facenti capo ai soggetti interessati, tenuto conto anche dei primi chiarimenti emanati in materia dall’Agenzia delle Entrate.
 
A corredo di questo, inoltre, sono disponibili, in allegato:
 
–         il Decreto Ministeriale 11 ottobre 2012, con annessa Relazione illustrativa;
 
–         il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n.165764/2012 del 21 novembre 2012;
 
–         la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n.44/E del 26 novembre 2012.
 

 

8983-Circolare Agenzia Entrate n.44-E del 26-12-2012.pdfApri

8983-Provvedimento n.165764-2012 del 21 novembre 2012.pdfApri

8983-Relazione illustrativa.pdfApri

8983-Decreto Ministeriale 11 ottobre 2012.pdfApri

8983-Prime “linee guida” .pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro