• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvato il nuovo Studio di Settore per l'edilizia VG69U, da applicare già dalle prossime dichiarazioni 2013. Così ha deciso la Commissione degli esperti lo scorso 6 dicembre, con un "assenso condizionato" dell'ANCE

Archivio, Fiscalità e incentivi

Approvato il nuovo Studio di Settore per l’edilizia VG69U

11 Dicembre 2012
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con il “via libera condizionato” dell’ANCE, la Commissione degli esperti, lo scorso 6 dicembre 2012, ha approvato il nuovo Studio di Settore per l’edilizia VG69U che sarà applicabile già dalle prossime dichiarazioni 2013, relative al periodo d’imposta 2012, a seguito della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale attesa entro il prossimo 31 dicembre.
 
L’assenso dell’ANCE al nuovo strumento è stato subordinato al formale impegno dell’Amministrazione Finanziaria a[1]:
 
  • tenere in debita considerazione tutte le criticità che emergeranno nella fase di effettiva implementazione dello strumento;
  • sottoporre all’attenzione della categoria le risultanze dei correttivi congiunturali, che saranno introdotti anche con riferimento al 2012, successivamente all’approvazione dello Studio.
In sostanza, l’ANCE ha richiesto che tali correttivi siano portati a conoscenza delle Associazioni di categoria, preliminarmente alla loro definitiva approvazione, al fine di verificare l’effettiva corrispondenza tra i dati congiunturali presi a base dei suddetti correttivi ed i dati definitivi sull’andamento economico del settore.
 
In linea generale, la grave situazione economica non ha consentito di poter esprimere un pieno consenso ad uno strumento statistico, qual è lo Studio di Settore, non in grado di cogliere pienamente le problematiche specifiche del settore delle costruzioni.
 
Per quanto riguarda le osservazioni formulate dall’ANCE in sede di “test” del nuovo Studio, l’Agenzia delle Entrate si è riservata di valutare l’opportunità di integrare il Quadro Z del Modello con informazioni relative al grado di utilizzo dei beni strumentali, utili ai fini della stima dei ricavi per quelle imprese che, rispetto alle normali esigenze produttive, risultino di fatto “sovrastrutturate” in termini di disponibilità di beni strumentali. Questo significa che, in una fase di congiuntura economica negativa come quella attuale, le dotazioni di beni strumentali possono risultare solo parzialmente utilizzate e, a parere dell’ANCE, tale circostanza deve poter essere considerata nelle elaborazioni dello Studio di Settore.
 
Relativamente, invece, al fenomeno dell’obsolescenza dei beni strumentali evidenziato dall’ANCE, l’Agenzia ha rilevato la possibilità, già in sede di dichiarazione annuale, di segnalare, nel campo “annotazioni” del Modello, il livello di “vetustà” dei suddetti cespiti, fornendo anche una descrizione dell’incidenza di tale obsolescenza nel processo produttivo.
 
Pienamente accolte, poi, le richieste dell’ANCE in merito all’individuazione dei maggiori costi sostenuti dalle imprese per l’allestimento dei cantieri. Già a decorrere dal periodo d’imposta 2012, nel Quadro Z del nuovo VG69U, sarà prevista l’indicazione sia del nuovo scaglione di valore dell’intervento sino a 20.000 euro (che delimita i cantieri relativi a “piccole lavorazioni”), sia l’inclusione dei lavori acquisiti in subappalto, poiché, anche in tale fattispecie, possono essere sostenuti costi specifici di allestimento del cantiere (anche nel caso in cui si operi all’interno del cantiere principale, installato dall’appaltatore).
 
Sempre con riferimento allo Studio di Settore per l’edilizia, inoltre, l’Agenzia ha evidenziato come i coefficienti della funzione di ricavo del nuovo VG69U consentano di cogliere tutte le specificità legate a fenomeni inflazionistici, nonché gli aumenti dei costi di esercizio ed i cambiamenti dei margini di redditività manifestatisi nel periodo d’imposta 2010 (annualità presa a riferimento per la costruzione dello Studio medesimo).
 
Più in generale, nell’ambito della medesima riunione dello scorso 6 dicembre, La Commissione ha altresì stabilito le modalità di applicazione delle risultanze degli Studi ai fini dell’accertamento.
 
In particolare, poiché gli Studi approvati per il 2012 (tra i quali il nuovo VG69U) sono stati costruiti su una “base dati” relativa all’anno 2010 (elementi contabili e fiscali risultanti dalle dichiarazioni dei redditi 2011), periodo d’imposta già pesantemente colpito dalla crisi economica ancora in atto, la Commissione degli esperti ha confermato, anche per il 2012[2], l’impossibilità di utilizzare retroattivamente (cioè per gli anni precedenti al 2012) i risultati dei nuovi Studi.
 
Per tutti i nuovi 68 Studi approvati, inoltre, si rilevano novità anche riguardo agli indicatori che permettono di differenziare l’applicazione degli Studi in relazione al luogo in cui viene svolta l’attività economica. In merito, la Commissione ha proposto, infatti, di approvare la “Territorialità del livello delle quotazioni immobiliari”, che si basa su un insieme di indicatori diretti a differenziare l’applicazione degli Studi sul territorio nazionale sulla base dei valori di mercato degli immobili per Comune, Provincia, Regione e area.
 
Infine, la Commissione degli esperti ha fissato, per il prossimo mese di marzo 2013, l’incontro per valutare i nuovi correttivi “anticrisi” da applicare per il periodo d’imposta 2012.

 


[1] In merito, vedasi ANCE“Revisione dello Studio di Settore per l’edilizia – Parere dell’ANCE” – ID 8650 del 7 novembre 2012.
[2] L’inutilizzabilità diretta, in sede di accertamento, degli Studi di Settore era stata già prevista, per il periodo d’imposta 2011, dal D.M. 11 febbraio 2008.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro