• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L'Inps, con il messaggio n. 20123/2012, ha fornito chiarimenti a supporto della circolare n. 128/12, circa la modalità di compilazione del flusso “UniEmens” e la dichiarazione de minimis per la fruizione dello sgravio contributivo connesso alla stipula del contratto di apprendistato.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Apprendistato – Messaggio Inps n. 20123/2012

13 Dicembre 2012
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si fa seguito alle precedenti comunicazioni Ance sul tema (cfr. comunicazione Ance dell’8 novembre scorso) per informare che l’Inps, con il messaggio n. 20123/2012, ha fornito chiarimenti a supporto della circolare n. 128/12, circa la modalità di compilazione del flusso “UniEmens” e la dichiarazione de minimis necessaria per fruire dello sgravio contributivo connesso alla stipula del contratto di apprendistato ai sensi della legge n. 183/2011.

Per quanto attiene le modalità di compilazione del flusso “UniEmens”, l’Istituto precisa che i codici tipo contribuzione preceduti dalla qualifica “5” (apprendisti) “A0, A1, A2; B0, B1, B2; C0, C1, C2”, continueranno ad avere validità fino al 31/12/2012.

I codici tipo contribuzione “D0-D1-D2”, potranno continuare ad essere utilizzati per contraddistinguere, fino alla loro scadenza, gli eventuali rapporti di apprendistato costituiti ai sensi della legge n. 196/1997.

I nuovi codici tipo contribuzione: “J0-J1-J2-K0-K1-K2”, “nonché “APPA-APPB-APPC” saranno, invece, resi obbligatori a partire dalle denunce contributive riferite a gennaio 2013.

Per gli apprendisti assunti dalle liste di mobilità e contraddistinti dal codice tipo contribuzione “J3-J4-J5–K3-K4-K5” viene confermato quanto disposto al punto 7.1 della citata circolare. I datori di lavoro possono utilizzare i codici tipo contribuzione “J3-J4-K3-K4” e il codice causale “MOAP” da gennaio 2012, mentre i codici “J5-K5” potranno essere utilizzati per periodi di paga non anteriori a luglio 2013.

In ordine allo sgravio contributivo totale a carico dei datori di lavoro che occupano fino a 9 dipendenti, per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2016, l’Inps precisa che i codici tipo contribuzione da utilizzare sono:

“J6- K6”– validità da 01/2012 – primo anno di sgravio;

“J7-K7”– validità da 01/2013 – secondo anno di sgravio;

“J8-K8”– validità da 01/2014 – terzo anno di sgravio.

I datori di lavoro che hanno operato in maniera difforme rispetto alle sopracitate disposizioni dovranno provvedere alla sistemazione dei flussi UniEmens mediante procedura UniEmens Vig.

In merito, poi, alla dichiarazione de minimis, necessaria per la fruizione dello sgravio, oltre a precisare i soggetti legittimati alla trasmissione della stessa con riferimento alla nozione di impresa elaborata a livello comunitario, l’Istituto ribadisce che la dichiarazione deve essere inviata nel più breve tempo possibile dall’assunzione del lavoratore.

Come già riportato nella circolare, la dichiarazione resa dall’impresa deve contenere la quantificazione degli incentivi de minimis nazionali, regionali o locali, già fruiti a tale titolo nel triennio antecedente la data della richiesta.

Al fine di verificare che l’ammontare complessivo del beneficio connesso all’assunzione di apprendisti non faccia superare all’impresa i limiti massimi fissati dai regolamenti comunitari su un periodo di tre anni, occorre:

– determinare il triennio di riferimento rispetto alla data di assunzione del singolo contratto di apprendistato agevolato e individuare i due esercizi finanziari precedenti a quello di assunzione, indipendentemente dal periodo dell’anno nel quale la stessa è avvenuta (es. se l’assunzione avviene in data 15/03/2013, si dovranno dichiarare tutti gli aiuti de minimis fruiti negli esercizi finanziari 2011, 2012 e 2013);

– calcolare il limite, sommando tutti gli importi di aiuti de minimis, di qualsiasi tipologia, ottenuti dal soggetto nel triennio individuato, inclusa l’agevolazione da attribuire.

Gli aiuti di stato – sottolinea l’Inps – devono essere considerati concessi nel momento in cui all’impresa è accordato il diritto giuridico di ricevere gli aiuti. Nel caso della stipula di un contratto di apprendistato, il diritto a ricevere l’aiuto sorge al momento dell’assunzione.

Per lo sgravio riferito alle assunzioni con contratto di apprendistato, l’impresa deve quantificare e dichiarare l’aiuto calcolato in percentuale degli oneri previdenziali stimati per tutto il triennio di agevolazione.

L’ammontare del beneficio da indicare sarà, quindi, pari all’importo della contribuzione non versata per effetto del previsto incentivo che – per le imprese che occupano fino a 9 addetti – è pari a 1,5% per il primo anno, 3% per il secondo anno, e 10% per il terzo anno.

Poiché l’importo dichiarato rappresenta una stima della misura dell’aiuto, il datore di lavoro è tenuto a comunicare all’Inps eventuali variazioni negli importi fruiti nel limite del de minimis.

9209-Messaggio Inps n. 20123-2012.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro