Le Conferenze Stato-Regioni e Unificata si riuniranno il 20 dicembre prossimo con all’ordine del giorno, tra l’altro, i seguenti argomenti:
Conferenza Stato Regioni:
Parere sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/30/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 89/391/CEE del Consiglio, le direttive del Consiglio 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e della razionalizzazione delle relazioni all’Unione europea sull’attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Intesa sullo Schema di decreto del Ministero dell’economia e delle finanze previsto dall’articolo 11, comma 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n.98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n.111, concernente razionalizzazione della spesa per l’acquisto di beni e servizi, nel contesto del sistema a rete, mediante l’individuazione di misure dirette ad incrementare i processi di centralizzazione degli acquisti.
Parere sullo Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico recante: “Riordino della disciplina in materia di riconversione e riqualificazione produttiva delle aree di crisi industriale complessa”.
Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano sulla referenziazione del sistema italiano delle qualificazioni al quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) di cui alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008.
Intesa sulla proposta del Ministero della salute di ripartizione alle Regioni, per l’anno 2012, dei fondi di cui all’articolo 6, comma 1, lettera c) della legge 21 ottobre 2005, n. 219.
Conferenza Unificata:
Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali in materia di edilizia scolastica.
Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente la definizione del sistema nazionale sull’orientamento permanente
Intesa sullo Schema di decreto legislativo recante definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, ai sensi dell’articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92.
Intesa concernente le politiche per l’apprendimento permanente e gli indirizzi per l’individuazione di criteri generali e priorità per la promozione e il sostegno alla realizzazione di reti territoriali, ai sensi dell’articolo 4, commi 51 e 55, della legge 28 giugno 2012, n. 92.
Parere sul disegno di legge recante “Nuove disposizioni di semplificazione amministrativa a favore dei cittadini e delle imprese”, approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 ottobre 2012.
Intesa sullo Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico recante “Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi.
Parere sullo Schema di ripartizione del Fondo nazionale per la montagna – annualità 2010, ai sensi dell’articolo 2 della legge 31 gennaio 1994, n. 97 e successive modificazioni.
Intesa sul documento “Indirizzi per la realizzazione degli interventi in materia di prevenzione a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per l’anno 2012”.