• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nuovi criteri, condizioni e modalità per la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli usi finali dell’energia elettrica e del gas naturale nell’ambito del meccanismo dei certificati bianchi sono stati stabiliti dal decreto 28 dicembre 2012. Le competenze nella gestione del sistema sono state trasferite al GSE

Archivio

Certificati bianchi: in vigore l’aggiornamento della disciplina e i nuovi obiettivi di risparmio

11 Gennaio 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ in vigore l’aggiornamento della disciplina dei Titoli di Efficienza Energetica (i cosiddetti certificati bianchi), stabilita dal decreto 28 dicembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio 2013, Supplemento ordinario n. 1.
 
Il decreto, modificando la precedente regolamentazione, fissa i criteri, le condizioni e le modalità per la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli usi finali dell’energia elettrica e del gas naturale, ai fini dell’assolvimento degli obblighi di risparmio connessi al rilascio di certificati bianchi. In particolare:
 
  • sono stati definiti gli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione per gli anni dal 2013 al 2016, insieme alle modalità di attuazione e di controllo degli interventi per il raggiungimento di tali obiettivi;
  • sono state approvate 18 nuove schede tecniche predisposte dall’ENEA, relative a diversi tipi di intervento, tra cui:
  1. la n° 37E – Nuova installazione di impianto di riscaldamento unifamiliare alimentato a biomassa legnosa di potenza inferiore o uguale a 35 kW termici;
  2. la n° 38E – Installazione di un sistema di automazione e controllo del riscaldamento negli edifici residenziali (Building Automation and Control System, BACS) secondo la norma UNI EN 15232;
  • sono state individuate le modalità per ridurre tempi e adempimenti per l’ottenimento dei certificati bianchi;
  • sono stati stabiliti i criteri per la determinazione del contributo tariffario per i costi sostenuti dai soggetti obbligati;
  • è stato disposto il passaggio al GSE dell’attività di gestione del meccanismo di certificazione degli interventi.
Sono soggetti obbligati a conseguire risparmi proporzionali al numero di utenze da loro servite, mediante interventi compresi nelle schede tecniche dell’ENEA (di cui il decreto contiene un’integrazione), i distributori di energia elettrica e di gas naturale che, alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti a ciascun anno d’obbligo, abbiano connessi alla propria rete di distribuzione più di 50.000 clienti finali.
 
La quota degli obblighi nazionali che deve essere conseguita dalla singola impresa di distribuzione è infatti determinata dal rapporto tra la quantità di energia elettrica o di gas naturale distribuita dalla medesima impresa ai clienti finali connessi alla sua rete, e autocertificata, e la quantità di energia elettrica o di gas naturale distribuita sul territorio nazionale da tutti i soggetti obbligati. Tale quota è calcolata di anno in anno dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.  
 
L’attività di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi ottenuti nell’ambito del meccanismo dei certificati bianchi è trasferita al GSE. Ai risparmi conseguiti è associato il rilascio, in misura proporzionale, di certificati bianchi, che possono poi essere valorizzati, ai sensi dei decreti 20 luglio 2004, attraverso compravendita tra le parti detentrici tramite contratti bilaterali o in un mercato apposito istituito dal Gestore del mercato elettrico. E’ bene ricordare che chiunque può eseguire interventi in linea con le schede tecniche ed acquisire in questo modo i corrispondenti certificati bianchi.
 
Il soggetto che intenda accedere al meccanismo dei certificati bianchi deve presentare la proposta di progetto al GSE, il quale emette il parere sulla proposta presentata entro 60 giorni dalla data di ricezione della proposta stessa. Nei casi in cui il GSE richieda al titolare del progetto modifiche o integrazioni della proposta presentata, tale termine viene sospeso fino alla ricezione delle informazioni richieste e viene poi ridefinito in 45 giorni dalla loro ricezione. Trascorsi questi termini, in mancanza di una diversa valutazione espressa dal GSE, la proposta di progetto è approvata.
 
Dei progetti approvati e dei certificati bianchi rilasciati è data notizia dal GSE, tramite il proprio sito Internet.
 
Nel caso di progetti di interventi infrastrutturali, anche asserviti a sistemi di risparmio energetico, trasporti e processi industriali che comportino un risparmio di energia elettrica o di gas stimato annuo superiore a 35.000 tep, e che abbiano una vita tecnica superiore a vent’anni (i cosiddetti “grandi progetti”), la procedura di valutazione ai fini dell’accesso al meccanismo dei certificati bianchi deve essere richiesta al Ministero dello sviluppo economico. In funzione del grado di innovazione tecnologica, possono essere attribuite al progetto delle premialità, in termini di coefficienti moltiplicativi dei certificati rilasciabili, fino al 30% del valore.
 
I certificati bianchi non sono cumulabili con altri incentivi a carico delle tariffe dell’energia elettrica e del gas e con altri incentivi statali, a eccezione dell’accesso a fondi di garanzia e fondi di rotazione, contributi in conto interesse e detassazione del reddito d’impresa riguardante l’acquisto di macchinari e attrezzature.
 
Entro il 31 maggio di ciascun anno, a partire dal 2014, i soggetti obbligati trasmettono al GSE i certificati bianchi relativi all’anno precedente e così si sottopongono alla verifica del rispetto degli obblighi loro assegnati. Sono possibili compensazioni nel biennio successivo, nel caso di conseguimento di una quota dell’obbligo di propria competenza almeno superiore al 50% (o al 60% a partire dal 2015). Per quote minori di tale soglia, sono previste sanzioni, fermo restando l’obbligo di compensazione della quota residua.
 
I costi sostenuti dai soggetti per la realizzazione dell’obbligo trovano copertura sulle componenti delle tariffe per il trasporto e la distribuzione dell’energia elettrica e del gas naturale.
 
Un adeguamento delle Linee Guida per la preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti e per la definizione dei criteri e delle modalità per il rilascio dei certificati bianchi è previsto mediante decreto del Ministero dello sviluppo economico entro i primi giorni del luglio prossimo, mentre l’operatività di tali Linee Guida sarà definita dallo stesso decreto, comunque non prima del 1° gennaio 2014.
 
In allegato il testo del decreto e delle 18 nuove schede tecniche predisposte dall’ENEA. Le altre schede tecniche vigenti sono consultabili sul sito dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, nella sezione Operatori > Efficienza energetica.
 

9538-Decreto 28 dicembre 2012.pdfApri

9538-Schede tecniche parte 2.pdfApri

9538-Schede tecniche parte 1.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro