• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
          • Anticipazione nei settori speciali: i chiarimenti del MIT sull’art. 125 del Codice dei contratti
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Studio di Settore per le costruzioni (VG69U) - Il commento dell'ANCE

Archivio, Fiscalità e incentivi

Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Studio di Settore per l’edilizia VG69U

15 Gennaio 2013
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sul Supplemento Straordinario n. 17 alla Gazzetta Ufficiale n.303 del 31 dicembre 2012 è stato pubblicato il Decreto del Ministro dell’Economia e Finanze 28 dicembre 2012, che, per il comparto dei servizi, approva 23 nuovi Studi di Settore, applicabili a partire dal periodo d’imposta 2012, tra cui lo Studio VG69U (“Costruzioni”), che sostituisce il precedente UG69U, parimenti elaborato su base regionale.
 
Come noto, l’art.10-bis della legge 146/1998 prevede che gli Studi di Settore vengano revisionati, al massimo, ogni tre anni dalla loro entrata in vigore, o dall’ultima revisione.
 
Con riferimento al settore delle costruzioni, l’ultima revisione dello Studio di Settore risaliva al 2010 (Studio UG69U, applicato per i periodi d’imposta 2009-2010-2011).
 
In merito, si ricorda che l’art. 1, comma 1-bis, del D.P.R. 195/1999[1], ha stabilito che, a partire dall’anno 2012, gli Studi di Settore revisionati siano pubblicati in G.U. entro il 31 dicembre del periodo d’imposta nel quale entrano in vigore.
 
Lo Studio VG69U è stato approvato dalla Commissione degli esperti nella riunione dello scorso 6 dicembre 2012[2], anche a seguito del “via libera condizionato” dell’ANCE, la quale ha subordinato il proprio assenso al formale impegno dell’Amministrazione Finanziaria a:
 
·         tenere in debita considerazione tutte le criticità che emergeranno nella fase di effettiva implementazione dello strumento;
 
·         sottoporre all’attenzione della categoria le risultanze dei correttivi congiunturali, che saranno introdotti anche con riferimento al 2012, successivamente all’approvazione dello Studio.
 
L’art. 1, comma 10, del Decreto del 28 dicembre 2012 stabilisce, infatti, che i nuovi Studi di Settore possono essere integrati dai correttivi congiunturali, indispensabili per garantire una corretta rappresentazione dell’attuale quadro economico, caratterizzato da una forte crisi dei mercati.
 
Inoltre, si evidenzia che, anche lo Studio VG69U (come il precedente UG69U) presenta una struttura “regionalizzata”, in base alla quale le funzioni di ricavo sono specifiche per ciascuna Regione, al fine di tener conto di come la collocazione territoriale delle imprese incida direttamente sui modelli organizzativi, sui costi dei fattori produttivi, sui livelli di qualità e di prezzo dei prodotti[3].
 
Sotto tale profilo, si ricorda che, nella medesima Gazzetta Ufficiale n. 303 del 31 dicembre 2012 (SS. n. 16), è stato pubblicato il Decreto relativo alla “territorialità del livello delle quotazioni immobiliari” (D.M. 28 dicembre 2012), che individua specifici indicatori territoriali, al fine di differenziare l’applicabilità dello Studio di Settore per le costruzioni[4] a seconda del luogo in cui viene svolta l’attività economica.
 
I dati, provenienti dall’Osservatorio sul Mercato Immobiliare (OMI), riferiti al 2010, suddividono il territorio nazionale sulla base del valore di mercato degli immobili[5] per comune, provincia, regione e area territoriale, tenuto conto, altresì, del loro stato conservativo (scadente, normale, ottimo).
 
Con riferimento all’ambito applicativo si ricorda che, lo Studio VG69U interessa tutte le imprese e le società operanti nel settore edile con ricavi ed incrementi di rimanenze entro i 5.164.569 euro (art.2 del D.M. 28 dicembre 2012).
 
Sul piano operativo, come stabilito dall’art.5 del D.M. 28 dicembre 2012, tali soggetti sono tenuti a presentare la “Comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Studi di Settore”, allegata al modello UNICO 2013.
 

 


[1]Comma aggiunto dall’art.23, comma 28, lettera a), del DL 98/2011 convertito, con modifiche, nella legge 111/2011, così modificato dall’art. 2, comma 35, del DL 138/2011 convertito, con modifiche, nella legge 148/2011.
[2]Cfr. ANCE “Approvato il nuovo Studio di Settore per l’edilizia VG69U” – ID n. 9180 – 11 dicembre 2012.
[3] Cfr. l’art. 83, comma 19-20, del DL 112/2008, convertito con modificazioni, nella legge 133/2008; sul punto, cfr., altresì, ANCE “Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Studio di Settore per l’edilizia UG69U” –  ID n. 3799 – 7 aprile 2010.
[4]Tale territorialità si applica anche alla Studio sulla Valorizzazione immobiliare (Studio VG40U).
[5] Si tratta delle abitazioni civili, abitazioni di tipo economico, laboratori, magazzini, negozi, uffici, ville e villini come risulta dalla Nota tecnica e Metodologica allegata al decreto sulla “territorialità del livello delle quotazioni immobiliari”.

9600-D.M. 28 dicembre 2012 Studi di Settore.pdfApri

9600-D.M. 28 dicembre 2012 territorialità immobiliari.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro