• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Esenti dall'Imu gli immobili collocati nelle zone franche urbane posseduti e utilizzati dalle piccole e microimprese per l'esercizio di nuove attività economiche. La misura è contenuta nella l. 221/12 ("decreto crescita 2")

Archivio

Zone franche urbane: niente Imu per gli immobili delle piccole e microimprese

25 Gennaio 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Italia Oggi – 25/01/2013 – di Ilaria Accardi]

 
Il decreto crescita 2.0 (di 179/2012) ripropone il beneficio già previsto per l`Ici
Zone franche, pmi senza Imu
Esenti gli immobili utilizzati per nuove attività economiche
 
Sono esenti dall`Imu gli immobili situati nelle zone franche urbane posseduti e utilizzati dalle piccole e microimprese per l`esercizio delle nuove attività economiche, mentre non godono dell`esenzione Imu le fondazioni bancarie.
Si alternano sulla scena della fiscalità locale due diverse agevolazioni previste in due distinti provvedimenti che rendono ancor più farraginoso il quadro normativo di riferimento.
La norma di favore è contenuta nel dl 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221 (cosiddetto «decreto crescita 2.0» che all`art. 37, dedicato al «finanziamento delle agevolazioni in favore delle imprese delle Zone urbane ricadenti nell`Obiettivo convergenza», ha precisato, nel comma 3, che «ai fini di cui al presente articolo, l`esenzione di cui all`articolo 1, comma 341, lettera c), della legge n. 296 del 2006, deve intendersi riferita all’imposta municipale propria”».
Ebbene, l`esenzione prevista nella norma appena richiamata era stata dettata espressamente
per l`Ici e veniva riconosciuta dall`anno 2008 e fino all`anno 2012, per i soli immobili siti nelle zone franche urbane posseduti e utilizzati nell`esercizio delle nuove attività economiche dalle piccole e microimprese, come individuate dalla raccomandazione 2003/361/ce della commissione, del 6 maggio 2003, che iniziano, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2012, una nuova attività economica.
La norma dell`art. 37 del dl n. 179 del 2012 è stata un`ancora di salvataggio per dette imprese, visto che l`esenzione non avrebbe potuto trovare applicazione in materia di Imu, proprio perché dettata in maniera specifica per l`Ici.
Detta norma assume un particolare significato perché il decreto crescita lascia spazio a una ulteriore proroga del termine per godere delle esenzioni in questione. Infatti, l`art. 37 ha innanzitutto rifinanziato le agevolazioni stabilite per le zone franche urbane già esistenti, individuate dalla delibera Cipe n. 14/2009 dell`8 maggio 2009, e ha poi previsto che se ne possano creare altre ricadenti nelle Regioni ammissibili all`Obiettivo convergenza ai sensi dell`articolo 5 del regolamento (Ce) n. 1083/2006 del Consiglio, dell`11 luglio 2006, e che le disposizioni in esame si applichino in via sperimentale anche ai comuni della provincia di Carbonia-Iglesias, nell`ambito dei programmi di sviluppo e degli interventi compresi nell`accordo di programma «Piano Sulcis».
Il comma 4 del citato art. 37 del dl n. 178 del 2012, prevede, infine, che « le condizioni, i limiti, le modalità e i termini di decorrenza e durata delle agevolazioni di cui al comma 1 sono stabiliti con decreto del ministro dello sviluppo economico, di concerto con il ministro dell`economia e delle finanze».
Pertanto occorrerà attendere l`emanazione di detto decreto per conoscere l`ambito di applicazione dell`esenzione dall`Imu. Ciò significa, quindi, che le imprese interessate possono
vedersi accordare l`esenzione anche per annualità successive al 2012.
La stessa procedura è stata, del resto, seguita per la Zona franca urbana del comune di L`Aquila, individuata dalla delibera Cipe del 13 maggio 2010, n. 39, n. 39/2010, ai sensi dell`art. 10, comma 1-bis, del 28 aprile 2009, n. 39, convertito dalla legge 24 giugno 2009, n.
77, recante «Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo».
Infatti, il dl 24 gennaio 2012, n. 1, convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, all`art. 70, comma 1, oltre a prevedere che le risorse del Fondo innanzi individuato possono essere utilizzate per la concessione delle agevolazioni previste per le zone franche urbane in favore delle piccole e microimprese già costituite o che si costituiranno entro il 31 dicembre 2014, situate nella Zona franca urbana de L`Aquila, ha rinviato a un decreto del ministro dello sviluppo economico, di concerto con il ministro dell`economia e delle finanze, la determinazione delle condizioni, dei limiti e delle modalità di applicazione delle predette agevolazioni.
L`ultimo atto si è compiuto con il dm 26 giugno 2012, recante «determinazione delle condizioni, dei limiti e delle modalità di applicazione delle agevolazioni di cui ai commi da 341 a 341-ter, dell`articolo 1, della legge n. 296/2006 e ss.mm. e ii., alla Zona franca urbana de L`Aquila» . In particolare con l`art. 9, è stato previsto che «per gli immobili situati nella Zfu, posseduti e utilizzati dai soggetti di cui all`articolo 2 per l`esercizio dell`attività d`impresa, è riconosciuta l`esenzione dall`imposta municipale propria per l`anno 2012».
La norma che sottrae, invece, una fattispecie esonerativa dal novero delle esenzioni è contenuta nel comma 6-quinquies dell`art. 9 del dl 10 ottobre 2012, n. 174, convertito dalla legge di 7 dicembre 2012, n. 213, il quale dispone che «in ogni caso, l`esenzione dall`imposta
sugli immobili disposta dall`articolo 7, comma 1, lettera i), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, non si applica alle fondazioni bancarie di cui al decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153».
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro