• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

A venti giorni dall'approvazione del decreto "sblocca pagamenti" alcune amministrazioni hanno cominciato a saldare i propri debiti nei confronti delle imprese. Varese, Cesena, Firenze e le Province di Lucca e Torino, in particolare, sono tra le pa che hanno sfruttato i margini previsti dal provvedimento per procedere al pagamento anticipato

Archivio

Debiti pa: le amministrazioni cominciano a pagare

29 Aprile 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 29/04/2013 – di Gianni Trovati, Valeria Uva]

 
Pochi i virtuosi dei pagamenti-sprint
Varese, Cesena, Firenze e le Province di Lucca e Torino hanno già staccato i primi assegni
 
A venti giorni dall’arrivo del decreto sblocca-pagamenti c’è qualche amministrazione che ha cominciato a saldare i propri debiti. Per ora si tratta di pionieri, visto che la maggior parte degli enti locali sono ancora impegnati nella ricognizione dei debiti. Ma i primi assegni cominciano ad arrivare alle imprese.
Varese, Cesena, Firenze, ma anche le Province di Lucca e Torino sono tra le amministrazioni sprint che hanno sfruttato gli stretti margini previsti dal provvedimento. Il pagamento anticipato, infatti, prima cioè di conoscere le quote di allentamento del Patto che il ministero dell’Economia deve ripartire entro il 15 maggio, è possibile per chi ha fondi in cassa. Ma con tetti molto bassi: al massimo si può spendere il 13% delle giacenze presenti nella tesoreria statale a fine marzo, e in ogni caso non è possibile superare il 50% di quanto lo stesso ente chiederà entro domani al ministero dell’Economia di liberare dai vincoli del Patto.
Ovvio, quindi, che in molti casi l’esigenza di capire a fondo le regole dello sblocca-debiti, e di quantificare puntualmente la massa dei pagamenti bloccati per chiedere su questa base i “bonus” a Via XX Settembre, abbia allungato i tempi.
La Provincia di Torino, per esempio, ha fatto i conti: fermi in cassa ci sono 80 milioni, a fronte di 40 di debiti arretrati, ma la somma svincolata dal decreto 35/2013 non supera i 6,7 milioni. «Abbiamo già firmato tutti i mandati di pagamento» commenta il presidente Antonio Saitta. Saitta è anche a capo dell’Upi (Unione delle Province italiane) e ha «sfruttato» le anticipazioni sul provvedimento per preallertare i dirigenti provinciali e preparare il censimento delle fatture non saldate in ordine cronologico.
Un altro problema interpretativo è legato al fatto che il decreto ha permesso di sbloccare risorse per il 13% della liquidità presente «sulla tesoreria statale», ma su questi conti non sono presenti le risorse che derivano dall’accensione dei mutui. Un controsenso, perché i mutui servono proprio a pagare gli investimenti, cioè la voce bloccata dal Patto di stabilità, che per questa via si troverebbe quindi esclusa proprio dal provvedimento che nasce per sbloccarla. Per questa ragione, molti amministratori (sulla scorta anche delle indicazioni di Anci-Ifel) hanno allargato in via interpretativa le maglie del provvedimento, calcolando il 13% su tutta la liquidità disponibile. Ha fatto così, fra gli altri, Alessandro Petretto, economista e assessore al Bilancio al Comune di Firenze, che in questo modo è riuscito ad azzerare i debiti residui del 2011 pagando fatture per 14 milioni.
«L’interpretazione ha dovuto seguire quello che è lo spirito della norma», taglia corto Attilio Fontana, sindaco di Varese, che senza aspettare la scadenza di domani ha liquidato debiti per 1,5 milioni.
A Lucca, invece, si punta a un anticipo dell’operazione trasparenza sugli elenchi dei creditori imposti dal decreto. «La lista delle fatture in ordine cronologico sarà pubblicata sul sito della Provincia da oggi» promette il direttore Riccardo Gaddi. Lucca sta per staccare un assegno da 7,5 milioni, a fronte di 18,9 milioni di debiti accumulati.
Mandati di pagamento già firmati anche a Cesena. Nei primi tre giorni il Comune romagnolo ha saldato debiti per 400mila euro e prosegue fino alla quota sbloccabile di 2,8 milioni.
Il grosso dell’operazione sblocca-pagamenti, però, nascerà dall’appuntamento di domani con l’esame dei “bonus” e delle richieste di anticipazione alla Cassa depositi e prestiti.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro