• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • RENTRI: video e materiali del webinar sul sistema di tracciabilità dei rifiuti
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

In Gazzetta Ufficiale i nuovi coefficienti per il calcolo dell'IMU sui fabbricati "D"

Archivio, Fiscalità e incentivi

IMU 2013 – Coefficienti per i fabbricati D

30 Aprile 2013
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
SullaGazzetta Ufficiale n. 97 del 26 aprile 2013 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 18 aprile 2013, con il quale, in attuazione dell’art. 5, comma 3, del D.Lgs. 504/1992, sono stati aggiornati i coefficienti da utilizzare ai fini della determinazione del valore degli immobili classificabili nel Gruppo catastale D, non iscritti in catasto ed interamente posseduti da imprese, per il relativo calcolo dell’Imposta Municipale propria[1] (IMU) dovuta per l’anno 2013.
 
Il valore dei coefficienti, per l’anno 2013, varia da 3,17 per l’anno 1982 e precedenti, ad 1,03 per il 2013, come di seguito riportato.
 
2013
1,03
 
1997
1,61
2012
1,05
 
1996
1,66
2011
1,09
 
1995
1,71
2010
1,11
 
1994
1,76
2009
1,12
 
1993
1,79
2008
1,16
 
1992
1,81
2007
1,20
 
1991
1,85
2006
1,23
 
1990
1,94
2005
1,27
 
1989
2,02
2004
1,34
 
1988
2,11
2003
1,39
 
1987
2,29
2002
1,44
 
1986
2,46
2001
1,47
 
1985
2,64
2000
1,52
 
1984
2,81
1999
1,54
 
1983
2,99
1998
1,57
 
1982 e precedenti
3,17
 
In sostanza, tali coefficienti si applicano all’ammontare dei costi risultanti dalle scritture contabili al 1° gennaio dell’anno di imposizione (o, se successiva, alla data di acquisizione), al lordo degli ammortamenti. I costi sono classificati per anno di formazione al fine di applicare i diversi coefficienti in relazione all’anno di sostenimento.
 
A tal fine, come precisato nella R.M. 6/DF del 28 marzo 2013, nei costi devono essere considerati:
 
        –  il costo originario di acquisto/costruzione compreso il costo del terreno;
 
        –  le rivalutazioni sia economiche che fiscali;
 
        –  gli interessi passivi capitalizzati;
 
        –  le spese incrementative.
 
Riguardo queste ultime, però, la suddetta Risoluzione ha confermato che non devono considerarsi, ai fini del calcolo, quelle sostenute e contabilizzate nello stesso anno di imposizione[2] (ad es. le spese incrementative sostenute nel 2013 non devono essere considerate nel calcolo dell’IMU dovuta nel 2013, concorrendo alla determinazione del “costo del fabbricato” solo dal 2014).
 
Si ricorda, infine, che, a decorrere dal 2013, la legge 228/2012 (Stabilità 2013) ha soppresso la riserva statale sul gettito derivante dall’IMU, salvo che per i fabbricati ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D (art.1, co.380, lett. a, f-g).
 
Da quest’anno, quindi, il gettito IMU andrà direttamente al Comune, ad eccezione di quello derivante dai suddetti immobili strumentali che, calcolato ad aliquota standard dello 0,76%, viene invece riservato allo Stato[3].
 
Come evidenziato dalla R.M. 5/DF del 28 marzo 2013, tale modifica incide sulla manovrabilità, da parte dei Comuni, delle aliquote da applicare ai suddetti immobili, con la conseguenza che, per effetto della riserva allo Stato del gettito, i medesimi Enti locali potranno intervenire solo aumentandone l’aliquota d’imposta sino ad arrivare all’1,06%. Diversamente, sempre per i suddetti fabbricati, è esclusa la facoltà del Comune di ridurre l’aliquota al di sotto di quella standard dello 0,76%.
 

 


[1] Come noto, la disciplina dell’IMU, che ha sostituito l’ICI a decorrere dal 1° gennaio 2012, è contenuta nell’art. 13 del D.L. 201/2011, convertito, con modificazioni, nella legge 214/2011 (cd. “Manovra Monti”) e negli art. 8 e 9 del D.Lgs. 23/2011.
[2] Sul punto, cfr. anchela Circolare del Ministero delle Finanze del 27 maggio 1999, riguardante le modalità applicative dell’ICI.
[3] Cfr. ANCE “Legge di Stabilità 2013 – Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale” – ID n. 9532 dell’11 gennaio 2013.

11158-R.M. 5-DF del 28 marzo 2013.pdfApri

11158-R.M. 6-DF del 28 marzo 2013.pdfApri

11158-Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro