• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli Atti di controllo presentati chieste al Ministro dell’Economia iniziative volte al superamento delle norme sulla responsabilità solidale nel rapporto tra appaltatore e subappaltatore in materia di IVA comportanti difficoltà nell’esercizio delle imprese già gravate dalla crisi economica.

Archivio, Governo e Parlamento

Responsabilità solidale negli appalti: Interrogazioni al Senato

2 Maggio 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In Aula del Senato sono state presentate due Interrogazioni a risposta scritta 4-00095 (primo firmatario il Sen. Gian Carlo Sangalli del Gruppo parlamentare PD) e 4-00102 (a firma della Sen. Anna Cinzia Bonfrisco del Gruppo parlamentare PdL) sulle criticità connesse alle nuove norme in materia di responsabilità solidale negli appalti (art. 13-ter del DL 83/2012 convertito dalla L. 134/2012 “Misure urgenti per la crescita del Paese”). Criticità evidenziate anche dall’ANCE (si veda, da ultimo, la notizia su “Interventi Ance” del 29 aprile 2013).
 
 
Nelle Premesse degli Atti di controllo, in particolare, viene evidenziato che:
 
–      il suddetto art. 13-ter che ha modificato l’articolo 35, c. 28, del DL 223/2006 in tema di soggetti responsabili per il versamento di somme all’Erario nel caso di appalto di opere e di servizi, ha introdotto la responsabilità dell’appaltatore e del subappaltatore per il versamento all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva dovuta dal subappaltatore in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del rapporto e nei limiti dell’ammontare del corrispettivo dovuto;
–      la disposizione prevede, altresì, la possibilità che l’appaltatore possa sottrarsi a tale responsabilità verificando che gli adempimenti fiscali scaduti alla data del versamento siano stati correttamente eseguiti dal subappaltatore, mediante l’acquisizione di una documentazione prima del versamento del corrispettivo, analogamente a quanto è tenuto a fare il committente con l’appaltatore, pena pesanti sanzioni;
–      il meccanismo della solidarietà può essere arrestato a causa dell’incompletezza della documentazione ovvero della difficoltà di dimostrazione del corretto assolvimento dell’IVA e, di conseguenza, della presentazione dell’autocertificazione;
–      in molti casi, siffatta incompletezza della documentazione o dell’autocertificazione, causata dalle difficoltà di dimostrazione del corretto assolvimento dell’Iva, può impropriamente concorrere a ritardare i pagamenti delle prestazioni;
–      le nuove regole per gestire le richieste di autocertificazioni comportano ulteriori e notevoli aggravi burocratici ed un conseguente aumento dei costi gestionali, talvolta insostenibili, per le imprese di piccole dimensioni;
–      un sistema di tal fatta potrebbe comportare, anche per valori di importi minimi, sanzioni pesantissime (da 5.000 a 200.000 euro), colpendo il più delle volte micro o piccoli imprenditori;
–      da più parti sono state sollevate eccezioni circa il mancato rispetto di principi di comunitari, quali quelli della proporzionalità`, della certezza del diritto e della parità di trattamento tra Stati comunitari, ovvero criticità attinenti all’attuazione della normativa in questione, come ad esempio, il carattere ultroneo della responsabilità in materia di Iva in presenza di modalità contabili che già ne assicurano la correttezza;
–      è necessario ripristinare il corretto rapporto costituzionalmente riconosciuto tra le imprese e lo Stato, lasciando a quest’ultimo il controllo sulla regolarità dei versamenti fiscali.
 
 
Nelle conclusioni viene chiesto al Ministro dell’Economia e delle Finanze:
 
nell’Interrogazione 4-00095:
“quali iniziative il Ministro in indirizzo  intenda assumere al fine di promuovere la modifica della disposizione normativa, in special modo nella parte in cui è previsto il versamento dell’Iva che, come esposto in premessa, determina, a giudizio degli interroganti, maggiori adempimenti fiscali, burocratici e amministrativi, ulteriori rallentamenti dei pagamenti, nonché inaccettabili difficoltà nel regolare esercizio delle attività per le imprese, già costrette a fronteggiare una grave crisi economica e una elevata pressione fiscale”;
 
nell’Interrogazione 4-00102:
–      “se il Ministro in indirizzo non ritenga che la normativa in materia di responsabilità fiscale solidale presenti profili censurabili da un punto di vista sia costituzionale che comunitario”;
–      “se non ritenga possibile attivarsi al fine di migliorare tale normativa, prevedendo misure che favoriscano il rispetto delle obbligazioni contratte, contenendo, peraltro, il dannoso fenomeno del ritardato pagamento nelle transazioni commerciali, come l’istituzione di un esimente per i debitori che paghino il corrispettivo dovuto nel termine (30 giorni) previsto dalla recente disciplina introdotta dal decreto legislativo n. 192 del 2012, di attuazione della direttiva n. 2011/7/UE”;
–      “se non ritenga opportuno, altresì, intervenire più generalmente sulla normativa in materia di responsabilità solidale, in una logica di necessaria semplificazione e razionalizzazione, al fine di non gravare ulteriormentedi rilevanti costi amministrativi e gestionali le imprese, soprattutto le piccole e medie imprese che operano sui mercati mondiali e contribuiscono sostanzialmente all’export nazionale, rilanciando così la competitività del sistema produttivo e, più in generale, del Paese, misurabile non solo in termini di pressione fiscale, ma anche di semplicità e certezza del diritto”.
 
  
Si allega il testo delle Interrogazioni a risposta scritta.
 

11186-Testo delle Interrogazioni.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro