• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il progetto di espansione del porto di Aktau dovrebbe concludersi entro il 2016

Archivio, In Europa e all'estero

KAZAKHSTAN – Opportunità nel settore delle infrastrutture portuali

10 Maggio 2013
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Ambasciata d’Italia ad Astana ci informa che è prevista a partire dal prossimo anno l’espansione del porto kazako di Aktau. In Kazakhstan è operativo attualmente solo un porto marittimo, quello di Aktau, capoluogo della regione Kazaka del Mangistau, situato sulla costa del Mar Caspio.
 
In prospettiva, è prevista inoltre la realizzazione di un nuovo porto a Kurik (a 70 km a sud di Aktau), riservato all’esportazione di petrolio.
  1. Progetto di espansione del Porto di Aktau nel Caspio
Già dal 2006 è stato avviato il c.d. “Progetto di espansione del porto di Aktau in direzione nord” che dovrebbe concludersi, nei Piani del Governo, entro il 2016, ma che, in passato, è stato più volte rimandato.
Aktau è stato ed è tuttora un porto dedicato soprattutto all’esportazione di petrolio via nave in direzione Baku, per il successivo trasporto del greggio ai porti e terminali petroliferi della Georgia sul Mar Nero, ma anche verso i porti russi del Caspio e/o via Volga.
Il progetto in questione è volto ad accrescere la capacità di handling del porto, ad un ritmo di 2,5 milioni di tonnellate all’anno, in particolare di “dry cargo”, in un contesto di notevole aumento stimato del traffico merci in Kazakhstan nei prossimi anni, come Paese di transito dei grandi flussi Europa-Cina e viceversa, per il quale è stato varato un ampio programma di progetti infrastrutturali (strade e, soprattutto, ferrovie inclusi hub logistico-industriali) lungo direttrici internazionali di comunicazione, comprese quelle via mare (Caspio), che dovrebbero facilitare l’aumento dei flussi di trasporto ovest-est (v. progetto della 2° nuova via della seta”).
 
Il porto di Aktau dovrebbe diventare un punto di snodo di tale network. Il progetto è stato suddiviso in tre fasi: a) la prima, per realizzare barriere frangiflutti e simili, è stata già completata. b)Si attende ora l’avvio della seconda fase di espansione del porto che potrebbe partire nei prossimi mesi ed avere una durata di 2 anni e che prevede, in particolare, attività di dragaggio.
L’investimento stimato al riguardo è di circa 24 milioni di US$. c) La terza fase prevede invece la realizzazione di tre moli per “dry cargo” (ossia merci diverse dal petrolio), quali, tra gli altri, metalli e grano (è previsto un terminale ad hoc per cereali della capacità di handling di 1 milione di tonnellate). L’investimento richiesto stimato ammonta a 122 milioni US$. Lo studio di fattibilità di tale fase dovrebbe concludersi entro il corrente anno.
 
Per supportare il potenziale di traffico, il progetto prevede anche la realizzazione di infrastrutture per l’ automatizzazione dell’attività di carico e scarico dei container per consentire un aumento della velocità di tali operazioni.
 
L’avvio in particolare della terza fase di espansione del porto di Aktau non è stata ancora fissata. Potrebbe prendere inizio nei primi mesi del 2014 e durare 18 mesi. In realtà dipenderà dall’allocazione dei fondi da parte del Governo che deve essere ancora stabilita. Ugualmente non è stata ancora decisa a quale procedura ricorrere per l’assegnazione dei relativi lavori.
 
In merito, le Autorità kazake hanno prospettato la formula della concessione secondo il principio “BOT”, attraverso tender, ma non si può escludere che possa essere scelto un altro meccanismo in proposito.
In effetti, in attesa che vengano realizzate tali opere, è stato firmato nelle scorse settimane un accordo tra le ferrovie Kazake (Temir Zholi), che hanno un ruolo primario nell’ambito del progetto in questione, e la società degli Emirati Arabi “DP World “, uno dei maggiori operatori di porti del mondo, per la gestione del porto di Aktau. I successivi negoziati per l’attuazione di tale accordo potrebbero ovviamente influire sugli sviluppo del progetto in parola.
 
  1. Porto di Kurik:
E’ prevista da vari anni la realizzazione di un nuovo porto a Kurik, sempre sul Caspio, a 70 Km a sud di Aktau, che sarà dedicato esclusivamente al trasporto di petrolio (via mare). Il progetto, prevede, oltre a varie opere portuali e depositi off shore di greggio, anche un cantiere navale che rientra tra le iniziative dell’accordo di cooperazione Eni-Kazmunaygas del 2009 (attualmente è in corso di svolgimento la fase preliminare di tale “shypard”).
 
L’investimento richiesto per tale opera si aggirerebbe sui 180 milioni US$ per le varie infrastrutture portuali e 200 milioni US$ per il cantiere, ma è ancora da definire il quadro finanziario.
L’avvio dei lavori per la realizzazione di tale nuovo porto appare tuttavia condizionato alle prospettive di incremento della produzione ed esportazione di petrolio kazako.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro