• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Atti di indirizzo e controllo
            1 Luglio 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 133 del 30 giugno 2025
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sottolineato dal presidente dei Giovani Ance, Filippo Delle Piane, al XIV Convegno nazionale, il ruolo delle nuove leve dell’imprenditoria nella rinascita del settore

Archivio

Dai Giovani Ance riparte la sfida per l’impresa del futuro

10 Maggio 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 

 

"R-Evolution: ripensare l’impresa, proiettarsi al futuro" è il titolo del XIV Convegno nazionale dei Giovani imprenditori Ance, che si è tenuto a Roma nella sede dell’Associazione nazionale costruttori edili. Obiettivo del Convegno è stato proporre una riflessione sulle vie da intraprendere per uscire dalla pesante crisi che oggi non solo mette in ginocchio l’economia del Paese, ma impone anche un serio ripensamento dei modi di essere e fare impresa. "La rinascita del nostro settore deve partire da noi. Le riforme che verranno varate a sostegno dell’economia saranno sempre più calibrate su un modello di azienda capace di sfruttarne i benefici". E’ quanto ha dichiarato il presidente dei Giovani imprenditori dell’Ance Filippo Delle Piane alla foltissima platea di giovani imprenditori che affollava la sala del Convegno. E proprio questo concetto ha rappresentato il fulcro dell’intervento del presidente dei Giovani Ance, che oltre a sviluppare una lucida e rigorosa analisi sui gap, vecchi e nuovi, che affliggono il Paese, ha anche, e soprattutto, puntato sulla necessità di una "nuova visione" del modo di fare oggi impresa. Una visione che, come ha dichiarato Delle Piane, non può che nascere da una profonda riflessione sui nuovi paradigmi imprenditoriali che oggi si mostrano in grado di competere su mercati sempre più selettivi.

Il Convegno ha infatti visto la partecipazione, accanto ad autorevoli rappresentanti dell’imprenditoria, dell’economia e della politica – è infatti intervenuto il ministro dello Sviluppo Flavio Zanonato – anche di testimonial d’eccezione che hanno illustrato le logiche e la genesi dei nuovi modelli d’impresa che oggi rappresentano esempi vincenti sul mercato.
Due le sessioni in cui si sono articolati i lavori. Nel corso della mattina, dopo l’intervento della vicepresidente dei Giovani Ance Roberta Vitale e i saluti del presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Jacopo Morelli, si è svolta la presentazione delle tesi dei Giovani Ance da parte del presidente Filippo Delle Piane. A seguire, "Ripensare l’impresa" è stato il tema dell’intervento di Luca Penna e Michele Thea, che hanno esposto le idee e le riflessioni della società Bain & Company. Il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, nel suo intervento al Convegno, ha quindi illustrato le azioni e le strategie allo studio del Governo per superare la crisi e rilanciare l’attività delle imprese.
Si è svolta quindi una tavola rotonda sul tema "Territorio e competitività: rapporto tra finanza, immobiliare e mercato", alla quale hanno partecipato: Ofer Arbib, Ceo Colliers International Italia; Orfeo Borgato, Head of Transaction management di Bnp Paribas Reim Sgr p.a.; Riccardo Dallolio, Head of Transactions Europe di Axa Real Estate Investment; Jobst Lehmann, managing director di Deka Bank-Representative Office Milan; Cristian Vitali, vicepresidente dei Giovani Ance. Sono quindi seguiti, in un incontro B2B, gli interventi di Gianfranco Simonetto, presidente di Maltauro spa, e di Nicola Ometto, vicepresidente dei Giovani Ance. Sulle possibili soluzioni e strade per passare dall’austerity di bilancio alla crescita economica si sono infine confrontati Mario Deaglio, Corrado Passera e il presidente dell’Ance Paolo Buzzetti, il cui intervento ha chiuso i lavori della mattinata.
I lavori del Convegno sono proseguiti nella sessione pomeridiana, che è stata aperta da una tavola rotonda sul tema "Legislatore, stabilità politica, futuro", alla quale hanno preso parte Paola De Micheli, deputato Pd, Adriana Galgano, deputato di Scelta Civica, Lucio Malan, senatore Pdl, Giorgio Sorial, deputato M5S, e Francesca De Sanctis, vicepresidente dei Giovani Ance. "Dall’idea all’azione" è stato infine l’argomento chiave di un incontro con Federico Grom, imprenditore e fondatore di Grom, introdotto da Alberto Sterza, vicepresidente dei Giovani Ance. I lavori si sono infine conclusi con l’intervento del presidente dei Giovani Ance Filippo Delle Piane.

 

 

 

 

11342-Giovani Relazione Presidente Delle Piane.pdfApri

11342-Ance Giovani 2013_ Mario Deaglio.pptApri

11342-Bain and Company_Luca Penna e Michele Thea.pdfApri

11342-Views on Italy_Riccardo Dallolio.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro