• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DL 78/2013 Carceri (DDL 896-B/S) - DL 69/2013 “Fare” (DDL 974/S).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 32/S della settimana dal 5 agosto al 9 agosto 2013

27 Agosto 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
SENATO DELLA REPUBBLICA
_______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DEFINITIVAMENTE
 
 
– Decreto legge 78 del 1° luglio 2013 recante “Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena” (DDL 896-B/S).
 
L’Aula ha licenziato, in terza lettura, il provvedimento in oggetto nel testo approvato dalla Commissione Giustizia, identico a quello della Camera dei Deputati.
 
Per quanto riguarda l’iter parlamentare precedente ed i contenuti del provvedimento si vedano le Sintesi nn. 29/2013, 30/2013 e 31/2013.
 
Il testo prevede misure necessarie a fronteggiare il fenomeno del sovraffollamento carcerario e l’inadeguatezza delle strutture penitenziarie e del regime di esecuzione delle pene detentive.
In particolare, integra i compiti assegnati al Commissario straordinario del Governo per le infrastrutture carcerarie, di cui al DPR del 3 dicembre 2012.
In via temporanea, fino al 31 dicembre 2014, sono attribuiti al Commissario i compiti di: programmazione dell’attività di edilizia penitenziaria; manutenzione straordinaria, ristrutturazione, completamento, ampliamento delle strutture penitenziarie esistenti; realizza-zione di nuovi istituti penitenziari e di alloggi di servizio per la polizia penitenziaria; di destinazione e valorizzazione dei beni immobili penitenziari anche mediante acquisizione, cessione, permuta, costituzione di diritti reali sugli immobili (quest’ultima inserita in corso d’esame) e forme di partenariato pubblico e privato, nonché individuazione di immobili dismessi al fine della realizzazione di strutture carcerarie.
 
Il decreto legge, che scade il 31 agosto 2013, nella settimana di riferimento, è stato approvato, in seconda lettura, dalla Camera dei Deputati (si veda Sintesi n. 32/2013).
 
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
 
– Decreto legge n. 69 del 21 giugno 2013 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”  (DDL 974/S).
 
L’Aula ha licenziato, in seconda lettura, il provvedimento in oggetto con alcune modifiche al testo approvato dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio.
 
Scheda emendamenti in Aula
 
Per quanto riguarda l’iter parlamentare precedente ed i contenuti del provvedimento si vedano le Sintesi nn. 29/2013 e 30/2013.
 
Il provvedimento che ha come base le Raccomandazioni rivolte all’Italia dalla Commissione europea il 29 maggio 2013 nel quadro della procedura di coordinamento delle riforme economiche per la competitività (“semestre europeo”), reca un ampio novero di interventi che rispondono alle esigenze di semplificare il quadro amministrativo e normativo per i cittadini e le imprese, a sostenere il flusso del credito alle attività produttive, anche diversificando e migliorando l’accesso ai finanziamenti, e, infine, a proseguire la liberalizzazione nel settore dei servizi e migliorare la capacità infrastrutturale, incluso il settore dei trasporti.
Previste, in particolare, semplificazioni in materia di edilizia, in materia di DURC, di adempimenti formali in materia di lavoro, in materia ambientale, in materia fiscale, in materia di appalti pubblici.
 
Il decreto legge, che scade il 20 agosto 2013, nella settimana di riferimento, è stato approvato definitivamente dalla Camera dei Deputati (si veda Sintesi n. 32/2013).
 
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
 
– Decreto legge n. 69 del 21 giugno 2013 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia” (DDL 974/S).
 
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato hanno approvato, in seconda lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto con modifiche al testo licenziato dalla Camera dei Deputati.
 
Tra queste, in particolare, si segnalano le seguenti:
 
Art. 26-ter
Viene modificata la norma del testo che prevede, in via facoltativa, per i contratti di appalto di lavori, affidati a seguito di gare bandite successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del provvedimento e fino al 31 dicembre 2014, la corresponsione in favore dell’appaltatore di un’anticipazione pari al 10 per cento dell’importo contrattuale.
In particolare, viene eliminato il carattere facoltativo dell’anticipazione, prevedendo che essa sia prevista e pubblicizzata nella gara di appalto. Viene, inoltre, disposto che nel caso di contratti di appalto relativi a lavori di durata pluriennale, l’anticipazione va compensata fino alla concorrenza dell’importo sui pagamenti effettuati nel corso del primo anno contabile e nel caso di contratti sottoscritti nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno, l’anticipazione è effettuata nel primo mese dell’anno successivo ed è compensata nel corso del medesimo anno contabile.
Emendamento 26-ter.2 (testo 2) a firma di parlamentari
 
Art. 30
Nell’ambito delle semplificazioni in materia di edilizia, vengono prorogati di cinque anni i termini di validità nonché i termini di inizio e fine lavori nell’ambito delle convenzioni di lottizzazione a scopo edilizio, ovvero degli accordi simili comunque denominati dalla legislazione regionale, stipulati sino al 31 dicembre 2012.
Emendamento 30.36 (testo2) a firma di parlamentari
 
Art. 50
Viene ripristinata la formulazione originaria della norma del testo che prevede l’abolizione della responsabilità fiscale solidale tra appaltatore e subappaltatore di cui all’art. 35, comma 28 del DL 223/2006 convertito dalla L. 248/2006) relativamente ai versamenti IVA con esclusione delle ritenute Irpef sui redditi di lavoro dipendente.
Vengono, pertanto, eliminate le ulteriori modifiche ed integrazioni apportate al suddetto art. 35, comma 28 del D.L. n. 223 del 2006 concernenti ‘introduzione del Documento unico di regolarità tributaria (DURT).
Emendamento 50.8 a firma di parlamentari
 
Scheda emendamenti in Commissione
 
Il decreto legge, che scade il 20 agosto 2013, nella settimana di riferimento, è stato approvato dall’Aula (vedi sopra).
 
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
 
– Decreto legge 78 del 1° luglio 2013 recante “Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena” (DDL 896-B/S).
 
La Commissione Giustizia ha approvato, in terza lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto nel testo licenziato dalla Camera dei Deputati.
 
Il decreto legge, che scade il 31 agosto 2013, nella settimana di riferimento, è stato approvato definitivamente dall’Aula (vedi sopra).
 
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro