• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le proposte illustrate nel Documento dalla Commissione Finanze: approvazione entro gennaio 2014 della riforma del catasto, immediata riduzione del prelievo sugli immobili strumentali, riduzione delle imposte sui trasferimenti e riforma della disciplina dell'IMU sulla prima casa.

Archivio, Governo e Parlamento

Indagine conoscitiva sulla tassazione degli immobili: approvato il Documento conclusivo al Senato

30 Agosto 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Finanze del Senato ha approvato il Documento conclusivo dell`indagine conoscitiva sulla tassazione degli immobili.
 
Nel Documento della Commissione vengono, in primo luogo, ripercorsi il programma ed i principali elementi emersi dal ciclo delle audizioni svolte a cui ha partecipato anche l’ANCE (si veda, al riguardo, la notizia di Interventi Ance dell’11 giugno 2013).
In particolare, viene fornita una breve analisi del sistema attuale di tassazione degli immobili soffermandosi sulla consistenza del patrimonio immobiliare esistente e sulla classificazione delle imposte immobiliari in Italia con i relativi dati di gettito e viene effettuato un confronto con il sistema di tassazione presente negli altri Paesi dell’Unione europea.
 
Vengono, poi, illustrate una serie di osservazioni e proposte elaborate dalla Commissione, alcune delle quali richieste ed auspicate anche dall’ANCE:
 
– la tassazione relativa agli immobili sia di natura patrimoniale che riferita ai servizi è di esclusiva competenza degli enti locali e in prospettiva qualsiasi intervento di natura modificativa su elementi costitutivi dell’imposta (imponibile, aliquote, esenzioni ecc.) deve ricadere nel regime di autonomia finanziaria nel rispetto di quanto previsto dalla Costituzione;
 
– il regime impositivo immobiliare trova il suo fondamento strutturale sui dati catastali: l’assenza di aggiornamenti, l’obsolescenza dei criteri di determinazione delle rendite, la non rispondenza ai valori reali rendono estremamente urgente la riforma di tale disciplina. Pertanto, auspica che entro ottobre venga approvato definitivamente il disegno di legge di delega fiscale, per la parte che concerne il catasto, con conseguente entrata in vigore dei decreti legislativi di riforma del catasto a partire dal 1° gennaio 2014. Al riguardo, poiché dalle audizioni è emerso che la completa attuazione della riforma potrebbe comportare un periodo non inferiore ai cinque anni, anche con oneri aggiuntivi a carico del bilancio dello Stato, suggerisce per il periodo transitorio, già a partire dal 2014, l’adozione di misure di revisione provvisoria per i centri urbani di maggiore dimensione, passando al criterio dei metri quadri e utilizzando, salva prova contraria, le stime dell’Osservatorio immobiliare, per avvicinare le rendite catastali ai valori di mercato; contestualmente, prevedere la soppressione delle categorie catastali completamente superate dalle reali caratteristiche del patrimonio immobiliare. A regime propone l’adozione di un meccanismo automatico di revisione periodica delle rendite catastali;
 
– il consolidamento delle agevolazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia e per il risparmio energetico va nella giusta direzione. In tale modo la fiscalità generale contribuisce alle spese di rinnovamento del patrimonio edilizio, dando al contempo occasione alle imprese del settore di costruzione di contrastare la grave crisi produttiva;
 
– in tema di imposte a carattere patrimoniale, sollecita un’immediata riduzione del prelievo sugli immobili strumentali, con particolare attenzione alle unità produttive di minori dimensione e agli immobili strumentali in agricoltura, suggerendo di valutare due possibili modalità: integrale deduzione dall’imponibile a fini IRES e IRAP delle somme versate a titolo di IMU; previsioni di franchigie di imposta a partire da criteri oggettivi (dimensione dell’immobile, fatturato ecc. ).
Propone, inoltre, di eliminare le asimmetrie presenti nella disciplina IMU per gli immobili ad uso residenziale tenute a disposizione rispetto a quelle date in locazione.
 
– in merito alle imposte di carattere reddituale, propone di incrementare la deduzione dall’imponibile ai fini dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF per i redditi da locazione immobiliare, ripristinando la percentuale di deducibilità del 15 per cento, nonché di individuare meccanismi di incentivazione per contrastare il fenomeno dei redditi non dichiarati per tale tipo di imposta;
 
– a fronte della congiuntura fortemente negativa del mercato immobiliare, propone di adottare misure sul lato delle compravendite, riducendo gli oneri per i contraenti sul fronte delle spese accessorie (notarili, certificazioni tecniche ecc.) nonché riducendo le imposte sui trasferimenti;
 
– in tema di finanza locale e, nello specifico, di TARES, ribadisce la necessità di rinviare al 2014 l’entrata in vigore di tale imposta: il nuovo tributo dovrà contemperare il criterio della metratura e del numero degli occupanti dell’immobile per definire l’imponibile. La nuova imposta dovrà essere di esclusiva competenza dei Comuni;
 
– in merito alla riforma della disciplina dell’ IMU sulla prima casa, ritiene che essa debba essere improntata a principi di equità, sostenibilità dell’imposta e di ragionevolezza, ferma restando la aspettativa di un intervento volto a eliminare la scadenza del versamento della prima rata del 2013 dell’IMU sulla prima casa, sulla scorta di quanto già previsto con il DL 54/2013 convertito dalla L. 85/2013 (al riguardo, la richiesta ANCE volta ad escludere l’IMU per il cd. “magazzino” è stata recepita nel decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di IMU, abitazioni e cassa integrazione guadagni approvato dal Consiglio dei Ministri del 28 agosto u.s.).
 
Si vedano precedenti del 17 maggio , del 30 maggio, del 6 giugno, del 13 giugno, del 14 giugno, del 20 giugno 2013 e del 27 giugno 2013.
 
 
Si allega il testo del Documento conclusivo approvato dalla Commissione.

12726-Documento conclusivo approvato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro