• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

In un’intervista a Milano Finanza il presidente dell’Ance Paolo Buzzetti ha sottolineato le molte misure positive adottate in queste settimane dal Governo, a cominciare dalle modifiche all’Imu. “Ora ci sono tutti gli elementi per una ripartenza del settore - ha dichiarato Buzzetti - purché le banche riaprano subito i rubinetti del credito”

Archivio

Buzzetti: segnali positivi per le costruzioni. Ora le banche devono far ripartire il credito

2 Settembre 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
[Milano Finanza – 31/08/2013 – di Gianluca Zapponini]
«Buzzetti (Ance) ma il mattone può ripartire, a patto che sia Letta a restare»
 
Fin dalla sua introduzione, l’abolizione dell’Imu sulla prima casa è stata per i costruttori edili la madre di tutte le battaglie. Mentre il mattone colava a picco e i cantieri si fermavano a causa del credit-crunch (26 miliardi nel 2012 contro i 34 dell’anno prima) l’Ance, l’associazione di categoria oggi guidata da Paolo Buzzetti, aumentava giorno dopo giorno il pressing sul governo, Monti prima e Letta poi. Tavoli, riunioni e confronti con la speranza di vedere quanto prima cancellata un’imposta «che ha portato al blocco dell’intero comparto immobiliare», mette subito in chiaro Buzzetti.
Domanda. Quindi l’abolizione della prima rata Imu può considerarsi in gran parte una vittoria dei costruttori?
Risposta. Questa è una vittoria di tutti non solo di chi costruisce case. Certo, il governo Letta ha finalmente deciso di ascoltare gli imprenditori e le relative associazioni, smettendola di fare orecchie da mercante. Alle strette di mano e alle promesse sono finalmente seguiti i fatti. E la cancellazione dell’Imu sulla prima casa e sugli immobili invenduti è un segnale importantissimo, sia in termini di fiducia sia in termini economici: costruttori e proprietari possono ora guardare con ottimismo al futuro, perché finalmente liberi di una zavorra che aveva depresso l’intero mercato immobiliare e l’economia.
D. Però i soldi per abolire anche la seconda rata non sono ancora stati trovati…
R. Vero, ma sono abbastanza sicuro che alla fine il governo riuscirà a individuare le risorse necessarie anche a questo secondo intervento.
D. Oltre a intervenire sull’Imu, l’esecutivo ha approvato un piano casa da 4,4 miliardi…
R. Un altro tassello fondamentale per la ripresa del mattone e non solo. Iniettare attraverso la Cassa Depositi e Prestiti 2 miliardi nel sistema bancario per far ripartire i mutui è quello che ci voleva, per non parlare dei fondi destinati housing sociale e alle famiglie in difficoltà e alle agevolazioni per le giovani coppie. Ora ci sono tutti gli elementi per una ripartenza del settore, purché…
D. Purché?
R. Le banche ricomincino a prestare a tutti gli effetti i soldi. Ora la liquidità c’è, i rubinetti del credito vanno riaperti subito. C’è tanta gente che ha voglia di fare ancora.
D. Detta così sembrerebbe fatta. Non manca qualcosa?
R. Per la verità sì, servirebbe un altro ingrediente… anzi due.
D. Prego…
R. Innanzitutto stabilità politica. Questo governo deve durare a tutti i costi, pena ricominciare da zero. Letta sta facendo cose buone come dimostrano i provvedimenti sull’Imu e il meno recente dl Fare, che tra le altre cose ha introdotto le anticipazioni per le forniture negli appalti pubblici. Ora però ci sono altre sfide all’orizzonte, come il blocco dell’Iva essenziale a rilanciare i consumi. Sfide che si possono vincere solo se la compagine è unita, senza che nessuno remi contro. D’altronde i segnali di ripresa ci sono, sarebbe un peccato non riuscire a salire su questo treno.
D. Scusi, ma tutto ciò non andrebbe detto a chi vorrebbe staccare la spina al governo.
R. Guardi, tutti sanno qual è la posta in gioco, non servono altri moniti. E poi vuole sapere una cosa? Io sono convinto che gli spazi politici per proseguire con una politica che vada alla radice dei problemi ci siano tutti. Questa fase della nostra economia è troppo delicata per perdersi in uno scontro senza fine. Troppo.
D. Lei è ottimista.
R. Lo devo essere per forza.
D. E il secondo ingrediente qual è?
R. Più di flessibilità da parte dell’Ue. Il tetto del 3% è un vincolo troppo stretto, ci serve margine di manovra. All’economia servirebbero altri 100 miliardi, soldi che potrebbero arrivare da un serio taglio aigli sprechi. Mi creda, è un’operazione fattibilissima.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro