• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Assegnato alle Commissioni Bilancio e Finanze il DL che prevede tra l’atro: abolizione dell’IMU sul magazzino delle imprese edili, cancellazione per il 2013 della prima rata dell’IMU per l’abitazione principale, agevolazioni per l’accesso alla prima casa e a sostegno del mercato immobiliare, ulteriori misure per il pagamento dei debiti della PA

Archivio, Governo e Parlamento

DL 102/2013 “Casa”: avvio dell’esame alla Camera dei Deputati

9 Settembre 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ all’attenzione, in prima lettura, in sede referente, delle Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera dei Deputati, il disegno di legge di conversione del Decreto legge 102/2013 recante “Disposizioni urgenti per in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici” (DDL 1544/C – Relatori rispettivamente On. Rocco Palese del Gruppo parlamentare PdL e On. Marco Causi del Gruppo parlamentare PD).
 
Tra le principali misure si segnalano:
 
In materia fiscale
– Viene prevista l’esclusione dell’IMU dei fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati”.
–Viene prevista la cancellazione per il 2013 della prima rata dell’Imposta municipale sugli immobili (IMU) relativamente all’”abitazione principale” (ad eccezione delle categorie A1-A8-A9, quli ville, castelli e immobili di lusso), ai terreni agricoli e ai fabbricati rurali.
-Viene prevista l’applicazione del trattamento IMU per la prima casa agli alloggi degli Istituti autonomi case popolari e a quelli delle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari.
-Viene ridotta al 15% (dal 19%), a partire dal periodo d’imposta 2013, la cedolare secca per i contratti di locazione a “canone concordato”.
-Vengono precisati i criteri in base ai quali il Comune, a partire dal 2013, potrà applicare la componente del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) di cui all’art. 14 del dl 201/2011 convertito dalla legge 214/2011, per la copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti.
-Viene introdotta una clausola di salvaguardia volta a garantire l’invarianza del gettito, prevedendo in caso contrario che il Ministro dell’Economia e delle Finanze con proprio decreto, da emanare entro novembre 2013, stabilisca l’aumento della misura degli acconti ai fini IRES e IRAP e l’aumento delle accise.
 
In materia edilizia
–Viene previsto la possibilità per la Cassa Depositi e Prestiti di fornire alle banche finanziamenti per l’erogazione di nuovi mutui da destinare all’acquisto della abitazione principale e ad interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico.
La Cassa Depositi e Prestiti, inoltre, può acquistare obbligazioni bancarie nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione di crediti derivanti da mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali. 
–Viene incrementata di 20 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2014 e 2015, la dotazione del Fondo di solidarietà (art. 2 della Legge 244/2007)per la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per un periodo massimo di 18 mesi.
–Viene incrementata di 30 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2014 e 2015, la dotazione del Fondo di garanzia (art. 13 del DL n. 112/2008) per i mutui a favore dei giovani (coppie, nuclei monogenitoriali con figli minori, lavoratori atipici).
-Viene assegnata una dotazione di 30 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2014 e 2015, al Fondo che eroga contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione (Legge 431/1993).
-Viene assegnata una dotazione di 20 milioni, per ciascuno degli anni 2014 e 2015, a un nuovo Fondo, istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, finalizzato alla copertura della morosità incolpevole.
-Viene esteso ad 11 anni il termine massimo entro il quale deve essere completato l’intervento edilizio per l’attuazione dei programmi di edilizia residenziale, cui è condizionata l’applicabilità del regime fiscale agevolato (imposta di registro all’1% ed ipo-catastali al 4%).
 
In materia di Ritardati pagamenti
–Viene modificato l’art. 10 del DL 35/2013, convertito dalla Legge 64/2013, prevedendo, in particolare, un incremento della dotazione del “Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili” per un importo di euro 7.218.602.175,20 con contestuale riduzione della dotazione del medesimo Fondo per il 2014.
Viene, altresì, incrementata di 7.218.602.175,20, per l’anno 2014, la dotazione del predetto Fondo al fine di far fronte a pagamenti ulteriori rispetto a quelli soddisfatti dall’originario decreto legge 35/2013 da parte di Regioni e degli enti locali, sempre con riferimento a debiti certi, liquidi ed esigibili maturati alla data del 31 dicembre 2012 ovvero dei debiti per i quali sia stata emessa fattura o richiesta equivalente di pagamento entro suddetto termine.
Con altre disposizioni viene disciplinata la procedura per consentire agli Enti territoriali di accedere ad un’anticipazione di liquidità.
 
In materia di lavoro
-Viene previsto un rifinanziamento della Cassa integrazione guadagni per 500 milioni di euro per l’anno 2013.
-Vengono introdotte misure a sostegno dei lavoratori cosiddetti “esodati” che hanno interrotto il proprio rapporto prima dell’applicazione della riforma sulle pensioni e che per effetto di essa si sono trovati al contempo privi di stipendio e di pensione.
 
 
Per il dettaglio dei contenuti si veda notizia del 6 settembre 2013
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro