• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Confindustria: webinar “Anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati personali e uso di dati sintetici”
            9 Luglio 2025
          • CNCE: trasmissione Accordo Prevedi del 4 luglio 2025
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Ammontano a 1.145 milioni di euro le risorse sbloccate in questi giorni dal Cipe per le infrastrutture. Di questi fondi 973 mln sono destinati al Mose di Venezia, ed erano già previsti dalla l.di stabilità 2013, e i restanti 172 mln, provenienti dal decreto del “Fare”, andranno a finanziare il progetto della IV linea della metropolitana di Milano

Archivio

Infrastrutture: dal Cipe via libera ai fondi per Mose e M4 di Milano

10 Settembre 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 10/09/2013 – Mauro Salerno]

 

Infrastrutture. Fondi anche per il Mose

Dal Cipe 172 milioni per la M4 di Milano

 

Sono arrivati con qualche giorno di ritardo, ma alla fine i fondi per la quarta linea della metropolitana di Milano sono stati sbloccati. Il Cipe ha approvato ieri il progetto definitivo della «Linea M4 di Milano – prima tratta funzionale Lorenteggio-Sforza Policlinico» e le varianti al progetto definitivo della «seconda tratta Sforza Policlinico-Linate», assegnando al progetto risorse per 172,2 milioni. Uno stanziamento che sarebbe dovuto arrivare con la riunione comitato prevista per fine agosto, poi rinviata a ieri. L`opera, dal valore di circa 1,9 miliardi (22 fermate complessive da Linate a Lorenteggio) può così ora contare su fondi pubblici per 958 milioni. Alle risorse appena
assegnate si aggiungono 480 milioni di fondi Expo, 240 milioni garantiti dalla legge obiettivo, circa 10 milioni della legge 222/2007 e 56 milioni di fondi Ue. Entro fine anno è prevista la convenzione con la società M4, poi bisognerà trovare i fondi privati. L`obiettivo è aprire i cantieri quanto prima, anche se l`appuntamento con l`Expo del 2015 è difficile da centrare. Al più, secondo le previsioni, sarà possibile approntare una fermata tra Linate e la stazione Forlanini, punto di “smistamento” dei visitatori verso la zona Nord. Soddisfatto il sindaco Pisapia: «Passaggio fondamentale».
Insieme alla linea M4 di Milano il Cipe si è occupato anche del sistema Mose, le dighe mobili destinate a risolvere il problema dell`acqua alta a Venezia. Il progetto è entrato
nella fase cruciale. Lo stato di avanzamento lavori è all`80%, con previsione di chiudere i cantieri nel 2016, inchieste della magistratura permettendo. Nell`ultima seduta il comitato ha sbloccato 973 milioni. Si tratta di risorse derivanti dalla legge di stabilità per il 2013 (e già assegnate a fine 2012) con una rimodulazione delle cifra finale rispetto ai 1.092 milioni già previsti. Finora dunque il maxicantiere può contare su stanziamenti per 4.880,7 milioni contro un costo totale di 5.493 milioni. Da notare che parte delle coperture del decreto Imu sono state trovate anche attraverso un taglio di 200 milioni già destinati all`infrastruttura.
Infine, il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi ha informato il Cipe che Regione Campania e Comune di Napoli hanno siglato lo schema di accordo quadro per la linea 1 di Napoli. La firma era la condizione per garantire le risorse previste dal decreto del fare.
 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro