• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel Documento indicate tra le principali azioni per la crescita economica: l'avvio immediato dei cantieri; la defiscalizzazione delle opere; la definizione dei limiti al consumo del suolo; la manutenzione del territorio; il rilancio dell’edilizia; la stabilizzazione degli sgravi fiscali sulle ristrutturazioni.

Archivio, Governo e Parlamento

Nota di aggiornamento al DEF 2013: all’attenzione del Parlamento

30 Settembre 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ all’attenzione  delle Commissioni Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato, la Nota di aggiornamento al Documento di Economica e Finanza 2013 (Doc. LVII n. 1-bis)(Relatori, rispettivamente, l’On. Antonio Misiani del Gruppo PD e il Sen. Antonio Azzollini del Gruppo PdL), prevista dall’art. 7 della Legge 196/2009 quale strumento di programmazione finanziaria volto ad aggiornare gli obiettivi programmatici e il quadro dei conti pubblici.
 
La Nota è corredata da due allegati concernenti le Relazioni sulle spese di investimento e relative leggi pluriennali (Vol I e II) e dal Rapporto concernente i risultati conseguiti in materia di contrasto all’evasione fiscale.
 
QUADRO ECONOMICO
Nel Documento il Prodotto Interno Lordo, per l’anno 2013, viene stimato in riduzione dell’1,7% rispetto al 2012 (-1,3 per cento la stima precedente); mentre, per il 2014 e il 2015, tenuto conto delle riforme adottate in passato e delle recenti iniziative tese a supportare la ripresa, viene prefigurata una crescita pari all’1,0 e all’1,7 per cento, rispettivamente.
Il mantenimento del deficit entro la soglia del 3% del PIL nel 2013 viene considerato un obiettivo essenziale per garantire all’Italia autonomia nella gestione delle proprie politiche economiche e fiscali, conservando la necessaria credibilità a livello internazionale per contenere la spesa per interessi sul debito pubblico, stimata per il 2013 in 84 miliardi di euro.
Viene prevista la riduzione graduale dell’indebitamento netto programmatico nei prossimi anni, passando dal 2,5 per cento nel 2014 allo 0,1 nel 2017 valore più virtuoso rispetto a quanto indicato nel DEF.
L’indebitamento netto a legislazione vigente per il 2013 risulta, invece, pari al 3,1 per cento del PIL in assenza di ulteriori interventi, ovvero 0,2 punti percentuali al di sopra del valore indicato nel DEF di aprile. Al riguardo, viene evidenziato che i pagamenti dei debiti pregressi in conto capitale della Pubblica Amministrazione, concordati con l’Unione Europea, peggiorano per circa 0,5 punti percentuali il risultato del 2013.
Per quanto concerne l’obiettivo del pareggio strutturale di bilancio, il quadro programmatico traccia un percorso di avvicinamento, che in linea con le regole nazionali ed europee verrebbe conseguito a partire dal 2015.  
Viene, altresì, sottolineato chela definizione di un obiettivo programmatico per la spesa primaria
delle Amministrazioni pubbliche potrà aumentare l’efficacia dei processi di revisione della spesa e contribuire a creare spazi per ridurre la pressione fiscale. Le manovre correttive prefigurate dal 2015 in poi dovranno fare perno sulla riduzione della spesa pubblica e già a partire dal 2014 verrà avviata una intensa attività di spending review per ridurre la pressione fiscale.
Il rapporto tra debito pubblico (al netto degli interventi di sostegno agli altri paesi europei in difficoltà) e PIL programmatico viene previsto in riduzione dal 129,3 percento nel 2013 al 129,0 nel 2014 fino a scendere al 116,6 nel 2017. Nel corso di una recessione senza precedenti nella sua storia, l’Italia ha perso più di 8 punti percentuali di PIL, vengono quindi ricordate le iniziative intraprese per sostenere la ripresa dell’attività economica: l’accelerazione dei pagamenti della Pubblica Amministrazione, volta a iniettare liquidità e allentare la morsa sul credito; l’intervento sul costo del lavoro per i giovani; le varie iniziative a sostegno del settore delle costruzioni e delle infrastrutture, che negli ultimi anni ha visto ridursi drasticamente il proprio prodotto; varie iniziative per migliorare la qualità della spesa pubblica e dare supporto alla domanda interna.
Vengono, inoltre, indicate le due priorità della politica economica: rafforzare la ripresa in atto e intervenire sui fattori che limitano la competitività e la produttività dell’economia italiana per aumentare la crescita economica e l’occupazione.
 
DISEGNI DI LEGGE COLLEGATI
A completamento della manovra di bilancio 2014-2016, vengono individuati come “collegati” alla
decisione di bilancio i seguenti disegni di legge:
·         Sviluppo e semplificazioni;
·         Lavoro ed equità sociale;
·         Giustizia civile;
·         Green economy e lotta agli sprechi ambientali (‘Disposizioni volte a promuovere misure di green economy e a contenere il consumo eccessivo di risorse ambientali’);
·         Enti locali;
·         Interventi per il rilancio del settore agricolo e agroalimentare.
 
RIFORME AVVIATE E PROGRAMMATE DALL’ITALIA PER MIGLIORARE LA COMPETITIVITA’ E RAFFORZARE LA CRESCITA ECONOMICA DEL PAESE
·         Riforme istituzionali
In tale ambito le tematiche di primaria importanza da affrontare riguardano, in particolare: la revisione della forma di Governo per favorire la stabilità del sistema politico; il riordino delle funzioni attribuite ai diversi livelli di governo per superare un’eccessiva frammentazione del riparto delle competenze; il superamento del bicameralismo paritario, affidando a una sola Camera il compito di conferire o revocare la fiducia al Governo, differenziando conseguentemente le attribuzioni e le competenze del Senato e valorizzandone il ruolo di Camera rappresentativa del sistema delle autonomie territoriali; la definizione di un sistema elettorale coerente con il nuovo impianto istituzionale per assicurare la possibilità per gli elettori di scegliere i propri rappresentanti e garantire la formazione di maggioranze certe e possibilmente ampie e coese.
 
·         Riequilibrio dei conti pubblici
In tale ambito le tematiche di primaria importanza da affrontare riguardano in particolare: la dismissione di beni e partecipazioni pubbliche; il consolidamento e rafforzamento della spending review.
 
·         Sistema fiscale
In tale ambito le tematiche di primaria importanza da affrontare riguardano in particolare: la riduzione del cuneo fiscale; l’introduzione della service tax con la quale si passerà alla tassazione dei consumi oltre che del possesso; la revisione della tassazione in un’ottica di semplificazione e di razionalizzazione; il rafforzamento della lotta all’evasione e il contestuale impiego degli imponibili sottratti al fisco per finanziare sgravi rivolti ai contribuenti che assolvono pienamente i loro obblighi.
 
·         Mercato del lavoro
In tale ambito le tematiche di primaria importanza da affrontare riguardano in particolare: un miglior il funzionamento del mercato del lavoroattraverso lariforma dei centri per l’impiego e una piùforte collaborazione con le agenzie private; la conciliazione della vita–lavoro, che non è limitato solo alle donne ma comprende i temi del telelavoro, del part time e così via: tutti strumenti che possono aiutare molte famiglie a gestire meglio gli impegni familiari e attivare risorse che oggi sono messe da parte; definizione di un programma nazionale di contrasto alla povertà; rilancio dell’ l’housing sociale insieme al sostegno all’acquisto dell’abitazione principale per le fasce più deboli della popolazione; completamento del disegno di riforma del mercato del lavoro, puntando da un lato su semplificazione e accorpamento delle norme, e dall’altro sul rafforzamento degli istituti a sostegno del primo accesso al mondo del lavoro e del reinserimento dei lavoratori sospesi.
 
·         Sostegno alle imprese, politiche industriali e di stimolo alla concorrenza
In tale ambito le tematiche di primaria importanza da affrontare riguardano in particolare:l’introduzione di canali di finanziamento alternativi a quello bancario e l’apertura al mercato dei capitali, favorendoulteriormente l’emissione di obbligazioni da parte delle imprese; mutui agevolati per gli investimenti, a tasso zero, per sostenere la creazione e lo sviluppo di micro-piccole imprese; finanziamenti a fondo perduto per l’ acquisto di software, hardware o servizi che consentano alle PMI il miglioramento dell’ efficienza aziendale; Per favorire il sostegno a programmi e strategie di sviluppo e innovazione; attivazione di un fondo d’investimento per operazioni di venture capital; la messa a punto di una strategia di politica industriale per sostenere e innalzare la specializzazione produttiva dell’Italia e il consolidamento della nostra presenza in settori chiave per la qualità dello sviluppo; semplificazione degli adempimenti amministrativi; rafforzamento dei grandi investimenti infrastrutturali attraverso le misure di defiscalizzazione delle grandi opere, per allargare la plateadelle opere eleggibili, abbassando la soglia agli interventi con un valore inferioreai 500 milioni (in tal modo si potranno mobilitare risorse private su opere e lavoridi dimensioni più contenute ma che possono rapidamente tradursi in spesa e nuovaoccupazione).
 
·         Infrastrutture e trasporti
Le infrastrutture vengono considerate strategiche per lo sviluppo e la ripresa dell’Italia, in quanto il loro sviluppo costituisce un’opportunità per recuperare il gap che il Paese ha accumulato in questi anni di crisi e può rappresentare un fattore trainante nella fase di uscita dalla crisi economica. In tale ambito le tematiche di primaria importanza da affrontare riguardano in particolare: il passaggio dalle reti, che sono state realizzate, ai nodi e all’intermodalità; l’avvio immediato dei cantieri e la velocizzazione dello stato di avanzamento dei lavori delle opere approvate dal CIPE;  il coinvolgimento dei capitali privati attraverso la defiscalizzazione delle opere; la manutenzione del territorio e delle reti, essenziale alla sicurezza dei cittadini e all’efficienza dell’attività economica; la riforma del trasporto pubblico locale; valorizzare il ruolo strategico dei porti e dei servizi annessi (interporti e piattaforme logistiche), dai quali passa l’85 per cento delle attività di import-export del Paese.
Viene altresì evidenziato che il gap infrastrutturale dell’Italia rispetto ai partner europei non si limita alle sole infrastrutture di trasporto, ma coinvolge anche l’edilizia scolastica, carceraria e sanitaria, l’efficientamento energetico degli immobili della PA, i beni culturali. Si tratta di settori strategici, cui è legata la ripresaeconomica, che richiedono forti investimenti.
In tale ambito la tematica di primaria importanza da affrontare riguarda, in particolare, la necessità di facilitare, per la realizzazione delle opere, il Partenariato Pubblico Privato (PPP) che consente, anche attirando capitali internazionali, di massimizzare l’efficienza e l’efficacia nella progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture. A tal fine viene sottolineata l’importanza di rivedere tutte le procedure e le norme che regolano questa modalità di finanziamento.
 
·         Sviluppo durevole
In tale ambito le tematiche di primaria importanza da affrontare riguardano in particolare: lo sviluppo delle fonti rinnovabili; rendere strutturali gli sgravi fiscali sulle ristrutturazioni; definizione di un Piano nazionale di tutela e gestione della Risorsa Idrica, per la tutela e la valorizzazione del patrimonio idrico e per rilanciare gli investimenti in infrastrutture e in tecnologie innovative; procedere alla definizione dei limiti al consumo di suolo in tutto il Paese, puntando sulla trasformazione del tessuto urbano esistente e non sulla realizzazione di nuove edificazioni; riforma normativa in materia di reati ambientali e d’illeciti amministrativi ambientali per rivedere l’intero sistema delle sanzioni; riduzione del rischio idrogeologico attraverso un Piano organico e strutturale di breve e medio termine.
 
RELAZIONE DEI DEBITI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Il decreto legge 35/2013 prevede che alla Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2013 sia allegata una relazione sullo stato di attuazione del predetto decreto, contenente elementi informativi relativi allo stato dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche e alla ricognizione dello stock dei debiti ancora in essere, nonché alle iniziative da intraprendere al fine di completare il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni maturati al 31 dicembre 20121.
Con riferimento ai pagamenti effettuati dalle pubbliche amministrazioni questi risultano pari a 11.304 milioni, a settembre 2013, rispetto ai 17.907 milioni resi disponibili agli enti debitori e rispetto ai 20.000 milioni stanziati dal predetto provvedimento.
Per quanto concerne la ricognizione dei debiti delle PA, viene evidenziato che non possono essere fornite quantificazioni, posto che una compiuta conoscenza dello stock dei debiti oggetto della ricognizione necessita di una rielaborazione e verifica dei dati pervenuti, al fine di accertare sia il tasso di adesione alla ricognizione sia la corretta individuazione della tipologia dei debiti da considerare.
Vengono, poi, ricordate le misure emanate negli ultimi mesi per accelerare il pagamento dei debiti maturati al 31 dicembre 2012.
Viene, infine, annunciato l’impegno del Governo di pervenire alla cifra complessiva di 50 miliardi, sebbene la necessità di individuare ulteriori misure potrà essere compiutamente valutata allorché saranno disponibili le quantificazioni definitive dei debiti ancora in essere, derivanti dalla ricognizione disposta dalla normativa.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro