• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: trasmissione Accordo Prevedi del 4 luglio 2025
            9 Luglio 2025
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le novità: la proroga, al 31 dicembre, del termine per l’incremento del limite massimo delle anticipazioni di tesoreria per gli Enti locali di cui al DL 35 sui pagamenti delle P.A. e la possibilità di un indennizzo per le imprese che hanno subito danneggiamenti nell’ambito della realizzazione di opere della Legge obiettivo.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 93/2013 su sicurezza e protezione civile: al Senato il via libera definitivo.

11 Ottobre 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge di conversione del DL 93/2013 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province (DDL 1079/S – Relatori Sen. Doris Lo Moro del Gruppo parlamentare PD e Sen. Erika Stefani del Gruppo parlamentare LN), nel testo trasmesso dalla Camera dei Deputati.
Tra le novità introdotte in corso d’esame, in prima lettura alla Camera, si evidenziano, in particolare, le seguenti:
–      Viene previsto che le imprese che abbiano subito il danneggiamento di materiali, attrezzature e beni strumentali in conseguenza di delitti non colposi commessi al fine di impedire, turbare ovvero rallentare la realizzazione di opere comprese nel programma delle infrastrutture e degli insediamenti strategici, di cui all’articolo 1 della L.443/2001 (legge obiettivo), possono richiedere un indennizzo per il ristoro del danno subito a carico del Fondo di solidarietà civile, istituito ai sensi dell’art. 2-bis, comma 1, del DL187/2010, convertito dalla L.217/2010. Per l’erogazione degli indennizzi le somme stanziate sul predetto Fondo sono utilizzate nel limite massimo annuo di cinque milioni di euro. Le richieste di indennizzo per il ristoro del danno che non possono essere soddisfatte a causa del predetto limite di spesa, sono prioritariamente soddisfatte nell’anno successivo;
 
–      Vengono disposti interventi a favore della montaqna. In particolare, per il 2013 le risorse accantonate ai sensi dell’articolo 1, comma 319, della L.228/2012 (istituzione del Fondo nazionale integrativo per i comuni montani), pari a 1 milione di euro, sono utilizzate per attività di progettazione preliminare di interventi pilota per realizzazione di interventi per la valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente e la promozione dell’uso delle energie alternative. A tale scopo le risorse sono assegnate con decreto del Ministro per gli Affari regionale e delle Autonomie locali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, sentiti l’ANCI e l’UNCEM che indicano i comuni con maggiore rischio idrogeologico e maggiore esperienza in attività di riqualificazione del territorio;
 
–      In relazione alle norme di modifica all’art.5 della L.225/1992 in materia di protezione civile, viene precisato che il Consiglio dei Ministri nel deliberare lo stato di emergenza, oltre a fissarne la durata e determinarne l’estensione territoriale, dispone in ordine all’esercizio del potere di ordinanza;
 
–      Viene differito, dal 30 settembre al 31 dicembre 2013, il termine per l’incremento del limite massimo di ricorso ad anticipazioni di tesoreria per gli Enti locali, di cui all’ art.1, comma 9, DL 35/2013, convertito dalla L.64/2013, sui pagamenti dei debiti scaduti delle P.A.;
 
–      Nell’ambito delle azioni per lo sviluppo dei centri antiviolenza e delle case rifugio, viene previsto il riparto annuale ad opera del Ministro delle pari opportunità, d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni, di apposite risorse tra le regioni, tenendo conto, tra l’altro, della necessità di riequilibrare la presenza dei centri antiviolenza e delle case rifugio in ogni regione riservando un terzo delle risorse disponibili alla creazione di nuovi centri e di nuove case rifugio al fine di raggiungere l’obbiettivo previsto dalla raccomandazione UE in materia del 8-10 novembre 1999;
 
–      Nell’ambito degli accordi territoriali di sicurezza integrata per lo sviluppo, vene disposto che per le aree interessate da insediamenti produttivi o infrastrutture logistiche ovvero da progetti di riqualificazione e riconversione di siti industriali o commerciali dismessi o da progetti di valorizzazione dei beni di proprietà pubblica o da altre iniziative di sviluppo territoriale, gli accordi tra il Ministero dell’Interno e Regioni ed Enti locali, di cui all’art. 1, comma 439, della L.296/2006 (misure per la realizzazione di programmi di incremento dei servizi di polizia), possono prevedere la contribuzione di altri soggetti pubblici, anche non economici, e di soggetti privati, finalizzata al sostegno strumentale, finanziario e logistico delle attività di promozione della sicurezza dei cittadini, del controllo del territorio e del soccorso pubblico. Nell’ambito di tali accordi è consentito il ricorso alla permuta di materiali e prestazioni e, in caso di accordi tra soggetti pubblici, anche non economici, la permuta può prevedere anche la cessione diretta di beni e proprietà pubblica in cambio di prestazioni o finanziamenti volti alla ristrutturazione di altri beni proprietà pubblica destinati a presidi di polizia.
Nel testo restano confermate le norme di modifica all’art.5 della L.225/1992, sugli interventi da attuare in occasione di calamità naturali o dovuti ad attività umane fronteggiabili sono con mezzi e poteri straordinari, con cui si prevede, tra l’altro, l’aumento della durata dello stato di emergenza da novanta a centottanta giorni, prorogabili di altri centottanta, nonché l’elenco più dettagliato le misure che possono essere adottate con le ordinanze di protezione civile in deroga in occasione delle situazioni di emergenza e l’attribuzione ai commissari delegati nominati ai sensi dell’art. 5 suddetto, delle funzioni di responsabili per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, di cui all’art. 1 della L. 190/2012.
Confermate, altresì, le norme sull’utilizzo delle risorse comunitarie relative al Programma operativo nazionale «Sicurezza per lo Sviluppo – Obiettivo Convergenza 2007-2013», e le disposizioni che fanno salvi i provvedimenti di scioglimento degli organi provinciali e di nomina dei commissari straordinari adottati in forza dell’art. 23 del DL 201/2011 convertito dalla L. 214/2011 (poi dichiarato incostituzionale dalla Consulta), nonché gli atti e i provvedimenti adottati, fino alla data di entrata in vigore del provvedimento, dagli stessi commissari.
E’ stata, invece, soppressa la norma che prorogava, fino al 30 giugno 2014, il termine delle suddette gestioni commissariali.
 
Si veda precedente del 6 settembre 2013.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro