• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Commissione Istruzione sulla tematica, su cui l’ANCE ha fornito il proprio contributo, ha chiesto l’impegno del Governo, tra l’altro,a ridurre le fasi preparatorie dei progetti, valutare la reale efficacia dell'investimento ed assicurare, attraverso la manutenzione delle opere, il rispetto degli standard di efficienza.

Archivio, Governo e Parlamento

Interventi per alloggi e residenze universitarie: approvata Risoluzione al Senato

17 Ottobre 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Istruzione del Senato, a conclusione dell’esame della Relazione sullo stato di avanzamento degli interventi per alloggi e residenze per studenti universitari oggetto di cofinanziamento, riferita all’anno 2012 (Affare assegnato n. 40-bis), sulla quale l’ANCE ha inviato un proprio documento di osservazioni e proposte (si veda, al riguardo, notizia del 17 ottobre 2013), ha approvato un’apposita Risoluzione.
 
Premesse
Nelle premesse dell`Atto viene, in particolare, evidenziato che:
-“la legge n. 338 del 2000 prevedeva espressamente, per determinati soggetti – tra cui le Regioni, gli organismi regionali di gestione per il diritto allo studio universitario, le università statali e quelle legalmente riconosciute, i collegi e i consorzi universitari, le cooperative di studenti senza fini di lucro e le organizzazioni non lucrative di utilità sociale operanti nel settore del diritto allo studio – la possibilità di richiedere la compartecipazione statale per eseguire opere su edifici già esistenti nonché per realizzare o acquistare immobili da destinare a residenze universitarie”;
-“detto cofinanziamento viene erogato attraverso la Cassa depositi e prestiti a seguito di nulla osta rilasciato dalla apposita Commissione paritetica alloggi e residenze per studenti universitari del Dicastero”;
-“i relativi bandi di cofinanziamento sono stati emanati nel 2001, nel 2007 e nel 2011 e sono stati preceduti da specifici decreti”;
– “nel corso della procedura informativa sono stati consultati i seguenti soggetti: l’Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario (ANDISU), la Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI), il Direttore generale per l’università, lo studente e il diritto allo studio universitario, dottor Livon, il Presidente della Commissione paritetica alloggi e residenze, professor Del Nord, la Conferenza dei Collegi universitari di merito legalmente riconosciuti (CCU), il Consiglio nazionale studenti universitari (CNSU), la Conferenza delle Regioni e l’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE);
-“essi hanno in generale sottolineato criticamente l’eccessiva lunghezza delle procedure, la mancanza di strumenti per un’adeguata valutazione della sostenibilità dei progetti, sotto i profili dell’esecuzione e della gestione, nonchè lo scarso affinamento delle modalità operative nel passaggio ai diversi bandi”;
-viene “riscontrata una forte disomogeneità tra i diversi territori in termini di attrattività e di capacità di investire per potenziare l’edilizia universitaria”.
 
Conclusioni
Con l`Atto di indirizzo viene chiesto l`impegno del Governo, tra l’altro,a:
-“ridurre ulteriormente la durata di alcune fasi preparatorie, onde alleggerire la complessità amministrativa, riequilibrando i tempi per la presentazione dei progetti preliminari rispetto a quelli per l’elaborazione del progetto esecutivo”;
-“attribuire maggiore importanza alla capacità di gestione e alla fattibilità dell’investimento; in tale ottica occorre prevedere maggiore flessibilità nella gestione mediante strumenti che permettano l’utilizzo delle strutture in sinergia con altre fasce di utenti”;
-“inserire come requisito di ammissione dei progetti che gli edifici siano dotati di un determinato rendimento energetico, anche al fine di puntare su strutture che garantiscano un’adeguata sostenibilità ed efficienza”;
-“prevedere, nella fase di valutazione dei progetti, una reale efficacia dell’investimento in termini di posti letto, premiando l’alto rapporto posti letto/investimento”;
-“privilegiare, ove possibile, il recupero del patrimonio edilizio esistente, in particolare pubblico, anche laddove esso comporti maggiori oneri, anziché puntare ad interventi di nuova costruzione, inevitabilmente lontani dalle strutture accademiche, nella duplice ottica di riqualificare i centri urbani e di sfruttare la rete di servizi attorno alle residenze universitarie;
-“monitorare la fase successiva alla realizzazione delle strutture, con particolare riferimento alla manutenzione ordinaria delle opere, onde assicurare il rispetto degli standard  di efficienza nel lungo periodo”.
 
In allegato il testo della Risoluzione e della relativa discussione.

13363-Testo della Risoluzione e relativa discussione.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro