• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli atti di seduta, tra l'altro, il DL 126/2013 recante misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali e l'Intesa sulle modalità di stipula dei contratti pubblici informatici ed elettronici.

Archivio

Stato-Regioni e Unificata del 5 dicembre 2013: resoconto delle Conferenze

18 Dicembre 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 5 dicembre scorso sono state trattate, tra l’altro, le seguenti tematiche:
 
 
Conferenza Stato-Regioni:
 
Argomento:
Individuazione da parte della Conferenza Stato – Regioni delle tre Regioni di riferimento per la determinazione del fabbisogno sanitario standard di cui all’articolo 27, comma 5, del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68. (Deliberazione adottata)
 
Approfondimenti:
L’art. 27, c. 4, del D.Lgs 68/2011 (Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario) stabilisce che il fabbisogno sanitario standard delle singole regioni a statuto ordinario, cumulativamente pari al livello del fabbisogno sanitario nazionale standard, è determinato, in fase di prima applicazione a decorrere dall’anno 2013, applicando a tutte le regioni i valori di costo rilevati nelle regioni di riferimento. Viene, inoltre, previsto che sono Regioni di riferimento le tre regioni, tra cui obbligatoriamente la prima, che siano state scelte dalla Conferenza Stato-Regioni tra le cinque indicate dal Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, sentito il Ministro per i Rapporti con le regioni e per la coesione territoriale, in quanto migliori cinque regioni che, avendo garantito l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza in condizione di equilibrio economico, sono individuate in base a criteri di qualità dei servizi erogati, appropriatezza ed efficienza.
Nel corso della seduta i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome hanno individuato, con il positivo avviso del Governo, le Regioni Umbria, Emilia Romagna e Veneto.
 
*********
 
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, inerente il riparto del fondo per il finanziamento degli interventi di adeguamento dei porti. (Parere reso)
 
Approfondimenti:
L’art. 18 bis della L. 84/1994 (Riordino della legislazione in materia portuale) istituisce, nello stato di previsione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, un fondo per il finanziamento degli interventi di adeguamento dei porti alimentato su base annua, in misura pari all’1 per cento dell’imposta sul valore aggiunto dovuta sull’importazione delle merci introdotte nel territorio nazionale per il tramite di ciascun porto, nel limite di 70 milioni di euro annui. Tale fondo viene ripartito con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-Regioni, attribuendo a ciascun porto l’80% della quota di IVA suddetta e ripartendo il restante 20% tra i porti, con finalità perequative, tenendo altresì conto delle previsioni dei rispettivi piani operativi triennali e piani regolatori portuali.
Nel corso della seduta, le Regioni hanno espresso parere favorevole sullo Schema di decreto in oggetto con la richiesta al Governo, per la successiva annualità, di convocare preliminarmente un apposito tavolo tecnico.
 
 
 
Conferenza Unificata:
 
Argomento:
Accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e le Province sul documento recante: “Linee-guida per la regolazione e la gestione dello stato di disoccupazione, ai sensi di quanto previsto agli articoli 1, 2 e 4 del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 e successive modificazioni ed integrazioni”. (Sancito accordo)
 
Approfondimenti:
Il D.Lgs 181/2000 (Disposizioni per agevolare l’incontro fra domanda ed offerta di lavoro, in attuazione dell’art. 45, comma 1, lettera a), della L. 144/1999) stabilisce i principi fondamentali per l’esercizio della potestà legislativa delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano in materia di revisione e razionalizzazione delle procedure di collocamento, in funzione del miglioramento dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro e i principi per l’individuazione dei soggetti potenziali destinatari di misure di promozione all’inserimento nel mercato del lavoro, definendone le condizioni di disoccupazione secondo gli indirizzi comunitari intesi a promuovere strategie preventive della disoccupazione giovanile e della disoccupazione di lunga durata;
Nel corso della seduta, le Regioni, l’ANCI e l’UPI hanno espresso avviso favorevole all’accordo in oggetto.
 
*********
 
Argomento:
Parere sul disegno di legge per la conversione in legge del decreto-legge 31 ottobre 2013, n. 126 recante misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio (A.S.1149). (Parere reso)
 
Approfondimenti:
Nel corso della seduta, sul provvedimento in oggetto, le Regioni hanno espresso parere favorevole salvo l’accoglimento degli emendamenti contenuti nel documento consegnato (Allegato A).
Anche l’ANCI e l’UPI hanno espresso parere favorevole condizionato all’accoglimento delle proposte emendative contenute in due documenti consegnati (rispettivamente, Allegati B e C).
Il Governo si è riservato di valutare le proposte presentate dalle Regioni, dall’ANCI e dall’UPI.
 
*********
 
Argomento:
Parere sul disegno di legge recante misure di semplificazione degli adempimenti per i cittadini e le imprese e di riordino normativo (A.S. 958). (Parere reso)
 
Approfondimenti:
Nel corso della seduta, sul provvedimento in oggetto, le Regioni hanno espresso parere favorevole, tenuto conto dell’accoglimento degli emendamenti presentati in sede tecnica (Allegato A) in materia, tra l’altro, di attività produttive, ambiente, edilizia residenziale pubblica, disciplina delle costruzioni nelle zone sismiche e turismo (con riferimento alla vita tecnica degli impianti a fune).
Anche l’ANCI ha espresso parere favorevole, condizionato all’accoglimento degli emendamenti contenuti in un documento consegnato (Allegato B) in materia, tra l’altro di sicurezza sul lavoro, edilizia ed appalti.
L’UPI ha espresso parere favorevole, tenuto conto dell’accoglimento in gran parte degli emendamenti presentati in sede tecnica.
Il Governo si è riservato di valutare il complesso delle proposte presentate.

 

*********
 
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante “Norme tecniche per la progettazione e la costruzione degli sbarramenti di ritenuta (Dighe e Traverse)”. (Sancita intesa)
 
Approfondimenti:
L’art. 5 del DL 136/2004 convertito dalla l. 186/2004 prevede la redazione, da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici di normative tecniche, anche per la verifica sismica e idraulica, relative alle costruzioni, nonché per la progettazione, la costruzione e l’adeguamento, anche simico e idraulico, delle dighe di ritenuta, dei ponti e delle opere di fondazione e sostegno dei terreni, per assicurare uniformi livelli di sicurezza.
L’art. 54, c. 1 e 2, del Dlgs 112/1998 prevede, inoltre, che sono mantenute allo Stato le funzioni relative alla predisposizione della normativa tecnica nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche e che tali funzioni sono esercitate di intesa con la Conferenza Unificata.
Nel corso della seduta le Regioni hanno espresso avviso favorevole alla conclusione dell’Intesa in oggetto, con la richiesta al Governo di adoperarsi affinché la data del decreto di nomina della Commissione di monitoraggio ed il suo insediamento siano contestuali all’entrata in vigore delle norme.
L’ANCI e l’UPI hanno espresso parere favorevole sullo Schema di decreto in oggetto.
Il Ministero dell’Economia e delle finanze, rilevando che la suddetta Commissione di monitoraggio è un organismo non previsto dalla normativa vigente, ha chiesto di inserire allo Schema in esame la clausola di invarianza della spesa, con la quale si dispone che ai componenti della Commissione stessa non spettano gettoni di presenza, compensi, rimborsi spese o altri emolumenti comunque denominati.
 
*********
 
Argomento:
Intesa sulle modalità di stipula dei contratti pubblici conclusi ai sensi dell’articolo 6, comma 3 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla legge 17 dicembre 2012 n. 221. (Sancita intesa)
 
Approfondimenti:
L’art. 6 del DL 179/2012 che apporta modifiche all’art. 11, c. 13 del D.Lgs 163/2006 (Codice degli appalti pubblici), stabilisce che il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante dell’amministrazione aggiudicatrice o mediante scrittura privata.
Nel corso della seduta, le Regioni e gli Enti locali hanno espresso l’intesa sul Documento predisposto dal Coordinamento tecnico interregionale Infrastrutture, Mobilità e Governo del territorio, congiuntamente con l’ANCI contenente i criteri e le modalità di stipula dei contratti pubblici in modalità elettronica.
Tale documento è finalizzato ad offrire alle pubbliche amministrazioni indicazioni per affrontare i diversi aspetti operativi e organizzativi derivanti dalla stipula in modalità elettronica dei contratti pubblici relativi ad appalti e concessioni di lavori, servizi e forniture.
 
 
Si vedano precedenti del 4 dicembre e del 6 dicembre 2013.
 
 
 
Esiti Conferenza Stato-Regioni del 5 dicembre 2013
 
Esiti Conferenza Unificata del 5 dicembre 2013
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro