• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • ANCE e Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Protocollo ASSE.CO Edilizia
            18 Luglio 2025
          • Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza
            18 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le numerose deleghe, prevista, in particolare, la revisione del catasto dei fabbricati con l’utilizzo un processo estimativo basato sulla metratura e la previsione di un regime fiscale agevolato per incentivare l’adeguamento degli immobili alle norme in materia di sicurezza e di riqualificazione energetica e architettonica.

Archivio, Governo e Parlamento

Disegno di legge sulla delega fiscale: dalla Camera dei Deputati il via libera definitivo.

28 Febbraio 2014
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula della Camera dei Deputati  ha approvato, in via definitiva, in terza lettura, il disegno di legge su “Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita” (DDL  282-B/C, Presidente Relatore l’On. Daniele Capezzone del Gruppo parlamentare FI-PdL), nel testo trasmesso dal Senato.
Tra le principali norme del provvedimento:
–          viene conferita delega al Governo per revisione del catasto dei fabbricati. In quest’ambito viene prevista, tra l’altro,la determinazione del valore patrimoniale medio ordinario per le unità immobiliari a destinazione catastale ordinaria mediante un processo estimativo che utilizza il metro quadrato come consistenza, anziché i vani, specificando i criteri di calcolo della superficie dell’unità immobiliare;
 
–          tra le finalità dei decreti legislativi per la revisione del catasto dei fabbricati viene prevista, inoltre,  la cooperazione tra l’Agenzia delle entrate e i Comuni, anche al fine di potenziare e semplificare l’accessibilità, da parte dei comuni, dei professionisti e dei cittadini ai dati catastali e della pubblicità immobiliare, attraverso l’integrazione dei dati immobiliari e l’interoperabilità dei sistemi informativi pubblici locali, regionali e centrali in materia catastale e territoriale. Altre finalità riguardano: la revisione delle sanzioni tributarie previste per la violazione di norme catastali; la previsione, per le unità immobiliari colpite da eventi sismici o da altri eventi calamitosi, di abbattimenti del carico fiscale che tengano conto delle condizioni di inagibilità o inutilizzabilità determinate da tali eventi; viene previsto un regime fiscale agevolato per incentivare la realizzazione di opere di adeguamento degli immobili alla normativa in materia di sicurezza e di riqualificazione energetica e architettonica;
 
–          viene previsto che il Governo, entro il termine di due mesi dalla data di entrata in vigore della legge, effettuando un apposito monitoraggio in ordine allo stato di attuazione dell’incorporazione dell’Agenzia del Territorio nell’Agenzia delle Entrate e dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato nell’Agenzia delle Dogane disposta dal DL 95/2012, convertito dalla L.135/2012, riferisce alle Commissioni parlamentari competenti per materia anche in relazione ad eventuali modifiche normative;
 
–          in relazione alle norme sul monitoraggio e riordino delle disposizioni in materia di erosione fiscale viene disposto che il Governo è delegato ad introdurre norme che prevedano, in coordinamento con le procedure di bilancio di cui alla L.196/2009, la redazione, da parte del Governo medesimo, di un rapporto annuale, allegato al disegno di legge di bilancio sulle spese fiscali;
 
–          tra i criteri direttivi delle norme per il rafforzamento dei controlli viene prevista l’incentivazione, mediante una riduzione degli adempimenti amministrativi e contabili a carico dei contribuenti, dell’utilizzo della fatturazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi, nonché di adeguati meccanismi di riscontro tra la documentazione in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) e le transazioni effettuate, potenziando i relativi sistemi di tracciabilità dei pagamenti;
 
–          in relazione al riordino della disciplina della riscossione delle entrate degli enti locali, viene previsto, nell’ambito dell’assoggettamento delle attività di riscossione coattiva a regole pubblicistiche, che gli stessi possano riscuotere i tributi che gli enti locali possano riscuotere i tributi e le altre entrate con lo strumento del ruolo esclusivamente in forma diretta o con società interamente partecipate ovvero avvalendosi delle società del Gruppo Equitalia s.p.a., subordinatamente alla trasmissione a queste ultime di informazioni idonee all’identificazione della natura e delle ragioni del credito, con la relativa documentazione;
 
–          in merito ai criteri direttivi dei decreti legislativi per il rafforzamento della tutela giurisdizionale del contribuente e l’accrescimento dell’efficienza nell’esercizio dei poteri di riscossione viene, altresì, previsto il contemperamento delle esigenze di efficacia della riscossione con i diritti del contribuente, in particolare per i profili attinenti la tutela dell’abitazione, lo svolgimento dell’attività professionale e imprenditoriale, la salvaguardia in situazioni di grave difficoltà economica, con particolare riferimento alla disciplina della pignorabilità dei beni e della rateizzazione del debito. viene disposta altresì, la revisione delle soglie in relazione alle quali il contribuente può stare in giudizio anche personalmente, anche l’eventuale ampliamento dei soggetti abilitati a rappresentare i contribuenti dinanzi alle commissioni tributarie;
 
–          nell’ambito dei criteri direttivi dei decreti legislativi per la revisione dell’imposizione dei redditi d’impresa e di lavoro autonomo, viene prevista la semplificazione delle modalità di imposizione delle indennità e somme comunque denominate percepite in dipendenza della cessazione del rapporto di lavoro, nonché di altre somme soggette a tassazione separata;
 
–          tra i principi direttivi dei decreti legislativi per la razionalizzazione della determinazione del reddito d’impresa e della produzione netta viene introdotta l’armonizzazione del regime di tassazione degli incrementi di valore emergenti in sede di trasferimento d’azienda a titolo oneroso, allineandolo, ove possibile, a quello previsto per i conferimenti;
 
Nel corso dell’esame in Aula sono stati accolti, tra gli altri, l’OdG n.9/282-B/4 (firmatario l’On. Roberto Caon del Gruppo parlamentare LNA), in cui si impegna il Governo a valutare l’opportunità di incrementare le risorse del Fondo per la riduzione strutturale della pressione fiscale, prevedendo altresì l’opportunità di introdurre un regime fiscale semplificato per le PMI;  l’OdG n. 9/282-B/16 (primo firmatario l’On. Marco Causi del Gruppo parlamentare PD), in cui si impegna il Governo ad assicurare il maggiore coinvolgimento possibile, anche in via preventiva, delle Commissioni parlamentari competenti, in sede di definizione dei contenuti degli schemi di decreto legislativo previsti dalla delega, nonché adeguate consultazioni dei soggetti interessati agli interventi di riforma; l’OdG n.9/282-B/30 (testo riformulato in seduta, firmatario l’On. Daniele Pesco del Gruppo parlamentare M5S) in cui si impegna il Governo a valutare l’opportunità, in particolare, di rimodulare la deduzione forfettaria per le spese non documentate per le imprese minori nonché il valore dei beni strumentali ammortizzabili nell’esercizio.
 
In allegato gli Ordini del giorno accolti dal Governo.
 
Vedi precedenti del 26 settembre 2013 e del 5 febbraio 2014

15131-Ordini del giorno accolti dal Governo..pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro