• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Garante privacy: NO alla geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
            14 Maggio 2025
          • Accordo Stato Regioni: webinar di Confindustria oggi alle ore 11
            14 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’analisi degli indicatori regionali, contenuti nel Rapporto congiunturale sull`industria delle costruzioni in Veneto, mostra che, nell’ottavo anno di crisi, è necessario invertire la tendenza negativa puntando sulla messa in sicurezza del territorio, sull’edilizia scolastica e sulla riqualificazione delle città

Archivio, Studi e analisi

Costruzioni in Veneto: nell’ottavo anno di crisi, il rischio di destrutturazione del settore

17 Aprile 2014
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il 14 aprile 2014 è stato presentato a Padova l’annuale Rapporto congiunturale sull`industria delle costruzioni in Veneto, nell’ambito del convegno “Primo obiettivo: la difesa del suolo dal rischio idrogeologico”. Il convegno, promosso da Ance Veneto è stato introdotto dal Presidente di Ance Veneto Luigi Schiavo.
Il Rapporto è stato illustrato da Flavio Monosilio del Centro Studi dell’Ance. Alla presentazione è seguita una tavola rotonda, coordinata dal Vice Direttore Generale Ance Antonio Gennari, cui hanno partecipato Maurizio Conte (Assessore all’Ambiente – Regione Veneto), Barbara Degani (Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente), Alessandro De Sabbata (Direttore Sezione Sicurezza e Qualità Regione Veneto – Coordinatore attività post emergenziali di Protezione civile).
Lo studio, promosso da Ance Veneto e curato dal Centro Studi dell’Ance, conferma la crisi in atto nel settore delle costruzioni che ha visto nel 2013 un ulteriore calo del 6,6% in termini reali su base annua. Tale flessione è stata parzialmente mitigata, oltre che dagli effetti positivi derivanti dalla proroga e dal temporaneo potenziamento degli incentivi fiscali (55% e 65%) relativi agli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, anche dall’attuazione del Piano Casa. Il Veneto, con circa 72.000 istanze presentate fino a gennaio 2014, secondo le recenti stime di Unioncamere-Veneto, continua ad essere la regione più attiva nell’utilizzo di tale provvedimento.  
In sette anni (2007-2013) la caduta degli investimenti ha raggiunto il 35,3% pari a circa 7,4 miliardi di euro. Flessioni significative si continuano a registrare per la nuova edilizia abitativa (-52,7%), per l’edilizia non residenziale privata (-40,6%) e per le opere pubbliche (-48,9%). Solo il comparto della riqualificazione degli immobili residenziali ha mostrato una crescita dei livelli produttivi del 10,3%.
In Veneto la contrazione degli investimenti in costruzioni continuerà anche nel 2014 con una flessione tendenziale del 2,4% in termini reali, in rallentamento rispetto agli anni precedenti.
Anche sotto il profilo occupazionale il quadro rimane difficile. La perdita di occupazione nel settore, dall’inizio della crisi, è molto rilevante: tra il IV trimestre 2008 e il IV trimestre 2013 le costruzioni hanno perso 53.800 occupati per un calo in termini percentuali del 25,7%. Tale caduta coinvolge, soprattutto, i lavoratori dipendenti -47.200 unità mentre per gli indipendenti il calo si attesta a 6.600.
Gli effetti della crisi sono visibili anche sul fronte delle imprese: nel 2013 le imprese di costruzioni entrate in procedura fallimentare sono state 304, in aumento del 16,9% rispetto all’anno precedente. Complessivamente dal 2009 i fallimenti in Veneto sono stati 1.351, su un totale di 13.371 avvenuti in Italia (circa il 10%).
Lo studio prosegue facendo il punto sul significativo razionamento del credito alle famiglie ed alle imprese, sul rischio sismico ed idrogeologico del territorio e sull`andamento dei bandi di gara per lavori pubblici e del project financing. Completano il quadro l’analisi della manovra di finanza pubblica per il 2014, delle risorse dei fondi strutturali e ex-Fas e del problema dei ritardati pagamenti alle imprese, con particolare riferimento al Patto di Stabilità interno.
 
In allegato sono disponibili la versione completa del Rapporto congiunturale sull`industria delle costruzioni in Veneto,  le slide di presentazione e la rassegna stampa.

15899-Rassegna stampa.pdfApri

15899-Presentazione Centro Studi ANCE.pdfApri

15899-Rapporto Cong Costruzioni in Veneto – aprile 2014.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro