• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Definite dalla Conferenza permanente Stato-Regioni le Linee guida per l’attivazione di tirocini a favore di stranieri residenti nel paese di origine o, comunque, fuori dall'Unione europea.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Tirocini formativi con stranieri residenti all’estero – Linee guida

23 Ottobre 2014
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, ha definito, con Accordo del 5 agosto 2014, le Linee guida per l’attivazione di tirocini per persone straniere residenti nel paese di origine o, comunque, fuori dall’Unione europea.

 

Entro 6 mesi dalla data dell’Accordo, le Linee guida dovranno essere recepite da Regioni e Province autonome che provvederanno ad applicarle nell’ambito delle competenze ad esse spettanti, ferma restando la competenza statale sulle procedure di ingresso e soggiorno nel territorio nazionale.

 

Si tratta di tirocini formativi e di orientamento:

  •  a favore di persone straniere – inclusi i disoccupati e gli inoccupati – residenti all’estero, autorizzate a soggiornare in Italia per motivi di formazione professionale (art. 27, d.lgs. n. 286/1998);
  •  funzionali al completamento di un percorso di formazione professionale cominciato nel paese di origine (art. 40, DPR n. 394/1999);
  •  attivabili entro 15 giorni dalla richiesta di permesso di soggiorno, per una durata minima di almeno 3 mesi (salvo i casi che giustifichino una durata inferiore) e non superiore a 12 mesi (comprese eventuali proroghe);
  •  svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i soggetti ospitanti pubblici e privati (identificati nelle Linee Guida del 2013).

Sono quindi esclusi, dall’ambito di applicazione delle Linee Guida, i tirocini da attivare a favore di cittadini comunitari e di stranieri non appartenenti alla Unione Europea già regolarmente soggiornanti in Italia, a cui si applicano integralmente le normative regionali vigenti in materia.

 

Il progetto formativo è sottoposto dal soggetto promotore al visto del competente ufficio regionale o provinciali (con validità di sei mesi), per poi essere presentato alla rappresentanza diplomatica o consolare competente ai fini del rilascio – nei limiti del contingente triennale stabilito con un decreto interministeriale – del visto di ingresso allo straniero, che dovrà quindi richiedere alla Questura, entro 8 giorni dall’ingresso in Italia, il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di tirocinio.

La documentazione necessaria deve essere redatta sulla base della modulistica predisposta da Regioni e Province autonome o, in difetto, di quella allegata alle Linee Guida.

Il tirocinio in Italia non potrà essere utilizzato per attività lavorative per le quali non sia necessario un periodo formativo, né per professionalità elementari connotate da compiti generici e ripetitivi, ovvero per attività riconducibili alla sfera privata.

I moduli formativi obbligatori che compongono il progetto formativo devono essere almeno finalizzati:

  • alla conoscenza della lingua italiana a livello A1, qualora non già posseduta;
  • all’acquisizione di competenze relative alla organizzazione e sicurezza del lavoro, ai diritti e ai doveri dei lavoratori e delle imprese.

 

Il soggetto ospitante, che è tenuto a fornire idoneo alloggio e vitto al tirocinante, nonché a pagare le spese di viaggio per il suo rientro coattivo nel Paese di provenienza (salvo diverso accordo con il soggetto promotore), è soggetto alla comunicazione obbligatoria per via telematica circa l’attivazione del tirocinio, così come la cessazione, la proroga e l’eventuale trasformazione del rapporto.

 

Sarà corrispondentemente modificato il modello Unilav relativamente al quadro sui tirocini.

 

Per tutto quanto non previsto espressamente nelle Linee guida in esame, si rinvia alle disposizioni contenute nelle Linee guida in materia di tirocini approvate in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni il 24 gennaio 2013 (che non riguardava i tirocini con soggetti extracomunitari promossi all’interno delle quote di ingresso) ed alle corrispondenti normative regionali di attuazione.
 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro