• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Consiglio dei Ministri n. 142 del 18 settembre 2025
            19 Settembre 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 15 settembre 2025 al 19 settembre 2025
            19 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

News

Archivio, In Europa e all'estero

Capitale verde europea 2017: 12 città selezionate per aggiudicarsi il titolo, nessuna città italiana

27 Aprile 2015
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il concorso “Capitale verde europea” nasce da un’iniziativa intrapresa da alcune città dotate di coscienza ecologica. L’idea ha preso inizialmente forma durante un incontro tenutosi a Tallinn il 15 maggio 2006 su iniziativa dell’ex-sindaco della città Jüri Ratas, quando 15 città europee e l’Associazione delle città estoni hanno siglato un memorandum di intesa per istituire un riconoscimento di questo tipo.

Dalla prima edizione del concorso, nel 2010, sette città hanno potuto fregiarsi del titolo di “Capitale verde europea”: Stoccolma è stata la prima vincitrice, seguita da Amburgo nel 2011 e da Vitoria-Gasteiz nel 2012. Il titolo è andato a Nantes per il 2013, a Copenaghen per il 2014 e a Bristol per il 2015. Quest’ultima lo passerà Lubiana nel 2016.
 
Il riconoscimento “Capitale verde europea” premia le città che si distinguono perché particolarmente rispettose dell’ambiente nella gestione urbana. Sono città in cui lo sviluppo urbano è improntato a standard più alti di sostenibilità, che sono più di altre all’ascolto dei cittadini e adottano soluzioni innovative pionieristiche per far fronte alle sfide ambientali.
 
Un gruppo di Esperti internazionali effettuerà una valutazione tecnica dettagliata sulla base di dodici indicatori che riguardano i seguenti aspetti: qualità dell’aria; mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ai medesimi; ecoinnovazione e occupazione sostenibile; prestazione energetica; aree urbane verdi e uso sostenibile del territorio; gestione ambientale integrata; trasporto locale; natura e biodiversità; qualità dell’ambiente acustico; produzione e gestione dei rifiuti; trattamento delle acque reflue; gestione delle risorse idriche.
 
La giuria è composta da rappresentanti della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, del Comitato delle Regioni, dell’Agenzia europea dell’ambiente, dell’ICLEI (Governi Locali per la Sostenibilità), dell’Ufficio del Patto dei Sindaci e dell’Ufficio europeo dell’Ambiente.
 
In base all’esito della valutazione tecnica sarà stilata la rosa delle città che si contenderanno il titolo per il 2017.
 
Nel giugno del 2015 le città selezionate saranno invitate a presentarsi davanti a una giuria internazionale che ne valuterà l’impegno a continuare a migliorare le proprie prestazioni ambientali, il livello di ambizione degli obiettivi futuri, le attività di comunicazione rivolte ai cittadini nonché la capacità di fungere da modello e promuovere le migliori prassi in altre città europee. Oltre a porsi come esempio per altre realtà urbane, la città vincitrice vedrà crescere la propria visibilità e la propria attrattività sotto il profilo turistico, lavorativo, ricreativo e abitativo.
Le città selezionate sono:
  • Bursa (Turchia)
  • Cork (Irlanda)
  • Essen (Germania)
  • ‘s-Hertogenbosch (Paesi Bassi)
  • Istanbul (Turchia)
  • Lahti (Finlandia)
  • Cascais, Port Lisbona (Portogallo)
  • Nimega (Paesi Bassi)
  • Pécs (Ungheria)
  • Umeå (Svezia)
La città vincitrice sarà annunciata in occasione della cerimonia di premiazione che si terrà nel giugno del 2015 a Bristol, detentrice del titolo di Capitale verde europea per il 2015.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro