• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Soggetto acquirente: OK al Sismabonus-lavori e al Bonus Fabbricati ristrutturati
            17 Settembre 2025
          • Bonus edilizi 2025/2027 novità e conferme: la nuova Guida dell’Ance per le Associazioni territoriali
            17 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Evidenziata, tra l’altro, la necessità di: attivare nuove risorse sia a livello europeo che nazionale; accelerare le riforme strutturali e rimuovere gli ostacoli alla realizzazione di investimenti; definire le risorse da dedicare alle PMI e alle imprese a media capitalizzazione per evitare effetti distorsivi a danno delle prime.

Archivio, Governo e Parlamento

Fondo europeo per gli investimenti strategici: il parere della Commissione Bilancio del Senato

8 Maggio 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Bilancio del Senato, come già la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati (si veda al riguardo la notizia “In Evidenza” del 20 aprile u.s.), ha approvato, al termine dell’esame, un apposito Documento sulla proposta di Regolamento relativo al Fondo europeo per gli investimenti strategici (COM-2015- 10), connesso al Piano di investimenti per l’Europa – c.d. Piano Juncker.
 
Sull’ Atto europeo viene espressa una valutazione positiva con alcune osservazioni, tra cui, in particolare:
-“si rileva che il volume dei nuovi investimenti da attivare con il Piano non appare sufficiente a produrre un impatto macroeconomico significativo e colmare il gap di investimenti esistente oggi a livello europeo”;
– “si ritiene, pertanto, essenziale che vengano attivate nuove risorse sia a livello europeo sia a livello nazionale, per generare un più elevato volume di investimenti, scongiurando così il rischio di vanificare l’efficacia di una iniziativa, quale quella varata, di grande potenzialità”;
-“al riguardo la prospettiva a medio e lungo termine, a livello europeo, resta quella di promuovere per l’Europa un’adeguata capacità fiscale ovvero la disponibilità di un suo bilancio e su questa base emettere titoli per finanziare adeguatamente gli investimenti necessari”;
-“a livello nazionale è auspicabile la creazione di adeguati incentivi – rispetto a quelli oggi molto scarsi – per l’erogazione da parte degli Stati membri di contributi finanziari addizionali in favore del Fondo”;
-“anche il trattamento del co-finanziamento volontario da parte degli Stati membri dei singoli progetti finanziati dal FEIS va meglio chiarito e definito rispetto a quanto stabilito dalle nuove regole sulla flessibilità approvate dalla Commissione”;
-“in relazione alle procedure di selezione dei progetti, oltre che da un approfondito scrutinio di carattere tecnico, esse devono essere guidate anche da ragioni macroeconomiche e, in particolare, dall’obiettivo di colmare i ‘gap d’investimento’ laddove (paesi, regioni e territori) siano particolarmente acuti”;
– “è altresì importante che venga stabilito un efficace raccordo con gli obiettivi che sono al centro di altri programmi dell’azione dell’UE in aree di intervento vicine a quelle poste come finalità del Piano di investimenti, come nei casi dell’energia e/o delle infrastrutture”;
-“con riferimento alla partecipazione al Piano di investimenti delle Banche di promozione nazionale, quali la Cassa depositi e prestiti, è essenziale che le condizioni previste per la concessione delle garanzie del Fondo siano più convenienti rispetto a quelle ottenibili ai normali prezzi di mercato, per evitare di minare il carattere addizionale degli stessi investimenti finanziati dal Piano”;
-“è altresì auspicabile che la Commissione adotti al più presto le linee guida finalizzate a definire i principi che i progetti dovrebbero rispettare per essere ammessi al sostegno del FEIS nel rispetto delle norme sugli aiuti di Stato”;
-“sempre in relazione alle procedure di selezione dei progetti e di erogazione dei finanziamenti, deve essere assicurata la dovuta celerità e semplicità procedurale che contribuisce a determinare la profittabilità di un’opera”;
-“si proceda alla costituzione di una riserva di progetti di investimento europei, che metta a disposizione degli investitori, su un sito Internet accessibile a tutti, informazioni trasparenti ed esaustive sui potenziali progetti”;
-“tale elenco di progetti potrebbe portare, in un futuro prossimo, a un sistema di certificazione europea dei progetti di investimento che soddisfino determinati criteri, utilizzabile in prospettiva dalla BEI e dalle banche di promozione nazionali per attirare gli investitori privati”;
-“ai fini della mobilitazione dei capitali privati molto importante sarà la parte del Piano dedicata al miglioramento delle condizioni di contesto per la realizzazione degli investimenti privati in Europa (business environment). A differenza delle altre, tuttavia, questa parte non prevede tempi e scadenze precise. Si auspica pertanto che sia definita con maggiore chiarezza, specificando tempi e modalità delle misure e iniziative che si vogliono varare per affrontare le criticità oggi esistenti in Europa in materia di progettazione e realizzazione degli investimenti privati”;
-“è auspicabile che il Governo acceleri le riforme strutturali (liberalizzazioni, riduzione dei rischi e costi regolatori, sistemi giudiziari affidabili, pubbliche amministrazione efficienti e competenti, ecc) e rimuova alcuni ostacoli oggi esistenti (costi, lungaggini, incertezza) alla realizzazione di investimenti”;
-“con riferimento alla parte del Piano dedicata a migliorare l’accesso ai finanziamenti degli investimenti per le PMI andrebbero chiariti e meglio definiti gli spazi specifici, in termini di risorse,  che verranno dedicati  alle PMI così definite in base alla definizione tradizionale europea (fino a 250 addetti) e quelli che verranno riservati alle imprese a media capitalizzazione (fino a 3000 addetti) per evitare effetti distorsivi e di spiazzamento a danno delle prime”;
-“si auspica infine che nel prosieguo dell’iter negoziale per l’approvazione della proposta di regolamento relativa al Piano di investimenti per l’Europa, il Governo assicuri un costante raccordo con le due Camere del Parlamento”.
 
 
In allegato il Documento approvato dalla Commissione Bilancio del Senato.

20440-Documento approvato dalla Commissione Bilancio.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro