• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Città in scena, a Latina sotto i riflettori il Lazio che si rigenera
            16 Settembre 2025
          • Atti di indirizzo e controllo
            16 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra gli strumenti messi in atto dal Governo: agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo, finanziamento della Legge Sabatini, contratti di sviluppo e fondo centrale di garanzia. Preannunciati, inoltre, un progetto di deregulation e di semplificazione per ridurre gli oneri delle imprese e un decreto per la promozione delle energie rinnovabili.

Archivio, Governo e Parlamento

Question time su sostegno alle imprese e politica energetica: al Senato interviene il Ministro Guidi

12 Maggio 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il 7 maggio u.s. si sono svolte, in Aula del Senato, interrogazioni a risposta immediata, alle quali ha risposto il Ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi vertenti, in particolare, sul sostegno alle imprese e iniziative in materia di energia.
 
Il Ministro Guidi nel rispondere alle interrogazioni ha illustrato gli strumenti messi in campo dal Governo a tutela delle imprese volti, soprattutto, a riattivare il ciclo degli investimenti privati la cui flessione è ritenuta una delle principali cause della perdita di competitività delle stesse.
In primo luogo, ha evidenziato le agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile introdotte a favore delle imprese di piccole e medie dimensioni nei settori individuati da Horizon 2020, con una dotazione finanziaria di 300 milioni di euro, diretti a sostenere le proposte normative delle imprese, particolarmente di quelle piccole e medie. Nello stesso ambito è stata prevista con decreto 1º aprile 2015 la possibilità finanziare progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito di accordi stipulati dal Ministero dello sviluppo economico con le Regioni e con le altre amministrazioni pubbliche per favorire la competitività di imprese di rilevanti dimensioni di specifici territori.
Un ulteriore strumento di tutela è costituito dai contratti di sviluppo. Al riguardo, ha rilevato che sono stati agevolati, complessivamente, 49 programmi di investimento strategici, con investimenti previsti pari a oltre 1,7 miliardi di euro e un’occupazione salvaguardata o comunque creata pari a 29.000 unità. Recentemente il CIPE ha autorizzato ulteriori 250 milioni per i nuovi contratti di sviluppo relativi all’intero territorio nazionale e lo sportello sarà operativo a partire dal prossimo mese di giugno.
In merito alle misure di sostegno agli investimenti e di accesso al credito, ha ricordato che è stata finanziata la nuova legge Sabatini per il periodo 2014-2016 con cui si prevede un credito agevolato destinato a tutte le piccole e medie imprese per l’acquisto di beni strumentali. Le prenotazioni dei finanziamenti da parte delle piccole e medie imprese – secondo il Ministro – hanno già superato il plafond messo originariamente a disposizione: le richieste di finanziamento pervenute in un anno sfiorano un ammontare di 1,8 miliardi di euro.
Vi è, poi, il Fondo centrale di garanzia che solo nel 2014 ha concesso più di 86.000 garanzie, attivando nuovi finanziamenti bancari in favore delle piccole e medie imprese per un importo di quasi 13 miliardi di euro.
Ha, altresì, annunciato che il Governo ed il Ministero stanno lavorando ad un grande progetto di deregulation e di semplificazione al fine di ridurre gli oneri e gli adempimenti a carico delle imprese.
 
Con riguardo, invece, alla politica energetica ha evidenziato che fra gli obiettivi del Governo vi è quello di garantire la competitività, l’accessibilità, la sicurezza e la sostenibilità degli approvvigionamenti nazionali. Tra le priorità di azione a lungo termine vi è la promozione delle energie rinnovabili. In particolare, ha evidenziato che per il fotovoltaico, il tetto di 6,7 miliardi di euro annui è stato raggiunto a giugno 2013, quindi dal successivo luglio 2013 non sono più disponibili, per questa tecnologia, incentivi tariffari espliciti. Per le altre fonti il tetto è fissato in 5,8 miliardi di euro l’anno e attualmente il contatore del GSE indica 5,7 miliardi di euro l’anno. Al riguardo, ha preannunciato l’emanazione, entro il mese di maggio, di un nuovo decreto ministeriale che riutilizzi a favore del settore le risorse che si rendano via via disponibili e che preveda modalità selettive di allocazione delle risorse basate sulle maggiori ricadute sul sistema produttivo e sulla promozione delle tecnologie maggiormente
innovative.
 
Per  l’intervento del Ministro si veda l’estratto del Resoconto dell’Assemblea del 7 maggio 2015 Parte I  e Parte II
 
Per ulteriori approfondimenti sulle Interrogazioni e le Risoluzioni presentate in Parlamento, si veda la Notizia “In Evidenza” Atti di indirizzo e controllo n. 18/2015
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro