• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza casa, Brancaccio: “Servono sinergie pubblico-privato e impatto sociale”
            15 Settembre 2025
          • Calendario parlamentare della settimana dal 15 al 19 settembre 2025
            15 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le tematiche sottoposte al Governo: spending review, crediti bancari deteriorati, emergenza in Sicilia, Sistri, bonifica dall’amianto, protezione del suolo, detassazione retribuzioni di produttività, Agenzia unica per ispezioni del lavoro, sisma in Abruzzo e in Emilia, opere strategiche, Autostrada Valdastico, sviluppo urbano, garanzia giovani.

Archivio, Governo e Parlamento

Atti di indirizzo e controllo n. 20/2015: interrogazioni, interpellanze e risoluzioni in Parlamento

26 Maggio 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sono stati discussi alla Camera dei Deputati, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA
FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
RISPOSTA DEL GOVERNO
3-01510
Interrogazione a risposta orale
 
B. Tabacci, PI-CD
Spending review
Confermare la volontà del Governo di procedere sul piano della revisione della spesa pubblica e di esporre al Parlamento le linee guida per la sua attuazione, aggiornando gli importi previsti dei risparmi da essa derivanti, l’impatto e le ricadute in termini di miglioramento dei conti pubblici.
Le aree in cui si intende proseguire lo sforzo di riduzione della spesa pubblica sono: gli enti locali, per i quali proseguirà il processo di efficientamento, già avviato nella legge di stabilità 2015, le partecipate locali, le amministrazioni centrali e la riorganizzazione della strutture periferiche dello Stato. Un elemento importante sarà la razionalizzazione degli immobili utilizzati dalle amministrazioni, in attuazione del DL 66/2014, convertito dalla L. 89/2014 (Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale). Sarà completato il processo di razionalizzazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di acquisto, per gli acquisti della PA. Sarà data piena attuazione alla legge di delega fiscale, con particolare attenzione alla creazione di un sistema di tracciabilità telematica nelle transazioni commerciali, anche al fine di recuperare perdite di gettito, e alla razionalizzazione delle tax expenditures.
 
(Ministro dell’Economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan)
3-01511
Interrogazione a risposta orale
 
A. Martella, PD
 
Crediti bancari deteriorati
Indicare lo stato dell’interlocuzione in corso con gli organi europei, in vista dell’eventuale adozione delle annunciate iniziative del Governo finalizzate alla realizzazione di un meccanismo di gestione dei crediti bancari deteriorati.
Attualmente lo stock dei crediti deteriorati è circa un quinto degli impieghi, mentre le sofferenze lorde risultano pari al 9,8 per cento, secondo i più recenti dati. Tra le possibili iniziative allo studio da parte del Governo figura anche quella della costituzione di un veicolo per l’acquisto di sofferenze bancarie. Si tratterebbe, ove fosse introdotto, di uno schema volontario destinato solo a banche solventi, volto a facilitare la creazione di un mercato per le sofferenze. Proseguono, inoltre, gli approfondimenti riguardo a possibili interventi sulle procedure esecutive fallimentari al fine di consentire una accelerazione dei tempi di recupero e quindi facilitare più in generale il ritorno del credito a condizioni di normalità.
 
(Ministro dell’Economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan)
2-00964
Interpellanza urgente
 
G. G. Sorial, M5S
Sofferenze delle banche italiane
(“bad bank”)
-Verificare se il risanamento degli istituti di credito per opera dello Stato, comporti davvero come diretta conseguenza la fine del credit crunch e dunque il ritorno al finanziamento dell’economia reale;
-indicare gli elementi di cui dispone il Governo circa l’affidamento del compito di costruire un’asset management company per la gestione delle sofferenze bancarie ad una realtà esterna ed i criteri secondo cui è stata effettuata la selezione;
– promuovere processi di ristrutturazione finanziaria e di rafforzamento patrimoniale, necessari per una parte ampia del sistema imprenditoriale italiano, rilanciando gli investimenti produttivi.
Ribadito quanto evidenziato dal Ministro dell’Economia e delle finanze in risposta alla sopracitata interrogazione.
Evidenziato, inoltre, che il contratto di consulenza stipulato con la Boston Consulting Group (BCG) riguarda la predisposizione di un progetto per la costituzione di una asset management company (AMC) per la gestione delle sofferenze bancarie, da sottoporre al vaglio della Commissione Europea.
Dopo una valutazione dei principali operatori attivi sui mercati finanziari, la scelta è caduta sulla Boston Consulting. Il contratto è stato affidato mediante procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando di gara, in considerazione dell’urgenza del progetto e degli stretti vincoli temporali imposti dalle istituzioni coinvolte, in primo luogo dalla stessa Commissione europea.
 
(Sottosegretaria di Stato per l’Economia e le finanze, Paola De Micheli)
2-00975
Interpellanza urgente
 
F. Ribaudo, PD
Emergenza in Sicilia
 
 
Dichiarare lo stato di emergenza e intervenire con propria ordinanza di protezione civile a favore della popolazione siciliana, intervenendo soprattutto nella viabilità secondaria, e valutare nel contempo di assumere iniziative per concedere la deroga al patto di stabilità ai comuni che hanno la disponibilità di risorse proprie, e limitatamente ai soli interventi per fronteggiare l’emergenza.
Il 6 maggio u.s. è stato dichiarato lo stato d’emergenza in conseguenza degli eventi metereologici verificatisi dal 16 febbraio al 10 aprile u.s. In considerazione di tale delibera, è in avanzata fase istruttoria la predisposizione dei provvedimenti in deroga all’ordinamento vigente, necessari all’avvio ed all’esecuzione, in regime straordinario, degli interventi ritenuti urgenti e prioritari per fronteggiare il contesto critico di cui si tratta.
Inoltre il Ministero dell’Ambiente ha sottoscritto con le Regioni specifici accordi di programma che individuano e finanziano gli interventi prioritari diretti a rimuovere le situazioni a più alto rischio idrogeologico. Al riguardo, vengono forniti i dati circa gli accordi con la Regione Sicilia.
 
(Viceministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda)
5-05586
Interrogazione a risposta in commissione
 
C. Braga, PD
SISTRI
-Sospendere non solo l’operatività del SISTRI ma anche il pagamento dei contributi annuali ed il relativo regime sanzionatorio, attraverso l’abrogazione delle modifiche al Dlgs 152/2006, mantenendo in essere il regime cartaceo nel periodo necessario a garantire la tracciabilità dei rifiuti in attesa della definizione di un nuovo sistema informatico;
-affidare tramite un bando di gara la realizzazione di una nuova piattaforma tecnologica, mantenendo in campo ad un soggetto istituzionale l’affidamento della gestione del sistema di tracciabilità dei rifiuti;
-rendere noti i punti essenziali che dovranno essere la base del nuovo contratto di affidamento e del nuovo regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti, in ossequio a quanto previsto nel codice degli appalti.
La sospensione della operatività del SISTRI, così come la moratoria circa il pagamento dei contributi annuali ed il relativo regime sanzionatorio, è una opzione che è stata a suo tempo considerata ma ritenuta non percorribile, in quanto avrebbe potuto, tra l’altro, indebolire le iniziative volte ad assicurare la tracciabilità dei rifiuti e il loro corretto smaltimento.
Nel corso dell’incontro tenutosi lo scorso 15 aprile tra il Ministero dell’ambiente e i rappresentanti del Tavolo di concertazione e monitoraggio del SISTRI, sono state illustrate le linee evolutive del progetto per identificare i requisiti funzionali del sistema e le relative proposte migliorative, tutte in completa adesione alle istanze formulate dalle associazioni di categoria, che una volta messe a punto nella versione definitiva, potranno costituire la base del nuovo contratto di affidamento e del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti.
 
(Sottosegretaria di Stato per l’Ambiente, Silvia Velo)
8-00111
Risoluzione in Commissione
 
(già 7-00203
L. Dallai, PD
7-00335
A. Zolezzi, M5S
7-00354
F. Lavagno, SEL)
 
Misure per la bonifica dall’amianto
–Semplificare la normativa esistente, anche ricorrendo alla formulazione di un testo unico;
-reperire le risorse per la definitiva approvazione e applicazione del Piano nazionale amianto;
–estendere il credito d’imposta al 65 per cento, attualmente in vigore per le opere di ristrutturazione e di efficientamento energetico, alle opere di bonifica dell’amianto, al fine di tutelare la salute dei cittadini e di promuovere politiche efficaci per l’edilizia di qualità;
–esclusione delle risorse stanziate per gli interventi di messa in sicurezza e bonifica dell’amianto dal computo dei saldi di finanza pubblica relativi al rispetto del patto di stabilità;
-completare la mappatura dell’amianto sul territorio nazionale, sulla base dei dati forniti dalle regioni;
-riconoscere le discariche per rifiuti contenenti amianto quali impianti di smaltimento di preminente interesse nazionale, ai sensi dell’art. 195, comma 1, lettera f), del Dlgs 152/2006;
-valutare l’opportunità di introdurre per i materiali contenenti amianto, la riduzione del 50 per cento del range previsto per il tributo per lo smaltimento di rifiuti in discarica di cui all’art. 3, comma 26, della legge 549/1995;
-finanziare adeguatamente il Fondo nazionale per il risanamento degli edifici pubblici, istituito dalla legge finanziaria per il 2008, e a privilegiare le attività di bonifica nei siti ad alto rischio in contesto urbano quali scuole, caserme ed ospedali.
Espresso parere favorevole con richiesta di riformulazione.
 
Approvazione testo unificato da parte delle Commissioni riunite Finanze e Ambiente.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(Sottosegretaria di Stato per l’Ambiente, Silvia Velo)
7-00647
Risoluzione in Commissione
 
C. Mannino, M5S
Strategia europea per la protezione del suolo
Promuovere una cooperazione rafforzata ai sensi dell’art. 20 TUE, paragrafo 2, e degli artt. 326-334 Tfue, al fine di giungere all’approvazione della Proposta di direttiva quadro per la protezione del suolo COM(2006)236, approvata dal Parlamento europeo, in prima lettura, nel novembre 2007.
In corso di esame
 
Sono stati, altresì, presentati alla Camera dei Deputati e al Senato, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
1-00869
Mozione
 
M. Lupi, A P (NCD-UDC)
Limiti uso del contante
-Assumere iniziative normative per una revisione della disciplina vigente in tema di uso del contante, prevedendo un innalzamento della soglia limite dai 1000 euro attuali ai 3000 euro, ponendo così la legislazione italiana in linea con quella dei principali Stati europei che adottano restrizioni sulla circolazione della carta moneta;
-attuare la disposizione di cui all’art.12, comma 9, del Dl 6 201/2011 in merito alla definizione delle regole generali per assicurare una riduzione delle commissioni a carico degli esercenti in relazione alle transazioni effettuate mediante carte di pagamento.
3-01499
Interrogazione a risposta orale
 
C. Latronico, FI
Detassazione retribuzioni di produttività
Chiarire l’orientamento del Governo sulla tempistica delle iniziative da adottare in materia di detassazione delle retribuzioni di produttività per l’anno 2015 e sulla possibilità di rendere strutturale la detassazione e la decontribuzione del salario di produttività.
4-09207
Interrogazione a risposta scritta
 
L. Ricciatti, SEL
Agenzia unica per ispezioni del lavoro
-Aprire un confronto con le organizzazioni sindacali al fine di delineare un progetto condiviso di Agenzia, volto a rafforzare le attività di vigilanza e di sicurezza nei luoghi di lavoro;
-valutare l’ipotesi di ricondurre ad una gestione unitaria tutte le competenze ispettive attualmente frazionate e già assegnate al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, al Servizio sanitario nazionale, alle ARPA, all’Inail ed all’Inps, anche istituendo presso quest’ultimo un ruolo unico di vigilanza.
4-09212
Interrogazione a risposta scritta
 
G. Pini, LNA
Sisma Emilia
Valutare l’opportunità di adottare al più presto iniziative volte a sospendere, innanzitutto, l‘invio delle cartelle esattoriali e i pagamenti richiesti, ma anche, al contempo, di prevedere degli sgravi fiscali per le famiglie e le imprese delle aree terremotate e alluvionate, sovvenzionando in maniera più efficace la ricostruzione degli edifici e la ripresa di tutti i comparti economici.
4-09232
Interrogazione a risposta scritta
 
F, Busin, LNA
Opere strategiche
Indicare le iniziative da adottare per garantire la prosecuzione delle opere strategiche della L. 443/2001 cd. Legge obiettivo attualmente rimaste escluse dall’elenco delle 25 opere inserite nell’Allegato 3 al Documento di economia e finanza 2015.
4-09266
Interrogazione a risposta scritta
 
F. Busin, LNA
Autostrada Valdastico
-Chiarire se la posizione del Governo sul completamento dell’opera sia quella espressa dal CIPE, come riportata sul sito istituzionale del Comitato, oppure quella espressa dal neo Ministro Delrio;
-chiarire se si intenda scongiurare il concretizzarsi di un’opera incompiuta.
4-09270
Interrogazione a risposta scritta
 
M. Baldassare, Misto
Detassazione sui premi di produttività
Considerato che la legge 228/2012 ha stanziato fondi per l’applicazione della detassazione negli anni 2013, 2014 e 2015, prevedendo per l’operativa della stessa l’emanazione ogni anno di apposito decreto attuativo, si chiede l’adozione del relativo provvedimento per il 2015.
 
5-05636
Interrogazione a risposta immediata in commissione
 
S. Biasotti, FI
Sviluppo urbano
Indicare le iniziative che il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti intenda attivare per sostenere l’accessibilità delle aree urbane e contribuire, così, alla loro competitività e qualità, garantendo uno sviluppo urbano più sostenibile e un sistema di trasporto efficiente.
5-05674
Interrogazione a risposta immediata in commissione
 
G. Grillo, M5S
Edilizia scolastica in Sicilia
 
 
-Fornire chiarimenti sul numero di cantieri, impegnati in lavori di edilizia scolastica, fermi a causa dell’inerzia delle pubbliche amministrazioni;
-indicare quali siano i progetti di edilizia scolastica bloccati e che devono essere riprogrammati per non andare persi nelle province di Catania e di Messina;
–sbloccare urgentemente i lavori finalizzati a interventi di edilizia scolastica nella regione Sicilia, anche alla luce dei rischi derivanti dalla vetustà degli edifici e di quelli legati alla morfologia del territorio;
-chiarire se siano stati revocati i finanziamenti a progetti di edilizia scolastica che non abbiano rispettato i tempi di realizzazione dei lavori.
7-00687
Risoluzione in commissione
 
F. Zaratti, SEL
Sisma Abruzzo
–Garantire adeguate risorse finanziarie a favore della ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 2009;
-intraprendere tutte le iniziative volte a garantire una continuità nei trasferimenti di risorse per la ricostruzione al fine di consentire una effettiva programmazione di tutti gli interventi ancora necessari per completare la ricostruzione;
–accelerare i tempi tra le delibere Cipe di assegnazione delle risorse, e l’effettiva erogazione delle medesime a favore degli enti locali;
–semplificare, seppur nella piena garanzia della trasparenza e correttezza degli atti, le procedure di assegnazione delle risorse statali, al fine di ridurre al minimo i rallentamenti burocratici che contribuiscono a rallentare la ricostruzione post-sisma;
-chiarire le modalità di utilizzo dei fondi nazionali e comunitari destinati alla ricostruzione;
-intensificare le iniziative volte a garantire massima trasparenza sulle procedure di appalto e sull’utilizzo dei fondi che ancora dovranno essere spesi;
–presentare quanto prima al Parlamento la relazione semestrale prevista dal DL 39/2009 sull’andamento e il monitoraggio degli interventi di ricostruzione.
SENATO DELLA REPUBBLICA
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
3-01938
Interrogazione a risposta orale
 
M. T. Bertuzzi, PD
Garanzia Giovani
-Prevedere un monitoraggio sull’andamento del programma “Garanzia Giovani” provvedendo anche alla raccolta e alla diffusione dei dati relativi;
-vigilare sul corretto svolgimento del piano stesso;
-adottare misure correttive per rendere il programma “Garanzia Giovani” più performante.
4-03983
Interrogazione a risposta scritta
 
S. A. Comaroli, LNA
Sisma Emilia – sospensione tributi
-Adottare al più presto provvedimenti al fine di sospendere l’invio delle cartelle esattoriali e i relativi pagamenti richiesti;
-prevedere degli sgravi fiscali per famiglie e imprese delle aree terremotate e alluvionate, sovvenzionando in maniera più efficace la ricostruzione degli edifici e la ripresa di tutti i comparti economici.
4-04005
Interrogazione a risposta scritta
 
L. L. D’Ambrosio, FI
Tagli risorse Piano di azione e coesione (PAC)
 
 
–Porre rimedio al taglio delle risorse destinate alla realizzazione di interventi di sviluppo socio-economico concordati tra le autorità italiane e la Commissione europea (disposto dal comma 122 L.190/2014);
-istituire un tavolo di confronto, alla presenza del presidente dell’ANCI, Piero Fassino, e dei rappresentati degli enti locali per scongiurare i tagli paventati;
–intervenire legislativamente per la soppressione del comma 122 della L.190/2014.
 

Si veda precedente del 18 maggio 2015

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro