• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INPS, messaggio n. 2602/2025: modalità di assolvimento degli obblighi contributivi in attuazione dell’Accordo Italia -Albania in materia di sicurezza sociale
            12 Settembre 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 141
            12 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

News

Archivio, In Europa e all'estero

Piano Juncker: 21 miliardi da UE e BEI di finanziamenti FEIS a PMI prima dell’estate 2015

29 Maggio 2015
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Le PMI potranno accedere ai primi finanziamenti nell’ambito del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS) prima dell’estate. Lo ha stabilito il consiglio della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) lo scorso 17 Febbraio 2015. 
 
  • Piano Juncker: BEI-Comitato Regioni, sfruttare FEIS e fondi strutturali:
 
Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS), che sarà istituito dalla Commissione Europea in partenariato con la Banca Europea per gli Investimenti, è il perno del Piano Juncker per la crescita nell’UE. Lo strumento disporrà di 16 miliardi di euro provenienti dal bilancio dell’Unione Europea (Connecting Europe Facility e Horizon 2020) di 5 miliardi di euro della BEI e punta a mobilitare circa 315 miliardi di euro grazie a un effetto leva per cui ogni euro garantito dalla Commissione ne produrrebbe almeno quindici in investimenti di privati e governi nazionali.
 
Il Fondo favorirà investimenti nell’economia reale, nelle infrastrutture e a supporto delle PMI e delle società a media capitalizzazione, per sostenere l’occupazione, la crescita a lungo termine e la competitività dell’UE e sarà affiancato da un hub europeo di consulenza per l’individuazione e lo sviluppo dei progetti in tutta l’Unione.
 
Il FEIS sarà aperto ai contributi degli Stati membri, direttamente o attraverso le banche nazionali, sia per integrare i contributi del bilancio dell’Unione e della BEI e per aumentare la capacità di assunzione del rischio, che mediante piattaforme di co-investimento o cofinanziando alcuni progetti e attività transnazionali. I contributi nazionali versati al Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici non saranno computati nei limiti del patto di stabilità e i Paesi con un disavanzo superiore al 3% del PIL potranno ottenere maggiori margini di manovra se i rispettivi governi avranno avviato le necessarie riforme strutturali.
 
Gli Stati membri potranno utilizzare anche i fondi strutturali per investire in progetti sostenuti dal FEIS e in generale sono incoraggiati a massimizzare l’effetto moltiplicatore delle risorse europee attraverso un maggiore uso di strumenti finanziari sotto forma di prestiti, equity e garanzie, in alternativa alle sovvenzioni tradizionali. È il caso dell’Iniziativa PMI lanciata da Spagna e Commissione Europea, che destina 800 milioni di euro di fondi strutturali non spesi dalle Regioni spagnole a un Fondo di garanzia con un effetto leva stimato in almeno 3,2 miliardi.
 
Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici è aperto anche a Enti esterni all’Unione Europea, previo consenso dei contribuenti esistenti e fermo restando che la Commissione e la BEI non dovranno mai risultare in minoranza.
 
Il 22 Aprile 2015 la BEI ha deciso di investire su progetti nella ricerca sanitaria in Spagna, l’espansione di un aeroporto chiave in Croazia, la costruzione di 14 nuovi centri sanitari in tutta l’Irlanda e il sostegno per l’innovazione industriale in Italia. Il consiglio BEI ha approvato prestiti per un totale di 300 milioni di euro per progetti che dovrebbero essere finanziati nel quadro dell’iniziativa FEIS che sosterrà un investimento complessivo di circa 850 milioni di euro per i progetti del settore pubblico e privato.
 
I progetti finanziabili dal FEIS
 
Per essere finanziati dal Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici, i progetti devono essere:
 
  • economicamente sostenibili,
  • sufficientemente maturi;
  • in linea con le priorità politiche dell’Unione (come, ad esempio, il pacchetto clima ed energia 2030 e la strategia Europa 2020).
 
In particolare, le operazioni devono perseguire obiettivi quali:
 
  • lo sviluppo di infrastrutture digitali, dei trasporti, soprattutto nei centri industriali, ed energetiche;
  • investimenti in istruzione, sanità, innovazione, ricerca e sviluppo, tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  • espansione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica;
  • progetti infrastrutturali nei settori ambientale, delle risorse naturali, dello sviluppo urbano e sociale;
  • sostegno finanziario alle società che hanno fino a 3.000 dipendenti.
 
Un rapporto della Task Force sugli investimenti (http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-2480_it.htm), pubblicato il 9 dicembre, ha già identificato 2.000 progetti di sviluppo in tutto il territorio europeo, per un valore complessivo di 1.300 miliardi di euro, in base alle proposte presentate dagli Stati membri. La relazione, tuttavia, non condiziona gli impegni di finanziamento da parte della Commissione e della BEI, ma rappresenta solo un primo passo verso la creazione di una massa critica di progetti potenzialmente finanziabili, che saranno poi confermati o meno solo in base a criteri di qualità, senza prevedere quote per Paese o di settore.
 
Piano d’azione BEI-Comitato delle Regioni
 
In questo quadro si colloca il Piano d’azione lanciato dalla BEI e dal Comitato delle Regioni per coinvolgere gli amministratori locali e regionali nell’iniziativa ed evitare che, in assenza di una ripartizione delle risorse prestabilita, aumenti il divario tra le aree più svantaggiate e quelle più sviluppate.
 
Il Piano parte dalla convinzione che il FEIS debba essere complementare ai fondi europei a disposizione delle Regioni per il settennato 2014-2020 e che le risorse pubbliche debbano essere utilizzate in modo innovativo per attivare strumenti finanziari con effetto moltiplicatore e non per la semplice concessione di sussidi.
 
La BEI, quindi, coopererà con gli Stati membri, le regioni, le banche nazionali e regionali e gli investitori privati per garantire “il migliore e più efficiente uso possibile dei fondi pubblici”, a partire dall’attuazione dei 160 Programmi operativi nazionali e regionali già approvati dalla Commissione Europea. Gli esperti della BEI parteciperanno alle commissioni di lavoro del Comitato delle Regioni, che nella sessione plenaria di aprile è chiamato ad approvare un parere sulla governance del FEIS. Una serie di incontri e forum, a livello europeo e nei singoli territori, inoltre, contribuiranno a diffondere le conoscenze sulle possibilità offerte dalla Banca europea degli investimenti.
 
Per quanto riguarda l’Italia, la partecipazione avverrà attraverso la Cassa Depositi e Prestiti.
 
Il 7 Aprile 2015 il Lussemburgo ha annunciato che contribuirà con 80 milioni di euro a progetti che beneficiano di finanziamenti da parte del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS), che è l’elemento centrale del piano di investimenti 315 miliardi di euro per l’Europa. 
Il contributo avverrà attraverso la Banca nazionale Société Nationale de Crédit et d’Investissement (SNCI). Il Lussemburgo è oggi il quinto Paese ad annunciare un contributo attraverso la sua Banca nazionale: Germania ha annunciato in febbraio che contribuirà con 8 miliardi di euro al piano di investimenti attraverso KfW. Sempre a febbraio, laSpagna ha annunciato un contributo 1,5 miliardo di euro attraverso l’Instituto de Crédito Oficial (ICO). Nel mese di marzo, la Francia ha annunciato un impegno di 8 miliardi di euro attraverso la Caisse des Dépôts (CDC) e la Bpifrance (BPI), e l’Italia ha annunciato che contribuirà con 8 miliardi di euro con la Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
 
Il 21 Aprile la Polonia ha annunciato che contribuirà 8 miliardi di euro ai progetti che beneficiano di finanziamenti da parte del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS). Il contributo verrà attraverso la sua Banca nazionale promozionale Bank Gospodarstwa Krajowego (“BGK”). La Polonia è il sesto Paese a contribuire al Piano, seguendo l’esempio della Germania, Spagna, Francia, Italia e Lussemburgo.
 
Le banche nazionali hanno un ruolo cruciale da svolgere in quanto esse hanno l’esperienza necessaria per portare a termine il piano di investimento, e garantire l’uso più efficiente delle risorse pubbliche. 
 
La crisi economica ha determinato una forte riduzione degli investimenti in tutta Europa. È per questo che gli sforzi collettivi e coordinati a livello europeo sono necessarie per invertire questa tendenza al ribasso e mettere l’Europa sulla strada della ripresa economica. Adeguati livelli di risorse sono disponibili e devono essere mobilitati in tutta l’UE a sostegno degli investimenti. Non esiste una sola, semplice risposta, nessun pulsante di crescita che può essere spinto. 
Per questa ragione la Commissione sta definendo un approccio basato su tre pilastri: le riforme strutturali per mettere l’Europa su un nuovo percorso di crescita, responsabilità fiscale per ripristinare la solidità delle finanze pubbliche e la stabilità finanziaria; e investimenti per rilanciare la crescita e sostenerla nel tempo. Il piano di investimenti per l’Europa è al centro di questa strategia.
 
 
Link utili:
  • Piano Juncker: http://ec.europa.eu/priorities/jobs-growth-investment/plan/index_en.htm
  • Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici: http://ec.europa.eu/priorities/jobs-growth-investment/plan/docs/proposal_regulation_efsi_en.pdf
  • Piano d’Investimento: http://ec.europa.eu/priorities/jobs-growth-investment/plan/index_en.htm
  • Linkedin: https://www.linkedin.com/groups/Investment-EU-supporting-jobs-growth-8206100
  • Twitter: https://twitter.com/EU_Commission/timelines/536846193339678720
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro