è all’esame, in prima lettura, in sede referente, della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, il disegno di legge di conversione del DL 65/2015 recante “Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR” (DDL 3134/C – Relatore l’On. Anna Giacobbe del Gruppo PD).
Tra le principali misure previste si segnalano le seguenti:
– Rivalutazione automatica delle pensioni (art. 1)
Al fine di dare attuazione ai princìpi enunciati nella sentenza della Corte costituzionale n. 70 del 2015, vengono introdotte modifiche all’all’art. 24 del DL 201/2011, convertito dalla L. 214/2011 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici) in materia di rivalutazione automatica delle pensioni. In particolare, viene previsto, per i trattamenti pensionistici di importo complessivo superiore a tre volte il trattamento minimo INPS, il riconoscimento della rivalutazione automatica, a partire dagli anni 2012 e 2013, secondo le modalità specificatamente indicate dal testo.
– Fondo sociale per occupazione e formazione (art. 2)
Per l’anno 2015, viene incrementato di 1.020 milioni di euro il Fondo sociale per occupazione e formazione di cui all’art. 18, c. 1 del DL 185/2008, convertito dalla L. 2/2009 (Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa), ai fini del finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga di cui all’art. 2, c. 64, 65 e 66, della L. 92/2012 (Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita).
– Contratti di solidarietà (art. 4)
Viene autorizzata, per l’anno 2015, la spesa di 70 milioni di euro a carico del Fondo sociale per occupazione e formazione di cui all’art. 18, c. 1 del DL 185/2008, convertito dalla L. 2/2009 (Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa) per il finanziamento dei contratti di solidarietà di cui all’art. 5, c. 5 e 8, del DL 148/1993, convertito dalla L. 236/1993 (Interventi urgenti a sostegno dell’occupazione).
– Procedure di pagamento INPS (art. 6)
A modifica dell’art. 1 della L. 190/2014 (Legge Stabilità 2015), viene anticipato dal giorno 10 al primo giorno di ogni mese, a decorrere dal 1° giugno 2015, il pagamento da parte dell’INPS dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, nonché delle rendite vitalizie dell’INAIL. A decorrere dal 2017, detti pagamenti sono effettuati il secondo giorno bancabile di ciascun mese.
– TFR in busta paga (art. 7)
Con riguardo al finanziamento bancario cui possono accedere i datori di lavoro che non intendono corrispondere immediatamente con risorse proprie la quota maturanda del TFR in busta paga ai sensi dell’art. 1, c.30, della L. 190/2014 (Legge Stabilità 2015), viene previsto che tale finanziamento è assistito non più dalle garanzie speciali di cui all’art. 46 del T.U. Bancario bensì dal privilegio generale di cui all’art. 2751-bis del C.C. ed è esente dall’imposta di registro, dall’imposta di bollo e da ogni altra imposta indiretta nonché da ogni altro tributo o diritto.
Il decreto legge scade il 20 luglio 2015.