• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INPS, messaggio n. 2602/2025: modalità di assolvimento degli obblighi contributivi in attuazione dell’Accordo Italia -Albania in materia di sicurezza sociale
            12 Settembre 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 141
            12 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato dal Ministero per la pubblica amministrazione il Primo Rapporto, aggiornato allo scorso 30 aprile, sullo stato di attuazione dell’Agenda per la semplificazione 2015 – 2017

Archivio, Edilizia e territorio

Agenda per la semplificazione 2015 – 2017: a che punto siamo?

5 Giugno 2015
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Ministero della pubblica amministrazione e della semplificazione ha pubblicato sul proprio sito web ( www.funzionepubblica.gov.it ) il Primo Rapporto, aggiornato al 30 aprile 2015, sullo stato di attuazione dell’Agenda per la semplificazione 2015-2017, varata nel dicembre 2014 dopo la chiusura della Consultazione pubblica “100 procedure da semplificare” e condivisa tra Stato, Regioni ed enti locali (vedi news “Agenda per la semplificazione 2015-2017: l’edilizia tra i settori chiave”).
L’Agenda raccoglie 37 azioni che, con il digitale come comune denominatore, riducono la complicazione sofferta da cittadini e imprese in settori cruciali della propria attività, fra cui sono annoverati prima di tutto cittadinanza digitale, welfare e salute, fisco, edilizia e impresa. Per ogni azione di semplificazione sono stabiliti un obiettivo ed una tempistica di realizzazione.
Il settore dell’edilizia è stato segnalato nella Consultazione pubblica come uno di quelli più colpiti da eccessivi oneri burocratici ed è diventato quindi uno dei cinque settori strategici dell’Agenda che, per ridurre tempi e costi delle procedure edilizie e assicurare la certezza degli adempimenti per imprese e cittadini, ha previsto le seguenti azioni di semplificazione:
–       modelli unici semplificati e standardizzati per tutto il territorio nazionale;
–       implementazione dell’operatività dello Sportello unico per l’edilizia;
–       semplificazione dell’autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità;
–       predisposizione di un regolamento edilizio unico;
–       verifica delle misure già adottate in edilizia e semplificazione delle procedure preliminari
–       procedure edilizie on-line.
Si riporta di seguito lo stato di attuazione delle principali azioni di semplificazione per il settore edilizio.
Modulistica unificata
Al 30 aprile 2015 sono stati approvati in Conferenza Unificata i modelli unici semplificati per permesso di costruire, SCIA, CIL e CILA ed è stata avviata la predisposizione della modulistica per la SuperDia.
Quasi tutte le Regioni (15 a statuto ordinario e 2 a statuto speciale) hanno adottato i modelli unificati, apportando, in alcuni casi, modifiche rispetto alle indicazioni nazionali (da ultimo Umbria, Calabria e Lombardia) (vedi news “L’adeguamento regionale sui modelli unificati per l’edilizia”).
Dal 16 marzo scorso i cittadini e le imprese hanno il diritto ad utilizzare la nuova modulistica.
Operatività Sportello unico dell’edilizia
Sono state impostate le attività di monitoraggio sull’operatività degli Sportelli unici per l’edilizia su un campione di almeno 1.000 comuni. In particolare saranno rilevati, tra l’altro, l’istituzione dello Sportello, l’acquisizione d’ufficio della documentazione in possesso della p.a., l’adozione dei moduli standard e l’attuazione delle disposizioni in materia di autocertificazione dell’agibilità.
Autorizzazione paesaggistica semplificata
Lo schema di regolamento è ad uno stadio avanzato di predisposizione da parte dell’apposito gruppo di lavoro costituito presso il Ministero dei beni culturali. Sono state già definite le proposte relative all’elenco di attività liberalizzate e a quello delle attività sottoposte ad autorizzazione semplificata. È in corso l’istruttoria della disciplina del procedimento. Lo schema sarà sottoposto alla consultazione delle associazioni imprenditoriali.
Regolamento edilizio unico
Sono state definite le metodologie di consultazione che consentiranno di raccogliere contributi da parte di tutti i soggetti interessati alla definizione dei contenuti del regolamento edilizio tipo, previsto per ovviare alla elevata differenziazione delle procedure edilizie e delle normative tecniche tra gli oltre 8.000 comuni presenti in Italia.
 È stata, inoltre, realizzata in via preliminare una ricognizione della documentazione e delle proposte esistenti in materia.
Verifica misure già adottate in edilizia
Negli ultimi anni sono stati adottati numerosi interventi normativi di semplificazione in materia edilizia (Decreto Legge 69/2013, Decreto Legge 133/2014, ecc.), ma i tempi di rilascio dei titoli abilitativi restano lunghi e incerti. Diverse semplificazioni sono rimaste inattuate.
Il report evidenzia che è stata prima di tutto monitorata l’adozione della modulistica unificata ed inoltre è stato individuato un primo pacchetto di semplificazioni di cui occorre verificare l’attuazione nell’ambito dell’indagine sugli Sportelli unici dell’edilizia tra le quali: diffusione della SCIA, della CILA, dell’autocertificazione dell’agibilità, dell’acquisizione d’ufficio della documentazione in possesso dell’amministrazione.
È stata poi pianificata la realizzazione di un’indagine qualitativa sulla percezione della semplificazione da parte delle imprese da realizzare in collaborazione con le associazioni imprenditoriali e gli ordini professionali.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro