• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza casa, Brancaccio: “Servono sinergie pubblico-privato e impatto sociale”
            15 Settembre 2025
          • Calendario parlamentare della settimana dal 15 al 19 settembre 2025
            15 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvata dal Ministero dell’Istruzione, in attuazione del cd. “Decreto Mutui”, la programmazione unica nazionale di edilizia scolastica, che quantifica in 3,7 miliardi e circa 6.250 interventi il fabbisogno per il triennio 2015-2017. I primi 1.300 interventi verranno finanziati con 905 milioni di mutui stipulati dalle Regioni con la BEI

Archivio, Studi e analisi

Edilizia scolastica: approvato il programma nazionale da 3,7 miliardi per più di 6 mila interventi

8 Giugno 2015
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha approvato il 29 maggio u.s. la Programmazione unica nazionale di edilizia scolastica per il triennio 2015/2017 (http://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/programmazione.shtml#b) sulla base delle priorità indicate dalle Regioni a fine aprile in attuazione del cosiddetto “Decreto Mutui” (Decreto interministeriale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 gennaio 2015 e successive modifiche).
Tale decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 marzo 2015, è relativo alle modalità di attuazione dell’articolo 10 del DL 104/2013 “Istruzione” che prevede la possibilità per le Regioni di stipulare mutui trentennali, per un importo complessivo stimato dal MIUR in 905 milioni di euro, con oneri a carico dello Stato, con la Banca Europea per gli investimenti, con la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa e la Cassa Depositi e Prestiti al fine di dare avvio ad un programma unitario di edilizia scolastica.
In questo contesto, la Programmazione unica nazionale per il periodo 2015-2017, rappresentata dalla somma delle singole programmazioni regionali, ha individuato complessivamente  6.251 interventi per un fabbisogno totale di 3,7 miliardi.
PROGRAMMAZIONE TRIENNALE:
LA MAPPA REGIONALE DEGLI INTERVENTI
valori in Euro
Regione
Numero interventi
Importo richiesto
Abruzzo
             187
      99.314.104,90
Basilicata
               72
      44.297.927,42
Calabria
             339
    209.027.516,30
Campania
             511
    676.551.954,02
Emilia Romagna
             580
    214.740.822,92
Friuli Venezia Giulia
             287
    131.266.768,15
Lazio
             297
    189.710.349,81
Liguria
             175
      51.990.092,95
Lombardia
             671
    531.983.795,38
Marche
             166
      94.057.000,10
Molise
               96
      81.680.223,53
Piemonte
             484
    202.297.231,71
Puglia
             250
    160.371.388,54
Sardegna
            805
    181.472.542,47
Sicilia
             175
    106.699.312,66
Toscana
             525
    307.300.250,28
Umbria
             127
      67.728.792,00
Veneto
             503
    301.212.241,53
Valle d’Aosta
                 1
        8.819.632,12
TOTALE
          6.251
 3.660.521.946,80
Fonte: MIUR
 
Secondo quanto comunicato daI Miur, i 905 milioni di euro di mutui agevolati che le Regioni potranno accendere, con oneri di ammortamento a carico dello Stato, finanzieranno circa  1.300 interventi e riguarderanno per il 25% nuove costruzioni e il rimanente 75% lavori di manutenzione e ristrutturazione di edifici esistenti.
Ai sensi dell’articolo 2 del decreto interministeriale del 23 gennaio 2015, questi interventi dovranno essere oggetto di aggiudicazione provvisoria entro il 30 ottobre 2015.
DECRETO MUTUI: LA MAPPA REGIONALE DEI FINANZIAMENTI
valori in Euro
Regione
Contributo annuo
Investimento attivabile
Abruzzo
     1.159.350,43
    26.230.303,00
Basilicata
        646.788,44
    14.633.588,00
Calabria
     1.898.201,07
    42.946.799,00
Campania
     4.055.933,69
    91.765.499,00
Emilia Romagna
     2.556.440,69
    57.839.470,00
Friuli Venezia Giulia
        978.232,44
    22.132.508,00
Lazio
     3.235.256,79
    73.197.684,00
Liguria
     1.026.557,37
    23.225.860,00
Lombardia
     5.329.555,71
 120.581.197,00
Marche
     1.294.244,77
    29.282.287,00
Molise
        443.708,68
    10.038.908,00
Piemonte
     2.858.445,43
    64.672.327,00
Puglia
     2.755.615,37
    62.345.797,00
Sardegna
     1.422.269,68
    32.178.851,00
Sicilia
     3.657.021,05
    82.740.101,00
Toscana
     2.498.217,80
    56.522.177,00
Umbria
        850.017,86
    19.231.654,00
Veneto
     3.040.154,98
    68.783.506,00
Valle d’Aosta
        293.987,76
      6.651.473,00
TOTALE
   40.000.000,00
 905.000.000,00
Fonte: MIUR
 
La Programmazione unica nazionale costituisce un importante passo in avanti al fine di superare l’eccessiva frammentazione che, fino ad ora, ha caratterizzato i programmi di spesa per l’edilizia scolastica. Infatti, secondo quanto previsto nel Disegno di Legge “La Buona Scuola”, attualmente in esame in seconda lettura al Senato, sarà assunta come piano del fabbisogno nazionale in materia di edilizia scolastica per il triennio 2015-2017.
Al riguardo si evidenzia che lo stesso disegno di legge, incrementa, a partire dal 2016, i mutui trentennali agevolati che passano, da 40 milioni annui a 50 milioni.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro