• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione, ascoltata dalle Commissioni riunite Finanze e Attività produttive, ha evidenziato le criticità delle norme sulla portabilità dei fondi pensioni negoziali e sulla raccolta di adesioni al di fuori del CCNL di riferimento.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL “concorrenza”: le osservazioni dell’ANCE alla Camera dei Deputati

16 Giugno 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 15 giugno u.s., l’audizione informale dell’ANCE presso le Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame, in prima lettura, in sede referente, del disegno di legge “per il mercato e la concorrenza” (DDL 3012/C), “collegato” alla manovra economica economico-finanziaria per il 2015, ed adottato dal Governo in attuazione dell’art. 47 della legge 99/2009 (“Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia”).
 
La delegazione associativa ha espresso le proprie valutazioni in tema di fondi pensione negoziali ricordando, in premessa, la  costituzione del Fondo pensione complementare per i lavoratori delle imprese industriali edili ed affini Prevedi, fortemente voluta dalle parti sociali in considerazione della progressiva ma costante riduzione dell’ammontare delle prestazioni riconosciute dal sistema pensionistico di base.
Al riguardo, ha menzionato i dati relativi al fondo di settore che ad oggi conta 40.000 iscritti tradizionali, 380.000 iscritti contrattuali ed un patrimonio, al 31 maggio 2015, di circa 500 milioni di euro e per rispondere alle diverse esigenze degli iscritti, si è dotato di due forme di investimento: un comparto sicurezza (garanzia di restituzione del capitale e consolidamento annuo dei rendimenti positivi del comparto per un soggetto prossimo alla pensione con bassa propensione al rischio) e un comparto bilanciato (esposizione al rischio moderata per un soggetto che punta in un orizzonte temporale di oltre 5 anni ad ottenere un rendimento maggiore rispetto a quello del TFR).
E’, quindi, passata a sottolineare le criticità connesse alla norma del testo (art.15, lettera a del ddl), con cui si estende ai fondi negoziali la possibilità di raccogliere adesioni collettive o individuali al di fuori dei rispettivi CCNL di riferimento, nell’ottica di una più accentuata concorrenza.
In proposito ha rilevato che, attualmente, i fondi negoziali sono già in concorrenza con i fondi aperti e le polizze pensionistiche individuali. Pertanto, la disposizione porterebbe solo ad una estensione della concorrenza tra fondi negoziali, senza conseguire benefici tecnici ed economici. I fondi negoziali operano, infatti, senza margini di profitto, con costi amministrativi molto bassi che la concorrenza tra fondi negoziali non potrebbe ulteriormente comprimere.
Nel caso del Fondo Prevedi la quota associativa annuale ammonta a soli 15 euro ed è di tutta evidenza che la pretesa “concorrenza” non potrebbe in alcun modo produrre una riduzione di detta quota.
Ha, altresì, evidenziato criticamente la previsione della libera portabilità del contributo datoriale, con cui viene estesa la possibilità di trasferire ad una forma pensionistica prescelta dal lavoratore anche il contributo del datore di lavoro (art.15 lett. c, punto 2), mentre nell’attuale disciplina di cui al D.Lgs. n. 252/05 la portabilità del contributo datoriale a forme pensionistiche complementari diverse dal fondo negoziale nazionale di categoria è subordinata a specifici accordi tra le Parti sociali che hanno instituito e disciplinato tale contributo.
Tale portabilità produrrebbe una frammentazione del sistema della previdenza complementare ad esclusivo  vantaggio, probabilmente, delle sole forme di previdenza complementare gestite dalle banche e dalle assicurazioni. Inoltre, né il lavoratore né il datore di lavoro avrebbero alcun tipo di rappresentanza nelle forme pensionistiche diverse dal fondo pensione nazionale di categoria. Si andrebbe pertanto a costituire una pesante ingerenza dell’autonomia contrattuale delle parti sociali.
Alla luce delle considerazioni espresse è, quindi, opportuno il superamento delle norme citate, al fine di mantenere le attuali prerogative dei Fondi negoziali su cui la contrattazione collettiva ha puntato come fattore essenziale nel campo previdenziale.
 
Si allega il documento ANCE consegnato agli atti delle Commissioni.
 
Si veda precedente del 15 giugno 2015.

20937-Documento ANCE consegnato in Commissione.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro