• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le richieste al Governo: promuovere l’efficienza del risparmio energetico e la diffusione delle energie rinnovabili; favorire l’integrazione fiscale tra i diversi sistemi tributari degli Stati membri; informare le Camere sulla presentazione alla Commissione UE di una proposta di strategia di riforma del sistema nazionale degli appalti pubblici.

Archivio, Governo e Parlamento

Partecipazione dell’Italia all’UE: la risoluzione della Commissione UE del Senato

24 Giugno 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Politiche dell’UE del Senato, nell’ambito dell’esame della “Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione Europea per l’anno 2015”, discussa congiuntamente alla “Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2013” e alla “Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2014” (Affare assegnato n. 557) ha approvato un’apposita Risoluzione.
 
Nella stessa viene invitato il Governo in particolare a:
 
-“ proseguire nella meritoria azione in sede europea diretta a rafforzare le politiche dell’Unione a favore della crescita e dell’occupazione, superando le precedenti politiche indirizzate prevalentemente al risanamento e adottando un nuovo approccio di rilancio economico, basato su una maggiore flessibilità nell’applicazione delle regole del Patto di stabilità, su un piano di investimenti e su un piano di aumento della liquidità. Al riguardo, si ricorda la necessità di dare piena attuazione delle riforme strutturali programmate e richieste dall’UE ai fini della valutazione sul rispetto dei parametri del deficit e del debito pubblico, secondo la citata comunicazione interpretativa della Commissione europea concernente i margini di flessibilità del Patto di stabilità e crescita (COM(2015) 12)”;
 
-“a compiere ogni sforzo per arrivare a certificare la spesa residua relativa al ciclo di programmazione 2007-2013, che in base ai dati disponibili al 31 ottobre 2014, ammonta a 17,6 miliardi di euro, di cui 13,3 miliardi di euro nell’ambito delle regioni dell’Obiettivo convergenza”;
 
-“ assicurare la piena ed efficace operatività dell’Agenzia per la coesione territoriale, prevista dall’articolo 10 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, e della Cabina di regia per la programmazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione, prevista dall’articolo 1, comma 703, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015)”;
 
-“in riferimento alla strategia per un’Unione dell’energia, invita il Governo a promuovere in sede europea, in particolare, azioni volte a garantire la concreta possibilità di realizzazione delle interconnessioni delle reti energetiche, promuovendo l’efficienza del risparmio energetico e ad assicurando il sostegno alla diffusione delle energie rinnovabili, termiche ed elettriche, anche per mezzo di iniziative mirate nel campo della ricerca e sviluppo di nuove tecnologie”;
 
– “ informare in materia di appalti, le Camere circa la presentazione – preannunciata nella Relazione programmatica – alla Commissione europea, nella prima metà del 2015, di una proposta di strategia di riforma del sistema nazionale degli appalti pubblici, elaborata dal gruppo di lavoro inter-istituzionale istituito nel 2014 su proposta della Commissione stessa”;
 
-“a promuovere in materia fiscale, in sede europea, l’idea della necessità di procedere verso una progressiva integrazione fiscale tra i diversi sistemi tributari degli Stati membri, a partire dall’adozione di regole comuni per la determinazione della base imponibile, per approdare, a termine, ad una vera e propria unione fiscale che, insieme all’unione monetaria, è stata considerata necessaria ad una efficace governance economica e finanziaria dell’Unione europea. Analogo processo integrativo dovrebbe concernere anche i sistemi previdenziali e di impiego degli Stati membri”.
 
Per i precedenti si veda notizia del 20 marzo 2015
 
In allegato Risoluzione approvata dalla Commissione Politiche UE del Senato

21057-Risoluzione approvata dalla Commissione.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro