SENATO DELLA REPUBBLICA
_______________________
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DEFINITIVAMENTE
– Decreto legge n. 51 del 5 maggio 2015 recente “Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali” (DDL 1971/S).
L’Aula ha licenziato, in seconda lettura, il provvedimento in oggetto nel testo approvato dalla Commissione Agricoltura, identico a quello trasmesso dal Senato.
Il testo, che contiene interventi per il rilancio di settori agricoli in crisi, sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e razionalizzazione delle strutture ministeriali, prevede, in particolare, la soppressione della gestione commissariale dell’Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno, con contestuale trasferimento delle stesse al Ministero per le politiche agricole al fine di razionalizzare e garantire la realizzazione delle strutture irrigue nelle regioni del sud Italia colpite da eventi alluvionali. Al riguardo, con una modifica in corso d’esame è stato specificato che la realizzazione delle strutture irrigue riguarda tutto il Mezzogiorno e non solo i territori colpiti da eventi alluvionali.
Viene, inoltre, previsto che il Ministero provveda ad accertare le risorse finanziarie assegnate alla predetta gestione nonché i relativi impegni e gli eventuali residui. Le relazioni trimestrali al CIPE previste dall’art. 19, comma 5, del DL 32/95, convertito dalla L. 104/95 (disposizioni urgenti per accelerare la concessione delle agevolazioni alle attività gestite dalla soppressa Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno), sono trasmesse anche alle Camere.
Viene, altresì, precisato che il trasferimento delle funzioni e la conseguente riassegnazione delle risorse finanziarie in dotazione alla precedente gestione commissariale, debba avvenire ferma restando la destinazione dei finanziamenti per gli interventi previsti nelle regioni del Mezzogiorno.
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
– DDL su “Delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi” (DDL 1259/S).
L’Aula ha licenziato, in prima lettura, il provvedimento in oggetto, con alcune modifiche al testo approvato dalla Commissione Finanze.
Il provvedimento, allo scopo di favorire un migliore accesso al credito per le PMI attraverso la valorizzazione del ruolo dei confidi, contiene disposizioni di delega al Governo per l’adozione di uno o più decreti legislativi, entro sei mesi dall’entrata in vigore del provvedimento, per la riforma della normativa in materia.
Tra i criteri direttivi, in particolare, viene previsto: la disciplina delle modalità di contribuzione degli enti pubblici finalizzate alla patrimonializzazione dei confidi nel rispetto della disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato, nonché stabilendo il divieto di previsione di vincoli territoriali che possano pregiudicare l’accesso di confidi nuovi o attivi in altri territori; lo sviluppo di forme di garanzia e servizi, finanziari e non finanziari, che rispondano alle mutate esigenze delle PMI; la promozione di un migliore accesso al credito per le PMI, anche attraverso la semplificazione degli adempimenti e il contenimento dei costi per gli intermediari finanziari.
Il provvedimento passa ora alla lettura della Camera dei Deputati.