Si informa che il 23 luglio 2014 si è tenuto un Webinar (seminario formativo) che ha affrontato due tematiche:
- Il nuovo Fondo Sociale Europeo 2014/2020 (Dr. Olivier La Rocca)
- L’utilizzo dei Fondi strutturali per strutturare Ecoquartieri (Dr. Valentino Piana)
Allo stesso hanno partecipato:
- Ance Ascoli Piceno
- Ance Bergamo
- Ance Bologna
- Ance Brindisi
- Ance Catania
- Ance Viterbo
- Assimpredil
- Comune di Galatina
- Comune di Vittoria
- Confindustria Prato
1. Il nuovo Fondo Sociale Europeo 2014/2020
Si ricorda che il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. A questo fine, l’FSE investe nel capitale umano dell’Europa: i lavoratori, i giovani e chi è alla ricerca di un lavoro. Grazie a una dotazione di 10 miliardi di euro l’anno, l’FSE aumenta le prospettive occupazionali di milioni di cittadini europei, prestando particolare attenzione a chi incontra maggiori difficoltà a trovare lavoro.
In base al Regolamento 1303/2013, il FSE sostiene le seguenti categorie di interventi:
- Promozione dell’occupazione e sostegno alla mobilità professionale (Obiettivo tematico 8)
- Promozione dell’inclusione sociale e lotta contro la povertà (Obiettivo tematico 9)
- Investimento nell’istruzione, nelle competenze e nella formazione permanente (Obiettivo tematico 10)
- Rafforzamento della capacità istituzionale e di un’amministrazione pubblica efficace (Obiettivo tematico 11).
Le cinque novità rispetto al nuove FSE dell’Agenda 2014-2020 presentate durante il Webinar sono:
- Concentrazione Tematica – Le priorità 2014 – 2020 sono concentrate su 11 obiettivi tematici, strettamente collegati con la Strategia Europa 2020
- Approccio comune dei Fondi – L’attuazione di FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) – FSE (Fondo Sociale Europeo) – FC (Fondo di Coesione) – FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) in base al QSC (Quadro Strategico Comune)
- Rafforzamento Approccio Territoriale – l’approccio rafforzato avverrà attraverso: 1 Sviluppo Locale Partecipativo 2. Investimenti Territoriali Integrati 3, Sviluppo Urbano
- Partenariato – Attraverso la legiferazione del Regolamento sul codice di condotta del partenariato
- Condizionalità – Processo di valutazione ex-ante per l’assegnazione dei fondi, che otterrà riserve di efficienza in base ai risultati conseguiti.
Per maggiori dettagli si consulti la presentazione in Allegato.
2. Come costruire Ecoquartieri con i nuovi fondi europei FESR e FSE 2014/2020
Il secondo intervento si è concentrato sulla presentazione delle modalità di strutturazione di Ecoquartieri grazie all’utilizzo dei fondi strutturali (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, FESR ed il Fondo Sociale Europeo, FSE).
Gli Ecoquartieri rappresentano un diverso approccio nei confronti del territorio, volto al raggiungimento di una qualità più elevata dell’abitare. Sono conformi ai principi della sostenibilità e puntano pertanto alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico ed economico della città in cui sono inseriti, ottimizzano l’uso delle risorse naturali, selezionano i materiali da costruzione, migliorano la qualità della vita, la mobilità, favoriscono le relazioni sociali.
La riqualificazione urbana è meccanismo di coesione economica, sociale e territoriale innovativo e integrato capace di generare sinergie tra tutti gli obiettivi tematici.
Per favorire la costruzione di ecoquartieri sarebbe importante che nell’Accordo di Partenariato Italia UE ci fosse:
- Presenza e riconoscimento del concetto di “ecoquartiere”, autonomamente o insieme a Smart Cities e Smart Communities
- Riconoscimento del carattere attuativo dell’ecoquartiere rispetto a numerosi Obiettivi Tematici
- Esplicita riserva finanziaria per Azioni integrate di sviluppo urbano sostenibile, di cui gli ecoquartieri sono modalità eminente
- Asse urbano dedicato alla città sostenibile, competitiva, innovativa ed inclusiva
- Ruolo rilevante per gli Investimenti Territoriali Integrati e il Community-led Local Development
- Valorizzazione dell’ingegneria finanziaria (ESCO e BEI) per attivare efficientamento energetico in edifici privati residenziali, commerciali ed industriali
- Criteri premiali per progetti integrati (impattanti su più Obiettivi Tematici)
- Esplicita menzione CO2, n. abitanti coinvolti da azioni di efficientamento energetico ed altri indicatori quantitativi di risultato.
Al fine di fornire un esempio pratico, il relatore ha poi presentato il caso studio dell’ecoquartiere di Monterotondo finanziato dal POR Lazio 2007-2013 ed in implementazione.
Si informa che è disponibile oltre ai file allegati, la registrazione del Webinar, facendone richiesta a
ue@ance.it.
Allegati
Allegato 1 Presentazione Dr. La Rocca
Allegato 2 Presentazione Dr. Piana
Allegato 3 Dossier Ance: “L’esperienza degli Ecoquartieri: per ispirare la strutturazione di misure e progetti della nuova Asse urbana dei Programmi Operativi Regionali 2014 / 2020 (Fondi europei FESR ed FSE)”, 19 pag.
21249-Dossier ecoquartieri.pdfApri
21249-Presentazione Ecoquartieri.pdfApri
21249-Presentazione FSE.pdfApri