Ad integrazione delle news pubblicate in data 29 ottobre 2014 e il 16 luglio 2015 aventi ad oggetto l’approvazione dell’Accordo di Partenariato per la Romania, avvenuto in data 6 agosto 2014, e l’approvazione dei Programmi Operativi per il Paese, si ricorda che, nell’ambito dei fondi ESI, la Romania è la quarta allocazione nazionale per dimensione tra gli Stati membri con 22,4 miliardi di euro. In tale contesto, la Commissione Europea ha approvato i primi 3 Programmi Operativi Nazionali e i 4 Programmi di Cooperazione transfrontaliera.
Tra questi si segnala l’approvazione del Programma Operativo Nazionale Competitività, dotato di un budget di 1,58 miliardi di euro, di cui 1,33 miliardi di euro di cofinanziamento europeo.
Il Programma operativo Competitività (COP) affronterà le sfide derivanti dal basso sostegno alla ricerca, allo sviluppo e all’innovazione (RSI) e dai servizi ed infrastrutture sottosviluppati delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Investendo in queste aree, il COP si propone di contribuire a rafforzare la competitività dell’economia romena.
Esso rafforzerà la capacità di RSI del Paese (risorse ed infrastrutture), aumenterà gli investimenti privati, svilupperà centri di eccellenza, rafforzerà i legami tra le imprese e gli istituti di ricerca, e stimolerà la creazione di reti e cluster per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
Il programma si concentrerà su due priorità principali:
- A1. Ricerca, sviluppo e innovazione a supporto della competitività economica e dello sviluppo delle imprese (budget totale 952,57 milioni di euro);
- A2. Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per un’’economia digitale competitiva (budget totale 630,2 milioni di euro).
L’impatto previsto entro il 2023 è:
- Aumento della spesa privata (obiettivo: 80% degli investimenti privati rispetto al 66% nel 2012),
- Una maggiore collaborazione tra PMI innovative ed organizzazioni di ricerca (obiettivo: 6,6% delle PMI totali che collaborano),
- Aumento della copertura domestica (obiettivo: 80% delle famiglie coperto),
- Aumento del Valore Aggiunto Lordo delle TIC generato dal settore delle TIC (obiettivo: il 5% del PIL),
- Aumento dell’utilizzo dei servizi da parte dei cittadini (obiettivo: 35% della popolazione rumena che utilizza servizi elettronici pubblici),
- Aumento dell’uso di Internet soprattutto nelle comunità svantaggiate (obiettivo: 60% della popolazione che utilizza Internet).
Per consultare il testo integrale e l’abstract in inglese del Programma Operativo Competitività siglato tra la Romania e la Commissione Europea si prega di inviare una mail a
ue@ance.it.