• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

News

Archivio, In Europa e all'estero

Romania: I 4 Programmi di cooperazione transfrontaliera, transnazionale ed interregionale

22 Luglio 2015
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Ad integrazione delle news pubblicate in data 29 ottobre 2014 e il 16 luglio 2015 aventi ad oggetto l’approvazione dell’Accordo di Partenariato per la Romania, avvenuto in data 6 agosto 2014, e l’approvazione dei Programmi Operativi per il Paese, si ricorda che, nell’ambito dei fondi ESI, la Romania è la quarta allocazione nazionale per dimensione tra gli Stati membri con 22,4 miliardi di euro. In tale contesto, la Commissione Europea ha approvato i primi 3 Programmi Operativi Nazionali e i 4 Programmi di Cooperazione transfrontaliera.

 
I 4 Programmi di cooperazione transfrontaliera, transnazionale ed interregionale sono:
 
1.     Interreg VA – Romania-Bulgaria (258,5 milioni di euro)
(Dotazione 258 milioni di euro): Il programma ha lo scopo di ampliare gli orizzonti della zona, permettendo all’area di essere una regione dove poter vivere, studiare, lavorare e investire. Il programma mira a sostenere il processo di creazione di comunità competitive e sostenibili, in modo efficiente, cogliendo le iniziative di sviluppo e le opportunità offerte dallo sviluppo trasversale dei flussi sulla spina dorsale della zona, il Danubio e il del Mar Nero, sfruttando, così la sua posizione geografica.
Il programma si concentrerà sulle seguenti cinque priorità:
  • Una regione ben collegata
  • Una regione verde
  • Una regione sicura
  • Una regione inclusiva
  • Una regione efficiente 
 
2.     ESPON (48,68 milioni di euro):
Lo scopo del programma di cooperazione ESPON 2020 è supportare una maggiore efficacia della politica di coesione dell’UE e di altre politiche e programmi settoriali nell’ambito dei Fondi ESI (Fondi strutturali e d’investimento europei) e delle politiche di sviluppo territoriali a livello nazionale e regionale attraverso la produzione, diffusione e promozione di dati territoriali riguardanti l’intero territorio dei 28 Stati membri dell’UE e di 4 Stati partner: Islanda, Norvegia, Principato del Liechtenstein e Svizzera.
ESPON si concentra in particolare sull’obiettivo tematico 11, «Rafforzare la capacità istituzionale». Tuttavia, gli 11 obiettivi tematici sono considerati tutti pertinenti ai fini del supporto dei dati territoriali europei prodotti, generati e diffusi da ESPON 2020 perché presentano sempre una dimensione o un impatto territoriale.
Gli effetti previsti sono:
  • Miglioramento della produzione di dati territoriali mediante analisi e ricerca applicata.
  • Potenziamento del trasferimento delle conoscenze e ricorso all’assistenza analitica agli utenti.
  • Maggiore efficacia dell’osservazione territoriale e degli strumenti per l’analisi territoriale.
  • Portata più ampia e maggiore assimilazione dei dati territoriali.
 
3.     URBACT (96,32 milioni di euro):
URBACT III è un programma di cooperazione territoriale europea (2014-2020) finanziato congiuntamente dall’Unione europea (attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, quasi 75 milioni di EUR).
Il Programma agirà come programma europeo di scambio e apprendimento che promuove lo sviluppo urbano sostenibile. Consentirà alle città europee di collaborare allo sviluppo di soluzioni alle sfide urbane e di condividere buone pratiche, lezioni e soluzioni con tutti i soggetti interessati coinvolti nella politica urbana in tutta Europa. Il programma interesserà tutti i 28 Stati membri dell’Unione europea e due paesi partner, Norvegia e Svizzera.
Favorirà la condivisione di conoscenze e buone pratiche tra le città e gli altri livelli di governo al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile integrato e accrescere l’efficacia della politica regionale e di coesione. In tal modo URBACT III concorrerà agli obiettivi di Europa 2020 offrendo ai soggetti interessati coinvolti nell’elaborazione e attuazione della politica urbana un meccanismo per accrescere conoscenze e competenze. Le nuove conoscenze e competenze acquisite con la partecipazione al programma URBACT III contribuiranno a rafforzare le città europee e a renderle più vitali e saranno di ausilio per affrontare una serie di problematiche urbane emergenti collegate alla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (le tre priorità di Europa 2020).
 
4.     Interreg Europa (426,31 milioni di euro):
L’obiettivo del programma è migliorare la politica di coesione attraverso lo scambio di esperienze, il trasferimento di buone pratiche e le iniziative congiunte delle 28 regioni UE (+ Norvegia e Svizzera) su obiettivi tematici quali innovazione, PMI, economia a basse emissioni di carbonio e tutela dell’ambiente.
Il programma sarà incentrato su quattro priorità principali:
  • Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione
  • Competitività delle Piccole e Medie Imprese (PMI)
  • Economia a basse emissioni di carbonio
  • Ambiente ed efficienza delle risorse
Gli effetti previsti sono:
  • Questo programma è molto specifico perché può influenzare solo il modo in cui altri programmi operativi potranno mobilitare i propri fondi negli obiettivi tematici interessati, ossia:
  • Quota dei programmi per la crescita e l’occupazione influenzata da Interreg Europe nel settore dell’innovazione: 25%
  • Quota dei programmi per la crescita e l’occupazione influenzata da Interreg Europe nel settore delle PMI: 33%
  • Importo dei Fondi strutturali e d’investimento europei (fondi SIE) mobilitati nel settore dell’economia a basse emissioni di carbonio, influenzato da Interreg Europe: 192 milioni di euro.
 
Per consultare il testo integrale dell’Accordo di Partenariato siglato tra la Romania e la Commissione Europea si prega di cliccare sul seguente link: http://www.fonduri-ue.ro/res/filepicker_users/cd25a597fd-62/2014-2020/acord-parteneriat/PA_2014RO16M8PA001_1_1_ro.pdf (Inglese, 458 pag.).
 
Per consultare l’estratto dell’Accordo di Partenariato siglato tra la Romania e la Commissione Europea si prega di cliccare sul seguente link: http://ec.europa.eu/contracts_grants/pa/partnership-agreement-romania-summary_ro.pdf (Rumeno, 8 pag.), http://ec.europa.eu/contracts_grants/pa/partnership-agreement-romania-summary_en.pdf (Inglese, 6 pag.).
 
Per consultare il testo integrale e l’estratto in inglese dei Programmi Operativi siglati tra la Romania e la Commissione Europea si prega di inviare una mail a ue@ance.it. 
 
 
 
Si ricorda che le Gare Lavori per la Romania possono essere consultate su http://ted.europa.eu/TED/misc/chooseLanguage.do, http://extender.esteri.it/sito/, oppure richiedendo l’Osservatorio UE dell’Ance. In tema si segnala il Focus Paese Romania, 143 pag., prodotto dall’Ance nel 2011.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro