• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Online il nuovo numero di ANCEMAG: “Il momento delle scelte, di agire e guardare al futuro”
            11 Settembre 2025
          • Aperto lo sportello per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica: 1,38 miliardi di euro dal PNRR
            11 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione ascoltata dalla Commissione Industria ha evidenziato alcune proposte sulle procedure per il recupero delle aree e la pianificazione urbanistica, sulle zonizzazioni delle aree da bonificare nonché sulle misure fiscali per la promozione di progetti di riconversione.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL per favorire la riqualificazione delle aree industriali dismesse: l’audizione ANCE al Senato

22 Luglio 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 22 luglio c.m. l’audizione informale dell’ANCE, presso la Commissione Industria del Senato, nell’ambito dell’esame, in prima lettura, in sede referente, del disegno di disegno di legge recante “Misure per favorire la riconversione e la riqualificazione delle aree industriali dismesse” (DDL 1836/S).
 
La delegazione associativa ha evidenziato come il tessuto urbano dei comuni italiani sia oggi sempre più caratterizzato da una conformazione nella quale l’espansione dell’edilizia residenziale, tipica di un modello di trasformazione degli anni passati, si è raccordata con le aree produttive prima esterne alla aree residenziali e poi via via sempre più inglobate nella città.
Nello stesso tempo però la società industriale ha subito una serie di trasformazioni che si sono “ribaltate” sul sito produttivo. La definitiva chiusura di molte attività industriali è causa non solo di un vuoto fisico, ma continua ad occupare territorio, continua a inquinarlo con i suoi residui. Tutto ciò ha determinato la formazione di “vuoti urbani” divenuti tuttavia parte integrante del tessuto urbano.
Considerati gli indirizzi prevalenti finalizzati a privilegiare il recupero e la riqualificazione, nonché a ridurre progressivamente il consumo del suolo secondo gli auspici dell’Unione Europea, il loro utilizzo rappresenta un’occasione unica per realizzare una nuova urbanità.
A tale riguardo, sono state evidenziate le seguenti proposte ed osservazioni:
-occorre uno stretto raccordo tra le procedure per il recupero delle aree e la pianificazione urbanistica e questo in termini di tempi e di adempimenti. Sono gli elementi che insieme determinano la sostenibilità tecnica ed economica dell’intervento;
 -il ruolo di promotore non dovrebbe essere riconosciuto solo in capo all’ente locale ma anche ad altri soggetti;
-è opportuno definire non solo l’entità massima del contributo pubblico (totale o parziale costo di intervento), ma anche il beneficiario e cioè se si tratti del Comune o del soggetto proprietario dell’immobile ovvero di colui che realizzerà la proposta;
-è opportuno prevedere un preciso timing su adempimenti e procedure (criteri regionali, bandi comunali, tempi di selezione ecc.) che potrebbe essere rinviato ad un apposito decreto attuativo;
-per i profili ambientali vi è la necessità di valutare l’opportunità di assicurare un più stretto raccordo fra le attuali zonizzazioni delle aree da bonificare di cui al D.lgs. 152/06 e quelle che si andranno a definire per effetto del disegno di legge (art. 1). Le medesime considerazioni vanno fatte anche relativamente al coordinamento delle procedure di bonifica, quasi sempre necessarie anche per il recupero di soli edifici, con quelle dinatura urbanistica (eventuale variante di piano, edifici con valenza storico-artistica ecc.);
Sono state, poi, illustrate le disposizioni di cui all’art. 4 del provvedimento che prevedono specifiche agevolazioni fiscali in favore dei soggetti (persone fisiche ed imprese), proprietari di immobili ricompresi in aree industriali dismesse, che sostengono spese per interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico, con l’obiettivo di incentivare la riconversione e la riqualificazione di dette aree. Tali agevolazioni si applicano a condizione che gli immobili oggetto di intervento siano ricompresi in aree industriali dismesse, inserite nei “progetti di riconversione e la riqualificazione” adottati dalle Regioni, d’intesa con i Comuni ricadenti nel proprio territorio, ai sensi di quanto previsto nel presente Disegno di Legge (art. 1, co. 2, del medesimo DdL). In particolare, ai soggetti proprietari di fabbricati, situati in dette aree, vengono riconosciute le detrazioni per il recupero edilizio, la messa in sicurezza e la riqualificazione energetica, nonché un meccanismo di deducibilità delle spese di riconversione.
In tale ambito, al fine di promuovere, anche mediante l’utilizzo della leva fiscale, la partecipazione ai progetti di riconversione delle aree industriali dismesse, sono state indicate le seguenti proposte:
–rendere permanente la detrazione per la riqualificazione energetica nella misura potenziata al 65%, quantomeno per gli interventi più incisivi (es. “riqualificazione globale” e “cappotto dell’edificio”);
–riconoscere un sistema di premialità collegato all’immobile riqualificato ad alta performance energetica (Classi energetiche A e B), mediante un abbattimento del 50% della base imponibile, ai fini di tutti i tributi (Imposta di Registro, IMU, TASI e IRPEF/IRES), ad eccezione dell’IVA, quantomeno per i primi cinque anni dall’ultimazione dei lavori;
–stabilizzare il “potenziamento” della detrazione IRPEF per le ristrutturazioni edilizie, nella misura pari al 50% delle spese sostenute sino ad un massimo di 96.000 euro rendendola, così, applicabile anche per la riconversione delle aree dismesse;
–applicare, per i trasferimenti di immobili “dismessi” non soggetti ad IVA (ad es. effettuati da privati), l’imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa, a condizione che nell’atto l’acquirente dichiari che intende eseguire gli interventi di riconversione dei medesimi entro 10 anni dall’acquisto.
 
Si veda precedente del 21 luglio u.s.
  
Si allega il documento ANCE consegnato agli atti delle Commissioni.
 
 
 

21458-Documento ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro