• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Ministero del lavoro e delle politiche sociali: ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale dei lavoratori
            7 Luglio 2025
          • Case green: mettere a sistema tutti i fondi per raggiungere obiettivi europei e consentire risparmio in bolletta
            7 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le tematiche sottoposte al Governo: cambiamenti climatici, Legge annuale per le micro piccole e medie imprese, emergenza in Veneto, fondi strutturali, trasmissione del modello 770,modifiche normative negli appalti pubblici, incentivi fiscali per la sostituzione della prima casa, Piano operativo ANAS

Archivio, Governo e Parlamento

Atti di indirizzo e controllo n. 28/2015: mozioni, interrogazioni e risoluzioni in Parlamento

28 Luglio 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sono stati discussi alla Camera dei Deputati, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA
FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
RISPOSTA DEL GOVERNO
1-00815
S. Pellegrino, SEL
 
1-00941
S. Bianchi, PD
 
1-00951
M. Busto, M5S
 
1-00953
R. Palese, FI
 
 
Mozioni
 
Cambiamenti climatici
 
 
 
-Adottare in via definitiva la strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici;
-sostenere, nell’ambito della cooperazione internazionale, progetti di sostegno delle economie dei Paesi in via di sviluppo che favoriscano lo sviluppo delle energie rinnovabili;
-sostenere l’impegno dei sindaci e degli amministratori locali nel trasformare i territori che amministrano in comunità resilienti, che attenuino e sopportino meglio l’impatto dei cambiamenti climatici, e in comunità intelligenti, smart cities and areas, nelle quali i servizi fondamentali di trasporto, illuminazione, sostegno alle attività produttive impieghino sempre più energia pulita e siano sempre più efficienti nell’uso delle risorse naturali;
-avviare una revisione della strategia energetica nazionale, coerente con gli obiettivi ambiziosi fissati al 2030 e al 2050 in sede europea;
-promuovere politiche industriali che con incentivi mirati sostengano le attività economiche efficienti nell’uso delle risorse naturali e dell’energia nel rispetto dei principi dell’economia circolare;
-adottare forme di fiscalità ambientale che rivedano le imposte sull’energia e sull’uso delle risorse ambientali nella direzione della sostenibilità, anche attraverso la revisione della disciplina delle accise sui prodotti energetici in funzione del contenuto di carbonio (carbon tax), al fine di accelerare la conversione degli attuali sistemi energetici verso modelli a emissioni basse o nulle;
-assumere iniziative per escludere dal Patto di stabilità le spese dello Stato, delle regioni e degli enti locali, legate a politiche e misure di riduzione delle emissioni climalteranti, con
particolare riguardo alle risorse finalizzate al risparmio energetico, efficienza energetica, energie rinnovabili, nonché a interventi volti all’adattamento ai cambiamenti climatici e in particolare alla messa in sicurezza del territorio e alla protezione civile;
-incentivare e promuovere, in tutti i livelli di aggregazione territoriale, lo sviluppo di infrastrutture verdi in grado di sequestrare carbonio e compensare in parte le emissioni di gas serra, soprattutto in ambito urbano;
-favorire l’adozione di misure per fermare il consumo di suolo attraverso piani di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e, ove possibile, di ripristino delle condizioni ecosistemiche naturali dei luoghi, con particolare riferimento ai versanti montuosi oggetto di dissesto idrogeologico.
In corso d’esame
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sesa Amici
2-00552
Interpellanza
L. Di Maio, M5S
 
 
Legge annuale per le micro piccole e medie imprese
 
Presentazione, entro il 30 giugno, come previsto dall’art.18 della L.180/2011 (Statuto delle imprese), del disegno di legge annuale per la tutela e lo sviluppo delle micro piccole e medie imprese.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha predisposto un articolato del disegno di legge e lo ha trasmesso, il 18 giugno u.s., al Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri, ai fini dell’esame da parte delle altre amministrazioni interessate.
Illustrati i contenuti di tale articolato che prevede, tra l’altro:
– misure atte a rimuovere gli oneri burocratici che gravano sulle micro, piccole e medie imprese e misure di semplificazione dei procedimenti sanzionatori nei loro confronti;
–l’istituzione della figura del tutor di impresa, ovvero di una figura professionale deputata ad assistere le imprese nel corso dei procedimenti amministrativi che le riguardano, con particolare attenzione alla fase di avvio, alla risoluzione di situazioni di impasse e all’assistenza per la formulazione di proposte per accelerare le decisioni dell’amministrazione;
– il rifinanziamento di misure di agevolazioni fiscali per rilanciare le reti di impresa.
 
Sottosegretario di Stato allo Sviluppo economico, Simona Vicari
 
 
Sono stati presentati alla Camera dei Deputati, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
1-00957
Mozione
 
F. Busin, LNA
Emergenza in Veneto
 
 
-Dichiarare lo stato di emergenza per il territorio Veneto colpito l’8 luglio 2015 da eccezionali fenomeni temporaleschi;
-adottare urgentemente, con apposita ordinanza, i provvedimenti necessari per lo smaltimento dei rifiuti, il ristoro delle spese dei volontari e del lavoro straordinario e l’attivazione delle procedure semplificate per le manutenzioni straordinarie e le ristrutturazioni;
– prevedere che, per gli edifici dichiarati inagibili a causa degli eccezionali eventi meteorologici, a decorrere dal mese di luglio 2015 e fino all’attestazione di agibilità dei medesimi immobili, l’ammontare complessivo dell’imposta municipale propria sia interamente detraibile dall’imposta sui redditi delle persone fisiche;
– istituire, presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e di concerto con le principali associazioni di categoria dell’area, oltre che con gli istituti di credito del territorio, un fondo per le imprese colpite dagli eventi finalizzato al sostentamento e al supporto di liquidità per le aziende colpite dalle avversità atmosferiche;
–sospendere l’invio delle cartelle esattoriali e gli oneri fiscali e contributivi, fino al ritorno alle normali condizioni di vita della popolazione, e al contempo prevedere sgravi fiscali per le famiglie e le imprese delle aree colpite, sovvenzionando in questo modo la ricostruzione degli edifici e la ripresa di tutti i comparti economici;
–non considerare tra le spese finali di cui all’art. 31, c.3, della L. 183/2011, rilevanti ai fini del patto di stabilità interno, le somme destinate dalla regione e dagli enti locali al ripristino dei territori delle province di Venezia, Padova, Vicenza e Belluno, colpiti dalle avversità atmosferiche dell’8 luglio 2015;
–provvedere allo stanziamento immediato di 100 milioni di euro per la copertura delle spese della ricostruzione e per il risarcimento dei danni, come attualmente stimati, ferme restando le ulteriori necessità a seguito dalla quantificazione definitiva dei danni subiti dai privati e dalle imprese.
2-01041
Interpellanza
 
P. Pisicchio, Misto
Fondi strutturali
 
 
Garantire che la progettualità finanziaria dei fondi strutturali europei, ultima possibilità per la ripresa delle aree meridionali, sia coordinata e sostenuta dal Governo.
5-06106
Interrogazione a risposta immediata in commissione
 
G. C. Sottanelli, SCpI
Trasmissione del modello 770
 
 
Assumere iniziative per procedere, anche per il 2015, ad un rinvio al 20 settembre del termine (attualmente fissato al 31 luglio) per la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate del modello 770 da parte dei sostituti d’imposta, fissando stabilmente al 20 settembre la scadenza di questo adempimento.
5-06126
Interrogazione a risposta immediata in commissione
 
D. De Lorenzis, M5S
Modifiche normative negli appalti pubblici
 
-Adottare iniziative per la migliore gestione dell’intervento pubblico al fine di limitare il ricorso all’appalto integrato e al contraente generale e incentivare il criterio della offerta economicamente più vantaggiosa in luogo di quello del minor prezzo;
– prevedere che la pubblicazione concernente i provvedimenti di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi, di cui all’art. 23 del Dlgs 33/2013 (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.A.) specifichi l’ammontare delle varianti affinché le stesse possano essere oggetto di monitoraggio e controllo.
7-00743
Risoluzione in commissione
 
M. Di Maio, PD
Incentivi fiscali per la sostituzione della prima casa
 
 
-Valutare l’introduzione di un sistema d’incentivi diretti a favorire le operazioni di sostituzione della prima casa, attraverso la possibilità di applicare le «agevolazioni prima casa» (imposta di registro al 2 per cento o IVA al 4 per cento) e l’imposta sostitutiva sul mutuo pari a 0,25 per cento anche qualora il nuovo acquisto sia effettuato prima della vendita dell’abitazione posseduta e da sostituire e, comunque, nel rispetto di due condizioni essenziali:
a) l’immobile acquistato soddisfi sin dal rogito tutti i requisiti previsti dalla normativa agevolativa in materia;
b) l’immobile da vendere su cui si è già goduto delle agevolazioni sia poi alienato entro un anno dall’acquisto del nuovo immobile agevolato;
-valutare, inoltre, l’introduzione di un sistema di incentivi diretti a favorire la permuta tra abitazioni usate e quelle particolarmente performanti sotto il profilo energetico, attraverso:
a) la riduzione al minimo delle imposte di registro, ipotecaria e catastale a carico delle imprese acquirenti i fabbricati «usati»;
b) l’introduzione di una detrazione fiscale correlata al prezzo di acquisto, a favore degli acquirenti del fabbricato nuovo o riqualificato e ad elevato standard energetico;
c) la rimodulazione della deduzione riconosciuta per l’acquisto di immobili di nuova costruzione o incisivamente ristrutturati, da locare, consentendo di trasferire la stessa al costruttore/cedente dietro il riconoscimento di uno sconto di prezzo, accelerando, sul medesimo incentivo, l’emanazione del decreto attuativo, per dare concreta operatività all’agevolazione.
7-00745
Risoluzione in commissione
 
M. Pili, Misto
Piano operativo ANAS
 
 
-Far sì che la società Anas adotti i punti strategici della missione Anas specificatamente indicati tra cui:
·        adozione come metodo e indirizzo prioritario della programmazione della società della misurazione e della compensazione del divario infrastrutturale viario;
·        perseguimento del riequilibrio infrastrutturale dell’intero Paese;
·        adozione di un piano strategico per ridisegnare la visione strategica delle strade statali;
·        perseguimento di un piano energetico viario su tutta la rete viaria del Paese;
·        pre4disposizione di un piano economico finanziario teso a dare certezza all’esecuzione del piano infrastrutturale di prioritario riequilibrio dei divari infrastrutturali viari;
-prevedere la presentazione entro tre mesi di un piano operativo alle commissioni parlamentari competenti.
 
Si veda precedente del 21 luglio 2015
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro