• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nell’Atto di indirizzo viene chiesto l’impegno del Governo, tra l’altro, a promuovere: la ripresa della domanda aggregata e degli investimenti; margini di flessibilità delle regole del Patto di stabilità”; una rinascita industriale sostenendo l’industria europea, e in particolare le PMI.

Archivio, Governo e Parlamento

Programma di lavoro della Commissione e del Consiglio UE: la Risoluzione della Camera

11 Settembre 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula della Camera dei Deputati, nella giornata di ieri, ha approvato la Risoluzione 6-00155 (firmatari On. Ettore Rosato – del Gruppo parlamentare PD; On. Maurizio Lupi del Gruppo parlamentare Ap (NCD-UDC); On. Andrea Mazziotti di Celso – del Gruppo parlamentare ScpI; On. Lorenzo Dellai del Gruppo parlamentare per l’Italia – Centro Democratico; On. Pino Pisicchio – del Gruppo parlamentare Misto) sul Programma di lavoro della Commissione per il 2015 – Un nuovo inizio (COM(2014)910 final), sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2015 (Doc. LXXXVII-bis, n. 3) e sul Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1° luglio 2014 – 31 dicembre 2015).
 
In particolare, la Risoluzione impegna il Governo a:
 
-“all’attuazione di un’autentica Unione economica e monetaria, a partire dalla Relazione « Completare l’Unione monetaria ed Economica dell’Europa » dello scorso giugno, assicurando che la creazione di nuovi meccanismi e figure istituzionali nella zona euro risponda primariamente all’obiettivo di condurre politiche economiche e di bilancio orientate alla crescita, all’occupazione e alla coesione economica e sociale”;
 
-“a dare priorità alla realizzazione di politiche europee in grado di conseguire tassi di crescita più consistenti, in modo da assorbire la disoccupazione che, negli ultimi anni, è aumentata e di sostenere la domanda complessiva”;
 
– “ad adoperarsi affinché l’Unione promuova ulteriormente la ripresa della domanda aggregata e, in particolare, degli investimenti soprattutto nelle aree dell’Unione più colpite dal crollo degli investimenti stessi. A questo riguardo occorre anzitutto assicurare che il Piano Juncker sostenga investimenti realmente addizionali e selezionati non soltanto in base alle prospettive di redditività ma anche al contributo che essi possono offrire allo sviluppo economico e sociale dei territori interessati”;
 
-“ a lavorare affinché siano perseguite e realizzate compiutamente le politiche per la stabilizzazione non soltanto della finanza pubblica, ma anche dei mercati finanziari attraverso una vera e propria Unione del mercato dei capitali e aggiornata la governance dell’area euro e valutando l’adozione a livello di UE di disposizioni volte a monitorare e contrastare, quando necessaria, l’attività dei fondi che, speculando sulle crisi debitorie degli Stati nazionali, arrecano danno alla stabilità dei mercati e delle economie nazionali”;
 
– “a rafforzare ulteriormente le strategie messe in campo per sostenere le politiche per la ricerca, l’innovazione e la crescita oltre che per la formazione e la qualificazione del capitale umano”;
 
-“ a lavorare per proseguire sulla strada intrapresa dalla Commissione europea con gli orientamenti recentemente adottati per quanto concerne i margini di flessibilità delle regole del Patto di stabilità”;
 
-“quanto alla fiscalità, a proseguire il lavoro avviato nel corso del semestre di Presidenza italiana, in particolare in materia di lotta alla frode e all’evasione fiscale e, più in generale, affinché si riprenda la discussione sulle risorse proprie superando un’attuale situazione per cui il bilancio dell’Unione europea è alimentato essenzialmente da entrate derivanti da trasferimenti degli Stati membri”;
 
-“a individuare misure adeguate a superare la concorrenza fiscale dannosa, il cosiddetto dumping fiscale, fenomeno gravissimo che produce sperequazioni ed aumenta il divario all’interno dell’Unione. La concorrenza fiscale penalizza in particolare i redditi da lavoro e da impresa, stante la volatilità dei mercati finanziari e la libertà di movimento di capitali”;
 
-“ad assicurare una effettiva e tempestiva attuazione della programmazione nazionale 2014-2020 dei fondi strutturali e di investimento dell’UE, vigilando sul rispetto da parte delle amministrazioni centrali e delle regioni degli obiettivi e delle scadenze previste dalla normativa dell’Ue e nell’accordo di partenariato approvato dalla Commissione europea”;
 
-“ assicurare l’integrale utilizzo entro il 31 dicembre 2015 delle risorse del precedente periodo di programmazione 2007-2013, al fine di evitare la perdita di risorse già assegnate all’Italia per effetto della regola del disimpegno automatico (n+2)”;
 
-“quanto alle politiche energetiche e alla lotta ai cambiamenti climatici, a seguire attivamente la attuazione del progetto
dell’Unione dell’energia facendo valere le esigenze prioritarie del nostro Paese con particolare riferimento alla sicurezza degli approvvigionamenti, al potenziamento delle reti e delle interconnessioni, allo sviluppo delle fonti rinnovabili, all’efficienze e al risparmio energetico e alla revisione del sistema ETS”;
 
-“a lavorare per dare seguito, attraverso iniziative concrete, all’obiettivo europeo di promuovere una rinascita industriale
che riporti la quota di PIL assicurato dal settore manifatturiero al 20 per cento, sostenendo l’industria europea, e in particolare le PMI, specie ad elevato valore aggiunto, che soffrono la competizione spesso sleale delle economie emergenti particolarmente agguerrite”.
 
Per i precedenti e i contenuti degli Atti si veda la notizia “In evidenza” del 31 luglio 2015
 
In allegato la Risoluzione approvata

21910-Risoluzione approvata.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro