Si informano le imprese e le Associazioni che l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza a Roma, il 19 novembre 2015, presso la propria sede (Via Liszt, 21), un seminario con l’International Finance Corporation (IFC) e la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (EBRD).
Il seminario si concentrerà sulle opportunità per gli operatori italiani dei settori: Agroindustria, Energia, Infrastrutture municipali e ambientali. I lavori della sessione plenaria del seminario (mattino) si svolgeranno in lingua italiana e/o inglese, con traduzione simultanea. Il seminario avrà inizio alle 09:30 (registrazione ore 9:00) e si concluderà alle ore 18:00.
Il seminario è volto a:
- illustrare le strategie di IFC e EBRD;
- esaminare le tendenze in atto, le politiche, le linee-guida, la normativa;
- analizzare le procedure di partecipazione ai finanziamenti e le relative implicazioni per i partecipanti.
IFC
Costituita nel 1956, l’International Finance Corporation (IFC) (www.ifc.org) appartiene al Gruppo Banca Mondiale ed è la maggiore istituzione mondiale per lo sviluppo del settore privato: nell’anno finanziario 2014 ha effettuato investimenti per un importo superiore a 20 miliardi di dollari statunitensi.
EBRD
Il mandato della European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) (www.ebrd.com) è la promozione del processo di transizione all’economia di mercato dei paesi dell’Europa centro-orientale e dell’ex Unione Sovietica; nel 2011, a seguito dell’estensione del mandato, l’EBRD ha iniziato ad operare anche nella regione Sud-Est del Mediterraneo, denominata SEMED e comprendente Egitto, Giordania, Marocco e Tunisia.
L’EBRD è il più grande investitore singolo in molti paesi in cui opera. Fornisce finanziamenti per progetti finanziariamente solidi e ben strutturati (incluse le piccole imprese), sia direttamente che tramite intermediari finanziari come banche locali e fondi di investimento.
La Banca lavora principalmente con clienti del settore privato ma finanzia anche gli enti comunali e società di proprietà pubblica.
Nel 2014 l’EBRD ha effettuato investimenti per un importo pari a 8,9 miliardi di Euro e ha firmato 377 progetti in più di 30 paesi emergenti.
Per motivi organizzativi, l’iscrizione preliminare al seminario è obbligatoria.
Per formalizzare la propria richiesta di adesione gli interessati dovranno compilare il modulo di “Richiesta adesione” al collegamento: https://sites.google.com/a/ice.it/seminario-ifc-bers/ e registrarsi secondo le modalità di cui al suddetto collegamento entro e non oltre il 5 novembre 2015.
Al suddetto collegamento saranno disponibili ulteriori informazioni relative al seminario e al programma provvisorio dei lavori.
La partecipazione è gratuita.
PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI CON I RELATORI
Ogni richiedente (impresa, gruppo o ente etc.) potrà richiedere di incontrare due specialisti al massimo. Nel caso l’impresa (o gruppo o ente, etc.) partecipi con più di un delegato, la richiesta di incontro verrà considerata una sola volta (un incontro per ciascuna impresa o gruppo o ente etc.).
Nell’organizzazione dell’agenda degli incontri, verranno applicati i seguenti criteri di preferenza:
–ordine di registrazione la mattina dell’evento (“primo arrivato, primo servito”);
-rispondenza dell’attività del richiedente ai settori del seminario
L’organizzazione non assicurerà gli incontri per i partecipanti che non operino nei settori contemplati dal seminario, che abbiano inviato una scheda di adesione parzialmente compilata o dopo la scadenza stabilita del 5 novembre 2015.
Ad ogni modo, pur adottando il principio del “primo arrivato, primo servito” per l’organizzazione degli incontri, gli stessi non potranno avere luogo oltre le ore 18:00.
Gli incontri del pomeriggio con i relatori saranno in lingua inglese e non sarà previsto un servizio di traduzione simultanea o consecutiva italiano/inglese. Pertanto, è vivamente richiesta, pena l’impossibilità che gli incontri abbiano luogo, la partecipazione agli incontri di operatori che possiedano un’adeguata conoscenza della lingua inglese.
NOTA BENE
Per gli incontri individuali del pomeriggio con gli specialisti dell’IFC, si raccomanda agli operatori di richiedere un incontro solo se in possesso di parametri specifici richiesti dall’IFC, ovvero:
- solido track record nel settore e precedenti esperienze di investimento, preferibilmente in Paesi in via di sviluppo;
- turnover annuale adeguato (idealmente almeno 150 milioni di Euro l’anno);
- ammontare minimo del progetto d’investimento (orientativamente dai 10-15 milioni di dollari in su);
- disponibilità a co-finanziare almeno il 35% del costo totale del progetto.
Per ogni ulteriore informazione, si forniscono di seguito i contatti dell’ICE-Agenzia: email: organismi.internazionali@ice.it (Dr.ssa Raffaela Di Emidio, tel. 06 5992 6889 e Dr. Giulio Giangaspero, tel. 06 5992 9119)
Si allega bozza di programma.