• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
            16 Maggio 2025
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Le Commissioni riunite VIII e XIII della Camera dei Deputati hanno terminato la votazione degli emendamenti al testo base del ddl C/2039 e abbinati

Archivio, Edilizia e territorio

Consumo del suolo: le modifiche approvate in Commissione alla Camera

30 Ottobre 2015
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Le Commissioni riunite VIII e XIII della Camera dei Deputati nella seduta dello scorso 27 ottobre hanno terminato la votazione degli emendamenti e, come previsto dalla normativa parlamentare, hanno inviato il testo emendato ed approvato alle altre Commissioni referenti per il relativo parere, fase prodromica all’approdo del provvedimento in Aula.
 
Il testo risultante dalle modifiche approvate – in alcuni casi nate da proposte dell’Ance a volte rielaborate dai parlamentari – appare migliorato in diversi punti, fra in particolare:
  • la nuova definizione di consumo di suolo netto come bilancio fra aree soggette a impermeabilizzazione e aree in precedenza impermeabilizzate e ripristinate a verde (art. 2, comma 1, lett. a);
  • la nuova definizione di superficie agricola, naturale e seminaturale nella quale sono state introdotte diverse esclusioni, fra cui i lotti e gli spazi inedificati interclusi già dotati di opere di urbanizzazione primaria e destinati prevalentemente a interventi di riuso e di rigenerazione (art. 2, comma 1, lett. b);
  • l’avvenuto coordinamento fra l’art. 4, comma 4 sul blocco degli interventi privati in caso di mancata individuazione da parte dei comuni degli ambiti di rigenerazione e l’art. 10, comma 1 sul regime transitorio;
  • l’inserimento della modifica al Dpr 380/2001 sull’obbligo per i comuni di ridurre i valori del costo di costruzione per gli interventi di ristrutturazione edilizia (art. 5, comma 3).
Sicuramente il testo lascia aperte alcune questioni di vitale importanza per il settore, prima fra tutte quella relativa al regime transitorio ancora troppo restrittivo e che rischia di compromettere numerosi investimenti già avviati sulle aree per le quali potrebbe venire meno il diritto ad edificare in conseguenza della nuova normativa.
 
In particolare, a fronte del positivo inserimento della norma pur generica, ma volta ad attivare programmi di rigenerazione di ampi ambiti urbani (art. 5), è necessario, in parallelo, l’inserimento di misure che incentivino in via immediata interventi puntuali di sostituzione edilizia, creando le relative condizioni di fattibilità urbanistica, economica e ambientale.
 
Fino ad ora, infatti, gli interventi sul patrimonio edilizio esistente non hanno avuto alcuna convenienza per gli operatori del settore, sia perché i tempi legati all’iter urbanistico-edilizio per rimettere mano ad un vecchio edificio erano enormemente svantaggiosi rispetto a quelli necessari a costruirne uno nuovo, sia perché comportavano oneri finanziari insopportabili.
 
Ora il mercato è fortemente cambiato, la domanda è sempre più selettiva ed esigente e le imprese sono consapevoli che si debba intervenire sul costruito, a condizione però che si introducano gli strumenti operativi in grado di avviare interventi di vera rigenerazione urbana.
 
Per questo l’Ance ha già avviato una serie di azioni finalizzate a sensibilizzare sia i parlamentari, sia membri del Governo sugli aspetti del provvedimento che dovrebbero essere oggetto di un nuovo approfondimento da parte dell’Aula della Camera, che avvierà i lavori a partire dal prossimo 16 novembre.
 
 
In allegato il testo del ddl C/2039 e abbinati risultante dagli emendamenti approvati in sede referente

22516-Allegato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro