• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n 91/2025: Decreto attuativo Bonus Donne – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
          • Inps, circolare n 90/2025: Decreto attuativo Bonus Giovani – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Fornite dall'Inail, le prime anticipazioni relative al bando ISI 2015 per il finanziamento delle attività in materia di prevenzione alla sicurezza

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Inail – Bando ISI 2015 per il finanziamento per la sicurezza

17 Dicembre 2015
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è tenuto lo scorso 4 dicembre, presso l’Inail, un incontro tra l’Istituto e le parti sociali dei diversi settori produttivi, compresa l’Ance, nell’ambito del quale sono state fornite alcune anticipazioni relative al Bando ISI 2015 per il finanziamento delle attività promozionali della cultura e delle azioni di prevenzione da parte delle imprese, ai sensi dell’art. 11, comma 5 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., che, presumibilmente, sarà pubblicato entro la data del prossimo 31 dicembre.
 
In particolare, è stato comunicato che l’ammontare delle risorse stanziate quest’anno è pari a 276.269.986 euro (rispetto ai 267.427.404 milioni di euro dello scorso anno), di cui 193 milioni destinati ai progetti di investimento e ai progetti relativi alla responsabilità sociale delle imprese.
 
Un’importante novità rispetto alle precedenti edizioni è che, una parte delle risorse, pari a circa 82 milioni di euro, sarà destinata ai progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
 
L’importo complessivo è ripartito in budget regionali in funzione del numero degli addetti e del rapporto di gravità degli infortuni.
 
L’assegnazione del finanziamento in conto capitale sarà, anche per questa edizione, nell’ordine del 65% dei costi ammissibili, sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto, con un contributo massimo erogabile pari a 130.000 euro e con un limite minimo di circa 5.000 euro. Tale limite minimo non si applicherà alle imprese che presenteranno progetti per l’adozione di modelli organizzativi e che occupano fino a 50 dipendenti.
 
Per erogare i finanziamenti, l’Inail utilizzerà, come per gli anni scorsi, la c.d. ”procedura a sportello”, che prevede, ai sensi dell’art. 5, co.3 del D.Lgs n. 123/1998, che l’istruttoria proceda “secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, nonché la definizione di soglie e condizioni minime, anche di natura quantitativa, connesse alle finalità dell’intervento e alle tipologie delle iniziative”.
 
Resta confermata la possibilità, per i progetti che comportino un finanziamento pari o superiore a 30.000 euro, di chiedere un anticipo del 50% dell’importo del contributo, previa costituzione di garanzia fideiussoria in favore dell’Inail.
 
Con riferimento ai parametri, comuni a tutte le procedure, per la determinazione del punteggio utile ai fini dell’accesso alla procedura (120 punti), è stato confermato che lo stesso sarà inversamente proporzionale alla dimensione aziendale e direttamente proporzionale alla rischiosità della lavorazione.
 
E’ stato, poi, confermato il riconoscimento dei bonus premianti per i progetti (esclusi quelli per la bonifica da materiale contenente amianto) nei quali sia prevista l’adozione di buone prassi validate dalla Commissione Consultiva Permanente, istituita presso il Ministero del Lavoro.
 
I bonus saranno altresì riconosciuti per uno o due settori produttivi individuati in ambito regionale, sentiti i Comitati Regionali di Coordinamento (C.R.C.), e per i progetti condivisi con le Parti Sociali o oggetto di informativa con i Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) o  i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali (RLST).
 
Tra le novità riferite ai parametri che determinano il punteggio, è stata prevista una riformulazione degli interventi, mirati alla riduzione dei rischi infortunistici riconducibili alle 5 cause di infortunio per ciascuna voce di tariffa a livello nazionale.
 
Per ciò che riguarda i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, è stato chiarito che sono finanziabili solo le spese necessarie alla rimozione con successivo trasporto e smaltimento in discarica, mentre sono escluse le spese relative alla rimozione non comprendenti lo smaltimento, l’incapsulamento, il confinamento e il mero smaltimento di materiali già rimossi.
 
Nel far riserva di fornire ulteriori indicazioni, a seguito della pubblicazione del Bando nella Gazzetta Ufficiale, si allegano le slides distribuite dall’Istituto in occasione dell’incontro preliminare per la presentazione del Bando.

23081-Slide presentazione bando ISI 2015_3.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro