• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Le Misure per la Siria sono state predisposte nel Comitato di Gestione ENI del 13 Novembre 2015, dopo che erano state sospese a seguito della situazione politica all'interno del territorio Siriano. Il contributo totale dell'UE alla misura speciale per la Siria ammonta a 40 milioni di euro.

Archivio, In Europa e all'estero

Strumento ENI 2014/20 per la Siria: Misura speciale a favore della popolazione Siriana per il 2015

14 Gennaio 2016
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Contesto
 
 
Dal 1° gennaio 2014 lo strumento europeo di vicinato ENI – European Neighbourhood Instrument- ha sostituito lo strumento di vicinato e partenariato ENPI valido per il periodo 2007-2013. ENI rappresenta lo strumento di attuazione per il periodo 2014 – 2020 della Politica Europea di Vicinato, istituita nel 2003 e rafforzata nel 2011, incluso il Partenariato orientale tra l’Unione europea e i suoi vicini orientali e con l’Unione per il Mediterraneo. I Paesi beneficiari del Programma di finanziamento sono 16: Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Repubblica moldova, Marocco, Territori palestinesi occupati, Siria, Tunisia, Ucraina.
 
L’assistenza comunitaria punta alla creazione di uno spazio di prosperità condivisa e buon vicinato tra l’Unione Europea e i Paesi e territori limitrofi e, nello specifico, a promuovere una più intensa cooperazione politica, una democrazia radicata e sostenibile, una progressiva integrazione economica, nonché a rafforzare il partenariato con le società tra l’Unione e i Paesi partner, e, in particolare, l’attuazione di accordi di partenariato e di cooperazione, di accordi di associazione o di altri accordi già esistenti o futuri e di piani d’azione congiunti o di documenti equivalenti (Quadro Strategico Generale).
Nello specifico verrà analizzato in questa News il contesto ed il finanziamento erogato a sostegno della Siria da parte dell’UE tramite lo strumento Europeo di vicinato ENI.
Le Misure per la Siria sono state predisposte nel Comitato di Gestione ENI del 13 Novembre 2015, dopo che erano state sospese a seguito della situazione politica all’interno del territorio Siriano.
 
 
Contesto Nazionale
 
Il conflitto siriano scoppiato nel 2011 sta avendo conseguenze devastanti e prolungate per la Siria e per tutta la regione. Oltre 250.000 persone sono state uccise dal suo inizio, più di 4 milioni di siriani sono fuggiti dal paese e tra i 12,2 milioni di siriani bisognosi di sostegno oltre 4,8 milioni vivono in aree difficilmente raggiungibili.
Il conflitto ha provocato altresì uno sfollamento interno di vaste proporzioni (quasi 8 milioni di persone), ingenti danni alle infrastrutture essenziali ed un aumento delle vulnerabilità e dei livelli di povertà.
Sebbene la cooperazione tra l’UE e il governo siriano sia sospesa dal maggio 2011, il sostegno economico e allo sviluppo offerto dall’UE attraverso lo strumento europeo di vicinato viene utilizzato da allora all’interno del paese per far fronte alle esigenze a medio e lungo termine della popolazione colpita, in stretta complementarità con l’assistenza umanitaria.
 
 
Risultati Attesi
 
L’azione “Ripristino e stabilizzazione dei mezzi di sussistenza delle popolazioni siriane colpite all’interno del paese” intende ridurre il più possibile le ripercussioni del conflitto siriano sull’economia, sostenendo una ripresa rapida e potenziando la resilienza dei siriani più vulnerabili, stabilizzando in tal modo le popolazioni e allentando le tensioni a livello locale. Tale obiettivo verrà realizzato in particolare attraverso programmi che prevedono l’erogazione diretta di denaro in cambio di lavoro in settori quali i servizi pubblici / le infrastrutture pubbliche (acqua e servizi igienico-sanitari, salute, risanamento, rimozione delle macerie, ecc.) o l’agricoltura, l’elaborazione di progetti di sostegno alle comunità, la distribuzione di attrezzature e fattori di produzione, lo sviluppo di capacità e la formazione di strutture di governance locale, organizzazioni della società civile, nonché singoli cittadini, ecc.
 
 
Costi e Finanziamento
 
Ripristino e stabilizzazione dei mezzi di sussistenza delle popolazioni siriane colpite all’interno del Paese 23 milioni di euro;
·    Quadro globale comune dell’UE per le operazioni transfrontaliere in Siria a partire dalla Turchia 7 milioni di euro;
·    Rafforzamento della resilienza delle comunità di profughi palestinesi in Siria 10 milioni di euro;
·     Contributo totale dell’UE alla misura speciale 40 milioni di euro.
 
 
Si ricorda per ulteriori approfondimenti di fare riferimento ai seguenti testi:
 
– Base giuridica Eni: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32014R0232  
 
– La “Guida Ance sui finanziamenti europei 2014/2020 per il settore delle costruzioni” e
 
– Il Dossier Ance n 34 “Lo Strumento Europeo di Vicinato (ENI) 2014/2020”
 
– Strategy Paper Siria, European Commission (Sintesi in Italiano 5 pag.)
 
 
 disponibili su richiesta, inviando una mail a ue@ance.it. 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro